Il Nilo e l'antico Egitto
Nilus fluvius Africae - Africam antiqui appellabant Lybiam - est, qui olim magnam cibi copiam incolis Aegypti praebebant....
Il Nilo è il fiume dell'Africa - gli antichi chiamavano l'Africa Libia - il quale un tempo offriva grande abbondanza di cibo agli abitanti dell'Egitto.
Infatti precisamente in Etiopia cadevano abbondanti piogge. Aumentavano enormemente le acque del Nilo. le onde limacciose del Nilo defluivano per i campi, riempivano i campi di limo scuro e rendevano fertile la terra degli Egiziani. Non appena le piogge cessavano e le acque rifluivano entro le rive del Nilo, gli agricoltori operosi coltivavano con gli aratri le zolle, fertili grazie all'abbondante limo, seminavano con grande zelo il frumento e ricavavano grande abbondanza di cibo.
Per tale motivazione gli antichi chiamavano l'Egitto dono del Nilo e gli abitanti veneravano e adoravano il Nilo come un dio. Presso le rive del Nilo gli Egiziani edificavano moltissimi templi e sepolcri e negli atri collocavano statue magnifiche ed immensi tesori con una grande quantità d''oro e d'argento, per le divinità ed i personaggi.
osserviamo e ammiriamo ancora oggi con gli occhi pieni di stupore i monumenti di ammirevole arte
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI
Verbi
appellabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
praebebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione
cadebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione
augebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (augeo)
Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre – verbo transitivo II coniugazione
diffluebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (diffluo)
Paradigma: diffluo, diffluis, diffluxi, diffluxum, diffluĕre – verbo intransitivo III coniugazione
replebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (repleo)
Paradigma: repleo, reples, replevi, repletum, replēre – verbo transitivo II coniugazione
reddebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione
cessabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (cesso)
Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre – verbo intransitivo I coniugazione
refluebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (refluo)
Paradigma: refluo, refluis, reflui, refluĕre – verbo intransitivo III coniugazione
arabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (aro)
Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre – verbo transitivo I coniugazione
serabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sero)
Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre – verbo transitivo III coniugazione
habebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
colebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione
adorabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (adoro)
Paradigma: adoro, adoras, adoravi, adoratum, adorāre – verbo transitivo I coniugazione
aedificabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre – verbo transitivo I coniugazione
collocabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (colloco)
Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre – verbo transitivo I coniugazione
spectamus – indicativo presente prima persona plurale (specto)
Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
obstupemus – indicativo presente prima persona plurale (obstupeo)
Paradigma: obstupeo, obstupes, obstupui, obstupitum, obstupēre – verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Nilus – nominativo maschile singolare (Nilus, Nili) – sostantivo maschile II declinazione
fluvius – nominativo maschile singolare (fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione
Africae – genitivo femminile singolare (Africa, Africae) – sostantivo femminile I declinazione
Africam – accusativo femminile singolare (Africa, Africae) – sostantivo femminile I declinazione
Lybiam – accusativo femminile singolare (Lybia, Lybiae) – sostantivo femminile I declinazione
copiam – accusativo femminile singolare (copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione
incolis – dativo/ablativo maschile plurale (incola, incolae) – sostantivo maschile I declinazione
Aegypti – genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) – sostantivo femminile II declinazione
Aethiopia – ablativo femminile singolare (Aethiopia, Aethiopiae) – sostantivo femminile I declinazione
pluviae – nominativo femminile plurale (pluvia, pluviae) – sostantivo femminile I declinazione
aquas – accusativo femminile plurale (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione
Undae – nominativo femminile plurale (unda, undae) – sostantivo femminile I declinazione
campos – accusativo maschile plurale (campus, campi) – sostantivo maschile II declinazione
agros – accusativo maschile plurale (ager, agri) – sostantivo maschile II declinazione
limo – ablativo maschile singolare (limus, limi) – sostantivo maschile II declinazione
Aegyptiorum – genitivo maschile plurale (Aegyptius, Aegyptii) – sostantivo maschile II declinazione
terram – accusativo femminile singolare (terra, terrae) – sostantivo femminile I declinazione
ripas – accusativo femminile plurale (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione
agricolae – nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) – sostantivo maschile I declinazione
glebas – accusativo femminile plurale (gleba, glebae) – sostantivo femminile I declinazione
aratris – ablativo neutro plurale (aratum, aratri) – sostantivo neutro II declinazione
frumentum – accusativo neutro singolare (frumentum, frumenti) – sostantivo neutro II declinazione
diligentia – ablativo femminile singolare (diligentia, diligentiae) – sostantivo femminile I declinazione
alimenti – genitivo neutro singolare (alimentum, alimenti) – sostantivo neutro II declinazione
Aegyptum – accusativo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti) – sostantivo femminile II declinazione
donum – accusativo neutro singolare (donum, doni) – sostantivo neutro II declinazione
fluvium – accusativo maschile singolare (fluvius, fluvii) – sostantivo maschile II declinazione
deum – accusativo maschile singolare (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
templa – accusativo neutro plurale (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione
sepulcra – accusativo neutro plurale (sepulcrum, sepulcri) – sostantivo neutro II declinazione
ripas – accusativo femminile plurale (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione
atriis – ablativo neutro plurale (atrium, atrii) – sostantivo neutro II declinazione
statuas – accusativo femminile plurale (statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione
thesauros – accusativo maschile plurale (thesaurus, thesauri) – sostantivo maschile II declinazione
auri – genitivo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo neutro II declinazione
argenti – genitivo neutro singolare (argentum, argenti) – sostantivo neutro II declinazione
deis – dativo/ablativo maschile plurale (deus, dei) – sostantivo maschile II declinazione
viris – dativo/ablativo maschile plurale (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
monumenta – accusativo neutro plurale (monumentum, monumenti) – sostantivo neutro II declinazione
oculis – ablativo maschile plurale (oculus, oculi) – sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
antiqui – nominativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) – aggettivo I classe
magnam – accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
copiosae – nominativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum) – aggettivo I classe
maxime – avverbio (magnus) – grado superlativo
limosae – nominativo femminile plurale (limosus, limosa, limosum) – aggettivo I classe
nigro – ablativo maschile singolare (niger, nigra, nigrum) – aggettivo I classe
opimam – accusativo femminile singolare (opimus, opima, opimum) – aggettivo I classe
seduli – nominativo maschile plurale (sedulus, sedula, sedulum) – aggettivo I classe
fecundas – accusativo femminile plurale (fecundus, fecunda, fecundum) – aggettivo I classe
magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
plurima – accusativo neutro plurale (plurimus, plurima, plurimum) – aggettivo I classe
magnificas – accusativo femminile plurale (magnificus, magnifica, magnificum) – aggettivo I classe
immensos – accusativo maschile plurale (immensus, immensa, immensum) – aggettivo I classe
miri – genitivo maschile singolare (mirus, mira, mirum) – aggettivo I classe
mirabundis – dativo/ablativo maschile plurale (mirabundus, mirabunda, mirabundum) – aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
qui – pronome relativo
olim – avverbio
nam – congiunzione
cum – congiunzione
ubi – congiunzione
et – congiunzione
intra – preposizione
Quare – avverbio
tamquam – congiunzione
Apud – preposizione
in – preposizione
cum – preposizione
adhuc – avverbio
ob – preposizione
Altra versione stesso titolo simile ma diversa nel testo latino (da altro libro)
Nilus fluvius Africae - Africam antiqui appellabant Libyam - est, qui olim magnam cibi copiam incolis Aegypti praebebat....
Il Nilo è un fiume dell'Africa - gli antichi chiamavano l'Africa Libia - il quale un tempo offriva grande abbondanza di cibo agli abitanti dell'Egitto.
Infatti le piogge del Nilo accrescevano enormemente le acque del Nilo. Le onde del Nilo riempivano i campi di limo scuro e rendevano la terra degli Egiziani fertile.
Non appena le piogge cessavano e le acque rifluivano entro le rive del Nilo i contadini aravano con gli aratri le zolle di terra, seminavano con grande zelo il frumento ed avevano grande abbondanza di alimenti. Per questo motivo gli antichi chiamavano l'Egitto dono del Nilo e gli abitanti veneravano il fiume come un Dio.
Presso le rive del Nilo gli Egiziani edificavano templi e sepolcri e negli atri ponevano statue e tesori con grande abbondanza di oro e di argento.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?