Il pomo della discordia
Convivio, quod in nuptiis Pelei et Tethidis adparatum est, omnia numina interfuerunt....
Durante il banchetto, che fu preparato per le nozze di Peleo e Teti, furono presenti tutte le divinità.
Discordia, che per ordine di Giove non era stata invitata, per non danneggiare la letizia delle nozze era l'unica assente. tuttavia non servì alcun provvedimento, in quanto l'indegna dea gettò in mezzo al banchetto un pomo d'oro, su cui c'erano scritte queste parole. "Alla più bella, tra le dee, che sono presenti." sorse subito una grande rivalità tra loro, perché tutte pretendevano per loro stesse il pomo. allora Giove, che era a capo del banchetto (a capotavola), avendo compreso quanta frode c'era in tali parole, non potendo mettere a tacere le ire delle divinità, decise di affidare ad un uomo mortale la sentenza di tale questione.
infatti era per lui di grandissima preoccupazione l'intemperanza delle divinità. Allora inviò sulla terra Mercurio, in cui c'era una perspicacissima saggezza, il quale fece venire Paride a risolvere una lite tanto grande.
Dopo che le singole divinità promisero i loro doni a Paride, egli attribuì il pomo a Venere, che gli aveva promesso Elena, la più bella tra le donne mortali. il giudizio in tal senso fu di rovina per lui e per tutta la popolazione di Troia.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
adparatum est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da apparo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
interfuerunt: indicativo perfetto, 3a persona plurale (da intersum, interes, interfui, interesse - anomalo, intransitivo)
aberat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da absum, abes, afui, abesse - anomalo, intransitivo)
invitata erat: indicativo piuccheperfetto passivo, 3a persona singolare (da invito, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
obesset: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da obsum, obes, obfui, obesse - anomalo, intransitivo)
profuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da prosum, prodes, profui, prodesse - anomalo, intransitivo)
iniecit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da inicio, -is, inieci, iniectum, -ere - III coniugazione, transitivo)
scripta erant: indicativo piuccheperfetto passivo, 3a persona plurale (da scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere - III coniugazione, transitivo)
adunt: indicativo presente, 3a persona plurale (da adeo, -is, adii, aditum, -ire - IV coniugazione, intransitivo)
coorta est: indicativo perfetto deponente, 3a persona singolare (da coorior, cooriris, coortus sum, cooriri - IV coniugazione, deponente)
vindicarent: congiuntivo imperfetto, 3a persona plurale (da vindico, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
praeerat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da praesum, praees, praefui, praeesse - anomalo, intransitivo)
intellexisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da intellego, -is, intellexi, intellectum, -ere - III coniugazione, transitivo)
inesse: infinito presente (da insum, ines, infui, inesse - anomalo, intransitivo)
posset: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da possum, potes, potui, posse - anomalo, intransitivo)
coercere: infinito presente (da coerceo, -es, coercui, coercitum, -ere - II coniugazione, transitivo)
statuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da statuo, -is, statui, statutum, -ere - III coniugazione, transitivo)
committere: infinito presente (da committo, -is, commisi, commissum, -ere - III coniugazione, transitivo)
erat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)
misit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da mitto, -is, misi, missum, -ere - III coniugazione, transitivo)
inerat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da insum, ines, infui, inesse - anomalo, intransitivo)
arcessivit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da arcesso, -is, arcessivi, arcessitum, -ere - III coniugazione, transitivo)
dirimeret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da dirimo, -is, diremi, diremptum, -ere - III coniugazione, transitivo)
pollicitae essent: congiuntivo piuccheperfetto deponente, 3a persona plurale (da polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - II coniugazione, deponente)
adsignavit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da adsigno, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo)
promiserat: indicativo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da promitto, -is, promisi, promissum, -ere - III coniugazione, transitivo)
fuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo)
Sostantivi
Convivio: ablativo neutro singolare (da convivium, -ii) - II declinazione.
nuptiis: ablativo femminile plurale (da nuptiae, -arum) - I declinazione (pluralia tantum).
Pelei: genitivo maschile singolare (da Peleus, Pelei) - II declinazione.
Thetidis: genitivo femminile singolare (da Thetis, Thetidis) - III declinazione.
numina: nominativo neutro plurale (da numen, numinis) - III declinazione.
Discordia: nominativo femminile singolare (da Discordia, -ae) - I declinazione.
iussu: ablativo maschile singolare (da iussus, -us) - IV declinazione.
Iovis: genitivo maschile singolare (da Iuppiter, Iovis) - III declinazione.
laetitiae: dativo femminile singolare (da laetitia, -ae) - I declinazione.
consilium: nominativo neutro singolare (da consilium, -ii) - II declinazione.
dea: nominativo femminile singolare (da dea, -ae) - I declinazione.
convivium: accusativo neutro singolare (da convivium, -ii) - II declinazione.
pomum: accusativo neutro singolare (da pomum, -i) - II declinazione.
verba: nominativo neutro plurale (da verbum, -i) - II declinazione.
contentio: nominativo femminile singolare (da contentio, contentionis) - III declinazione.
deas: accusativo femminile plurale (da dea, -ae) - I declinazione.
Iuppiter: nominativo maschile singolare (da Iuppiter, Iovis) - III declinazione.
fraus: nominativo femminile singolare (da fraus, fraudis) - III declinazione.
iras: accusativo femminile plurale (da ira, -ae) - I declinazione.
rei: genitivo femminile singolare (da res, rei) - V declinazione.
iudicium: accusativo neutro singolare (da iudicium, -ii) - II declinazione.
homini: dativo maschile singolare (da homo, hominis) - III declinazione.
curae: dativo femminile singolare (da cura, -ae) - I declinazione.
inemperantia: nominativo femminile singolare (da inemperantia, -ae) - I declinazione.
Mercurium: accusativo maschile singolare (da Mercurius, -ii) - II declinazione.
consilium: nominativo neutro singolare (da consilium, -ii) - II declinazione.
Paridem: accusativo maschile singolare (da Paris, Paridis) - III declinazione.
litem: accusativo femminile singolare (da lis, litis) - III declinazione.
munera: accusativo neutro plurale (da munus, muneris) - III declinazione.
deae: nominativo femminile plurale (da dea, -ae) - I declinazione.
Veneri: dativo femminile singolare (da Venus, Veneris) - III declinazione.
Elenam: accusativo femminile singolare (da Helena, -ae) - I declinazione.
mortalium: genitivo maschile plurale (da mortalis, mortalis) - III declinazione (sostantivato).
feminarum: genitivo femminile plurale (da femina, -ae) - I declinazione.
perniciei: dativo/genitivo femminile singolare (da pernicies, perniciei) - V declinazione.
genti: dativo femminile singolare (da gens, gentis) - III declinazione.
Troianae: dativo femminile singolare (da Troianus, -a, -um) - I declinazione.
Aggettivi
una: nominativo femminile singolare (da unus, -a, -um) - aggettivo numerale/pronome indefinito.
indignas: accusativo femminile plurale (da indignus, -a, -um) - I classe.
aureum: accusativo neutro singolare (da aureus, -a, -um) - I classe.
Pulcherrimae: nominativo femminile plurale (da pulcherrimus, -a, -um) - I classe, superlativo.
magna: nominativo femminile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe.
quanta: nominativo femminile singolare (da quantus, -a, -um) - I classe, interrogativo.
maximae: nominativo femminile plurale (da maximus, -a, -um) - I classe, superlativo.
sagacissimum: accusativo neutro singolare (da sagacissimus, -a, -um) - I classe, superlativo.
mortali: dativo maschile singolare (da mortalis, -e) - II classe.
singulae: nominativo femminile plurale (da singuli, -ae, -a) - aggettivo distributivo.
pulcherrimam: accusativo femminile singolare (da pulcherrimus, -a, -um) - I classe, superlativo.
omni: dativo femminile singolare (da omnis, omne) - II classe.
Altre Forme Grammaticali
quod: congiunzione causale (poiché) o pronome relativo (ciò che).
in: preposizione (in), regge ablativo e accusativo.
et: congiunzione coordinante (e).
una: numerale (una).
quae: nominativo femminile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo.
iussu: ablativo maschile singolare (da iussus, -us) - IV declinazione (complemento di causa).
non: avverbio di negazione.
ne: congiunzione finale negativa (affinché non).
tamen: avverbio/congiunzione avversativa (tuttavia).
nihil: nominativo neutro singolare (nulla).
quia: congiunzione causale (poiché).
in quo: in cui (locuzione preposizionale con pronome relativo).
haec: nominativo neutro plurale (da hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo.
dearum: genitivo femminile plurale (delle dee).
Statim: avverbio (subito).
inter: preposizione (tra), regge l'accusativo.
cum: congiunzione temporale (quando) o causale (poiché).
sibi: dativo singolare/plurale (a sé, per sé) - pronome riflessivo.
qui: nominativo maschile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo.
nec: congiunzione negativa (e non).
Nam: congiunzione causale (infatti).
ei: dativo singolare (a lui, per lui) - pronome determinativo.
Tunc: avverbio di tempo (allora).
in terram: sulla terra (locuzione preposizionale).
ut: congiunzione finale (affinché).
quo: ablativo neutro singolare (con il quale, per il quale) - pronome relativo.
ei: dativo singolare (a lui, per lui) - pronome determinativo.
eam: accusativo femminile singolare (da is, ea, id) - pronome determinativo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?