Il Po e altri fiumi d'Italia - Versione latino
Etiam antiqui populi magnum momentum tribuebant fluviis qui aquis suis terram irrigabant atque fecundabant.
Anche gli antichi popoli attribuivano grande importanza ai fiumi che con le loro acque irrigavano e fecondavano la terra.
Tra i principali fiumi d'Italia annoveriamo il Po, l'Arno, il Ticino, l'Adda, il Volturno e molti altri. Il Po, il fiume più lungo d'Italia, ha origine dalle Alpi e scorre lentamente attraverso i ricchi campi e le vaste foreste della pianura Padana fino al mare Adriatico, nel quale sfocia con molte foci. Neri cipressi, ampi faggi, alti pioppi crescono sulle rive del Po e ristorano con le loro ombre gli stanchi contadini; ma talvolta le acque del fiume straripano dalle rive e con grande danno degli abitanti inondano e devastano i campi.
Il Po, chiamato Eridano dai Greci, è celebrato in molte antiche favole da grandi poeti. Nel Po affluiscono il Ticino e l'Adda. L'Arno scorre in mezzo a Firenze e sfocia nel mar Tirreno.
Il Volturno feconda la Campania, ma a buon diritto il Tevere è ritenuto il a (buon) diritto il signore dei fiumi Italici, poiché scorre in mezzo a Roma, signora di tutto l'impero.
(by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Etiam: Avverbio.
antiqui: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di populi. (antiquus, antiqua, antiquum)
populi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
magnum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di momentum. (magnus, magna, magnum)
momentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (momentum, momenti)
tribuebant: Verbo tribuō, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
fluviis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (fluvius, fluvii)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).
aquis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (aqua, aquae)
suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di aquis. (suus, sua, suum)
terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (terra, terrae)
irrigabant: Verbo irrigō, irrigas, irrigavi, irrigatum, irrigāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
fecundabant: Verbo fēcundō, fēcundas, fecundavi, fecundatum, fēcundāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Inter: Preposizione (regge l'accusativo).
praecipuos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di fluvios. (praecipuus, praecipua, praecipuum)
Italiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Italia, Italiae)
fluvios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento (retto da Inter).
Padum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Padus, Padi)
Arnum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Arnus, Arni)
Ticinum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Ticinus, Ticini)
Adduam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Addua, Adduae)
Volturnum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Volturnus, Volturni)
multosque: multos (Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).
alios: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di multos (sottinteso fluvios). (alius, alia, aliud)
numeramus: Verbo numerō, numeras, numeravi, numeratum, numerāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
Padus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
longissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di fluvius. (longus, longa, longum)
Italiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione.
fluvius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione di Padus. (fluvius, fluvii)
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
Alpibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di moto da luogo. (Alpes, Alpium)
initium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (initium, initii)
habet: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
opima: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di arva. (opimus, opima, opimum)
arva: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto per luogo. (arvum, arvi)
latasque: latas (Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe; Attributo di silvas) -que (congiunzione enclitica). (latus, lata, latum)
silvas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (silva, silvae)
Padanae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di planitiae. (Padanus, Padana, Padanum)
planitiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (planities, planitiei)
leniter: Avverbio.
fluit: Verbo fluō, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
usque ad: Locuzione preposizionale (regge l'accusativo).
Hadriaticum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di pelagus. (Hadriaticus, Hadriatica, Hadriaticum)
pelagus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione (forma greca). (pelagus, pelagi)
quo: Pronome relativo (avverbio di moto a luogo). "Dove", "Nel quale".
multis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di ostiis. (multus, multa, multum)
ostiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (ostium, ostii)
influit: Verbo influō, influis, influxi, influxum, influĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Nigrae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di cupressi. (niger, nigra, nigrum)
cupressi: Sostantivo femminile, nominativo plurale, II/IV declinazione. Soggetto. (cupressus, cupressi)
patulae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di fagi. (patulus, patula, patulum)
fagi: Sostantivo femminile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (fagus, fagi)
procerae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di populi. (procerus, procera, procerum)
populi: Sostantivo femminile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Padi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Padus, Padi)
ripis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (ripa, ripae)
crescunt: Verbo crēscō, crēscis, crevi, cretum, crēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
umbris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (umbra, umbrae)
suis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di umbris. (suus, sua, suum)
lassos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di agricolas. (lassus, lassa, lassum)
agricolas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (agricola, agricolae)
recreant: Verbo recreō, recreas, recreavi, recreatum, recreāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
fluvii: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (fluvius, fluvii)
aquae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (aqua, aquae)
interdum: Avverbio.
e: Preposizione (regge l'ablativo).
ripis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (ripa, ripae)
erumpunt: Verbo ērumpō, ērumpis, erupi, eruptum, ērumpĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
magno: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di damno. (magnus, magna, magnum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
damno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di modo. (damnum, damni)
incolarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (incola, incolae)
agros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ager, agri)
inundant: Verbo inundō, inundās, inundavi, inundatum, inundāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
vastantque: vastant (Verbo vastō, vastas, vastavi, vastatum, vastāre (I coniugazione); Indicativo presente, III persona plurale, attivo) -que (congiunzione enclitica).
Padus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Graecis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (Graecus, Graeci)
Eridanus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (Eridanus, Eridani)
appellatus: Participio perfetto di appellō, nominativo maschile singolare. Riferito a Padus. (appellatus, appellata, appellatum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
multis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di fabulis. (multus, multa, multum)
antiquis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di fabulis. (antiquus, antiqua, antiquum)
fabulis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (fabula, fabulae)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
magnis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di poetis. (magnus, magna, magnum)
poetis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (poeta, poetae)
celebratur: Verbo celebrō, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
In: Preposizione (regge l'accusativo).
Padum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Padus, Padi)
Ticinus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Ticinus, Ticini)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Addua: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Addua, Adduae)
affluunt: Verbo affluō, affluis, affluxi, affluxum, affluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Arnus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Arnus, Arni)
Florentiam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (Florentia, Florentiae)
interfluit: Verbo interfluō, interfluis, interfluxi, interfluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Thyrrehenum: (Errore ortografico per Tyrrhenum) Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di pelagus. (Tyrrhenus, Tyrrhena, Tyrrhenum)
pelagus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (pelagus, pelagi)
influit: Verbo influō, influis, influxi, influxum, influĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Vulturnus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Vulturnus, Vulturni)
Campaniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Campania, Campaniae)
fecundat: Verbo fēcundō, fēcundas, fecundavi, fecundatum, fēcundāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
dominus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (dominus, domini)
Italicorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di fluviorum. (Italicus, Italica, Italicum)
fluviorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo. (fluvius, fluvii)
iure: Avverbio (ablativo avverbiale).
Tiberis: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Tiberis, Tiberis)
putatur: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
quia: Congiunzione causale.
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo (o oggetto di interfluit). (Roma, Romae)
totius: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe (pronominale). Attributo di imperii. (totus, tota, totum)
imperii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (imperium, imperii)
dominam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Apposizione di Romam. (domina, dominae)
interfluit: Verbo interfluō, interfluis, interfluxi, interfluĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?