Il potere di un cavaliere jedi ante litteram

Langobardorum milites, vastantes cuncta quae reperiebant, ad locum ubi Hospitius, vir sanctus, inclusus erat

I soldati dei Longobardi, devastando tutte le cose che trovavano, giunsero al luogo dove Ospizio, uomo santo, era rinchiuso.

Mostrandosi l'uomo a loro attraverso la finestra della torre, dove viveva, ma non trovandosi un ingresso, due Longobardi, salendo sul tetto, lo scoperchiarono e, vedendolo cinto di catene e vestito di cilicio, dissero: "È un uomo malfattore e ha commesso un omicidio, perciò è tenuto legato in queste catene". Allora uno estrasse la spada, per tagliare la testa dell'uomo santo, ma subito la sua (mano) destra, sospesa, si irrigidì, né poté richiamarla a sé. La spada, lasciata (cadere), cadde a terra.

Vedendo ciò, i commilitoni levarono un grido al cielo. Il beato Ospizio invero, imponendo il segno della salvezza, restituì la salute al braccio bloccato.

Il Longobardo autem, (una volta) guarito, si convertì alla fede di Cristo e subito fu chierico, poi monaco e rimase in quel luogo fino alla morte al servizio di Dio.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Langobardorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Langobardus, Langobardi)

milites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (miles, militis)

vastantes: Participio presente di vastō, nominativo maschile plurale. Attributo di milites. (vastans, vastans, vastans)

cuncta: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (cunctus, cuncta, cunctum)

quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.

reperiebant: Verbo reperiō, reperis, repperi, repertum, reperīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

locum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (locus, loci)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

Hospitius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Hospitius, Hospitii)

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)

sanctus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (sanctus, sancta, sanctum)

inclusus erat: Verbo inclūdō, inclūdis, inclusi, inclusum, inclūdĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

pervenerunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Cum: Congiunzione narrativa.

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

fenestram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (fenestra, fenestrae)

turris: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (turris, turris)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

vivebat: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

eis: Pronome dimostrativo, dativo maschile plurale. Dativo di termine. (is, ea, id)

ostenderet: Verbo ostendō, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

aditus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (aditus, aditus)

non: Avverbio di negazione.

inveniretur: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

duo: Aggettivo numerale, nominativo maschile plurale. Attributo di Langobardi. (duo, duae, duo)

Langobardi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Langobardus, Langobardi)

ascendentes: Participio presente di ascendō, nominativo maschile plurale. Riferito a Langobardi. (ascendens, ascendens, ascendens)

tectum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (tectum, tecti)

id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (is, ea, id)

detexerunt: Verbo dētegō, dētegis, detexi, detectum, dētegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

videntes: Participio presente di videō, nominativo maschile plurale. Riferito a Langobardi. (videns, videns, videns)

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

cinctum: Participio perfetto di cingō, accusativo maschile singolare. Riferito a eum. (cinctus, cincta, cinctum)

catenis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (catena, catenae)

indutumque: indutum (participio perfetto di induō, accusativo maschile singolare - indutus, induta, indutum) -que (congiunzione enclitica). Riferito a eum.

cilicio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (cilicium, cilicii)

dixerunt: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (vir, viri)

malefactor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (malefactor, malefactoris)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

homicidium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (homicidium, homicidii)

fecit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ideo: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

his: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di ligaminibus. (hic, haec, hoc)

ligaminibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di mezzo. (ligamen, ligaminis)

vinctus: Participio perfetto di vinciō, nominativo maschile singolare. Parte nominale del predicato. (vinctus, vincta, vinctum)

tenetur: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Tunc: Avverbio.

unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Soggetto. (unus, una, unum)

extraxit: Verbo extrahō, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

gladium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (gladius, gladii)

ut: Congiunzione finale.

caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (caput, capitis)

viri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (vir, viri)

sancti: Aggettivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di viri. (sanctus, sancta, sanctum)

amputaret: Verbo amputō, amputas, amputavi, amputatum, amputāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

mox: Avverbio.

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

dextera: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (dextera, dexterae)

suspensa: Participio perfetto di suspendō, nominativo femminile singolare. Riferito a dextera. (suspensus, suspensa, suspensum)

deriguit: Verbo dērigēscō, dērigēscis, derigui, dērigēscere (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

nec: Congiunzione coordinante negativa.

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

ad se: Complemento di moto a luogo.

potuit: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

revocare: Verbo revocō, revocas, revocavi, revocatum, revocāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

Gladius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (gladius, gladii)

relictus: Participio perfetto di relinquō, nominativo maschile singolare. Riferito a Gladius. (relictus, relicta, relictum)

humi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (humus, humi)

procubuit: Verbo prōcumbō, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare (Nesso relativo).

videntes: Participio presente di videō, nominativo maschile plurale. Riferito a commilitones. (videns, videns, videns)

commilitones: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (commilito, commilitonis)

clamorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (clamor, clamoris)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

caelum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (caelum, caeli)

dederunt: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Beatus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Hospitius. (beatus, beata, beatum)

Hospitius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Hospitius, Hospitii)

vero: Avverbio.

imponens: Participio presente di impōnō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (imponens, imponens, imponens)

salutis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (salus, salutis)

signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)

haerenti: Participio presente di haereō, dativo maschile singolare. Attributo di brachio. (haerens, haerens, haerens)

brachio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di vantaggio. (bracchium, bracchii)

sanitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (sanitas, sanitatis)

restituit: Verbo restituō, restituis, restitui, restitutum, restituĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Langobardus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Langobardus, Langobardi)

autem: Congiunzione avversativa.

sanatus: Participio perfetto di sānō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (sanatus, sanata, sanatum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

fidem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Complemento di moto a luogo. (fides, fidei)

Christi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Christus, Christi)

se convertit: Espressione verbale ("si convertì").

et: Congiunzione coordinante copulativa.

statim: Avverbio.

clericus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (clericus, clerici)

deinde: Avverbio.

monachus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (monachus, monachi)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di loco. (is, ea, id)

loco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)

usque ad mortem: Locuzione preposizionale.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Dei: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Deus, Dei)

servitio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo figurato. (servitium, servitii)

permansit: Verbo permaneō, permănes, permansi, permansum, permănēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 02:34:09 - flow version _RPTC_G1.3