Il mito di Dedalo e Icaro insegna la moderazione
Icaro praecepit pater, cum mare esset praetervolandum, ut viam aut nimis sublimem aut nimis humilem caveret....
Il padre avvertì Icaro di stare attento al percorso o troppo elevato o troppo basso, quando avrebbe dovuto oltrepassare il mare volando.
Infatti le ali di cera essendo incollate, c'era il rischio che, se fosse stato trasportato più in alto, la cera sarebbe stata sciolta dal calore del sole; se invece si fosse abbassato verso il vapore del mare, c'era il rischio che la cera con il liquido sarebbe diventata meno compatta.
Quello in verità per uno slancio giovanile si diresse verso i luoghi più elevati, e scivolò a precipizio. L'insegnamento è facile e noto a tutti: infatti la via della virtù, si manifesta direttamente, tra il basso e l'alto. E non c'è da meravigliarsi se l'eccesso abbia distrutto Icaro che era impaziente a causa dell'alacrità giovanile.
L'eccesso è infatti per lo più dei giovani; il poco slancio suole essere un difetto dei vecchi.
(By Maria D. )
Versione tratta da Bacone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
praecepit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere).
esset praetervolandum: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse) gerundivo (praetervolo, praetervolas, praetervolavi, praetervolatum, praetervolare).
caveret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (caveo, caves, cavi, cautum, cavere).
essent conglutinatae: congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3° persona plurale (conglutino, conglutinas, conglutinavi, conglutinatum, conglutinare).
erat: indicativo imperfetto, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
efferretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3° persona singolare (effero, effers, extuli, elatum, efferre).
liquefieret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (liquefio, liquefis, liquefieri - verbo anomalo, forma passiva di liquefacio).
submitteret: congiuntivo imperfetto, 3° persona singolare (submitto, submittis, submisi, submissum, submittere).
esse: infinito presente (sum).
efficeretur: congiuntivo imperfetto passivo, 3° persona singolare (efficio, efficis, effeci, effectum, efficere).
contendit: indicativo perfetto, 3° persona singolare (contendo, contendis, contendi, contentum, contendere).
lapsus est: indicativo perfetto deponente, 3° persona singolare (labor, laberis, lapsus sum, labi).
aperitur: indicativo presente passivo, 3° persona singolare (aperio, aperis, aperui, apertum, aperire).
mirum est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
gestientem: participio presente accusativo maschile singolare (gestio, gestis, gestii, gestitum, gestire).
perdiderit: congiuntivo perfetto, 3° persona singolare (perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere).
est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).
esse solet: infinito presente (sum, es, fui, esse) indicativo presente, 3° persona singolare (soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente).
SOSTANTIVI
Icaro: dativo maschile singolare (Icarus, Icari, II declinazione).
pater: nominativo maschile singolare (pater, patris, III declinazione).
mare: nominativo neutro singolare (mare, maris, III declinazione).
viam: accusativo femminile singolare (via, viae, I declinazione).
alae: nominativo femminile plurale (ala, alae, I declinazione).
cerae: dativo femminile singolare (cera, cerae, I declinazione).
periculum: nominativo neutro singolare (periculum, periculi, II declinazione).
cera: nominativo femminile singolare (cera, cerae, I declinazione).
solis: genitivo maschile singolare (sol, solis, III declinazione).
ardore: ablativo maschile singolare (ardor, ardoris, III declinazione).
vaporem: accusativo maschile singolare (vapor, vaporis, III declinazione).
maris: genitivo neutro singolare (mare, maris, III declinazione).
humore: ablativo maschile singolare (humor, humoris, III declinazione).
ausu: ablativo neutro singolare (ausus, ausus, IV declinazione).
praeceps: accusativo neutro singolare (praeceps, praecipitis, III declinazione, usato come sostantivo "precipizio").
Parabola: nominativo femminile singolare (parabola, parabolae, I declinazione).
virtutis: genitivo femminile singolare (virtus, virtutis, III declinazione).
via: nominativo femminile singolare (via, viae, I declinazione).
excessum: accusativo maschile singolare (excessus, excessus, IV declinazione).
defectum: accusativo maschile singolare (defectus, defectus, IV declinazione).
tramite: ablativo maschile singolare (trames, tramitis, III declinazione).
Icarum: accusativo maschile singolare (Icarus, Icari, II declinazione).
alacritate: ablativo femminile singolare (alacritas, alacritatis, III declinazione).
excessus: nominativo maschile singolare (excessus, excessus, IV declinazione).
iuvenum: genitivo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, III declinazione).
defectus: nominativo maschile singolare (defectus, defectus, IV declinazione).
senum: genitivo maschile plurale (senex, senis, III declinazione).
vitium: nominativo neutro singolare (vitium, vitii, II declinazione).
AGGETTIVI
sublimem: accusativo femminile singolare (sublimis, sublimis, sublime, II classe).
humilem: accusativo femminile singolare (humilis, humilis, humile, II classe).
conglutinatae: nominativo femminile plurale (conglutinatus, -a, -um, participio perfetto usato come aggettivo).
altius: comparativo di superiorità, avverbio o aggettivo neutro singolare (altus, alta, altum - più in alto).
propius: comparativo di superiorità, avverbio (prope - più vicino).
tenax: nominativo femminile singolare (tenax, tenacis, II classe).
facilis: nominativo femminile singolare (facilis, facilis, facile, II classe).
vulgata: nominativo femminile singolare (vulgatus, vulgata, vulgatum, participio perfetto usato come aggettivo).
recto: ablativo maschile singolare (rectus, recta, rectum, I classe).
mirum: nominativo neutro singolare (mirus, mira, mirum, I classe).
iuvenili: ablativo femminile singolare (iuvenilis, iuvenilis, iuvenile, II classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum: congiunzione temporale/causale (quando/poiché).
ut: congiunzione finale/consecutiva.
aut... aut: congiunzione disgiuntiva correlativa (o... o).
enim: congiunzione esplicativa (infatti).
cerae: dativo femminile singolare (cera, cerae - I declinazione).
si: congiunzione condizionale (se).
ne: congiunzione finale negativa (affinché non).
ex: preposizione propria con ablativo.
sin: congiunzione condizionale (se invece).
ad: preposizione propria con accusativo.
se: pronome riflessivo accusativo.
vero: avverbio avversativo (in verità, ma).
in: preposizione propria con accusativo (moto a luogo).
et: congiunzione coordinante.
inter: preposizione propria con accusativo (tra).
Neque: congiunzione coordinante negativa (e non).
si: congiunzione condizionale (se).
fere: avverbio (quasi, solitamente).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?