Il più grande dono di Dio
Herodoto auctore aliisque pluribus scriptoribus, insigne erga parentes pietatis exemplum accepimus. Cleobis et Biton Cydippis Argiae
Da Erodoto e da parecchi altri scrittori, abbiamo ricevuto un insigne esempio di devozione verso i genitori.
Cleobi e Bitone furono figli di Cidippe, sacerdotessa Argiva. Essendo (per lei) la norma (lett. essendo diritto) che ella fosse trasportata con un carro ad un sacrificio solenne e stabilito, (che era) abbastanza lontano dalla città fino al tempio, e muovendosi i giumenti troppo lentamente, allora i giovani che ho appena nominato, deposta la veste, si unsero i corpi con olio e si accostarono al giogo.
Così, essendo la sacerdotessa stata trasportata nel tempio, (essendo stato) il carro trainato dai figli, (ella) pregò la dea affinché desse loro un premio per la (loro)
devozione, il (premio) più grande che potesse essere dato da un dio a un uomo. Narrano che i giovani, dopo che ebbero cenato con la madre, si abbandonarono al sonno e che al mattino furono trovati morti.
(by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Herodoto: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Herodotus, Herodoti)
auctore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Parte nominale dell'ablativo assoluto. (auctor, auctoris)
aliisque: aliis (aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe - alius, alia, aliud) -que (congiunzione enclitica). Attributo di scriptoribus.
pluribus: Aggettivo (grado comparativo), ablativo maschile plurale, II classe. Attributo di scriptoribus. (multus, plus, plurimus)
scriptoribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento (ablativo assoluto nominale con aliis... pluribus). (scriptor, scriptoris)
insigne: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di exemplum. (insignis, insignis, insigne)
erga: Preposizione (regge l'accusativo).
parentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (parens, parentis)
pietatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (pietas, pietatis)
exemplum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (exemplum, exempli)
accepimus: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.
Cleobis: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Cleobis, Cleobis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Biton: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Bito, Bitonis)
Cydippis: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, III declinazione. (Cydippe, Cydippis)
Argiae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di sacerdotis. (Argius, Argia, Argium)
sacerdotis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Apposizione di Cydippis. (sacerdos, sacerdotis)
filii: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (filius, filii)
fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.
Quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva (vehi).
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
sollemne: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di sacrificium. (sollemnis, sollemnis, sollemne)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
statum: Aggettivo (participio perfetto), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di sacrificium. (status, stata, statum)
sacrificium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo (fine). (sacrificium, sacrificii)
curru: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (currus, currus)
vehi: Verbo vehō, vehis, vexi, vectum, vehĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.
ius esset: ius (sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione - ius, iuris; Soggetto) esset (verbo sum, congiuntivo imperfetto, III singolare). Locuzione verbale ("era norma/diritto").
satis: Avverbio.
longe: Avverbio.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
oppido: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di allontanamento. (oppidum, oppidi)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
fanum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (fanum, fani)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
tardius: Avverbio (grado comparativo).
iumenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (iumentum, iumenti)
moverentur: Verbo moveō, moves, movi, motum, movēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
tum: Avverbio.
iuvenes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (iuvenis, iuvenis)
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)
modo: Avverbio.
nominavi: Verbo nōminō, nōminas, nominavi, nominatum, nōmināre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
veste: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (vestis, vestis)
posita: Participio perfetto di pōnō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (positus, posita, positum)
corpora: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
oleo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (oleum, olei)
perunxerunt: Verbo perunguō, perungis, perunxi, perunctum, perungĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
iugum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (iugum, iugi)
accesserunt: Verbo accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Ita: Avverbio.
sacerdos: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (sacerdos, sacerdotis)
cum: Congiunzione narrativa (temporale).
advecta esset: Verbo advehō, advĕhis, advexi, advectum, advĕhĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
fanum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (fanum, fani)
curru: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (currus, currus)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
filiis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (filius, filii)
ducto: Participio perfetto di dūcō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (ductus, ducta, ductum)
oravit: Verbo ōrō, ōras, oravi, oratum, ōrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
deam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (dea, deae)
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
illis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di vantaggio. (ille, illa, illud)
praemium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (praemium, praemii)
daret: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
pro: Preposizione (regge l'ablativo).
pietate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (pietas, pietatis)
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto.
maximum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di quod (sott. praemium). (magnus, magna, magnum)
homini: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (homo, hominis)
dari: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.
posset: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
deo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento d'agente. (deus, dei)
Narrant: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
adulescentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (adulescens, adulescentis)
postquam: Congiunzione temporale.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
matre: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (mater, matris)
cenaverunt: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
somno: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo (retto da se dedisse). (somnus, somni)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
dedisse: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
mane: Avverbio di tempo.
inventos esse: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
mortuos: Aggettivo (participio perfetto), accusativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (mortuus, mortua, mortuum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?