Il ratto delle Sabine (II)

Romani nonnullos advenas per vias oppidi laeti circumducebant, nova aedificia et alia ostendebant, convivia magna cum copia finitimis instruebant....

I Romani circondavano lieti per le vie della città alcuni stranieri, mostravano i nuovi edifici ed altre cose, istituivano banchetti con grande quantità di confinanti.

Ma quando finalmente giungeva l'ora dei giochi e gli animi degli uomini erano attenti allo spettacolo, immediatamente i Romani rapivano le figlie dei Sabini e le nascondevano nelle loro case. Subito i giochi venivano interrotti; i Sabini, molto arrabbiati, desideravano vendicare l'oltraggio dei Romani e accorrevano alle armi. C'era una grande guerra, ma le Sabine tra i dardi gridavano con grande audacia: "Abbandonate la battaglia!

Amiamo entrambi i popoli: i sabini, infatti siamo Sabine, ma anche i Romani, infatti ora abbiamo mariti romani". Allora entrambi i popoli tacevano e cessavano di combattere.

Da ciò i Romani e i Sabini univano il regno e facevano un popolo unico.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

circumducebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (circumduco) Paradigma: circumduco, circumducis, circumduxi, circumductum, circumducere - verbo transitivo III coniugazione

ostendebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

instruebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruere - verbo transitivo III coniugazione

veniebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

rapiebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione

abducebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione

interrumpebantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (interrumpo) Paradigma: interrumpo, interrumpis, interrupi, interruptum, interrumpere - verbo transitivo III coniugazione

cupiebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

vindicare - infinito presente (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicare - verbo transitivo I coniugazione

concurrebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione

erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

clamabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - verbo intransitivo I coniugazione

Pugnam dimittite - imperativo presente seconda persona plurale (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

amamus - indicativo presente prima persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione

sumus - indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

habemus - indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

tacebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacere - verbo intransitivo II coniugazione

desinebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (desino) Paradigma: desino, desinis, desii, desitum, desinere - verbo intransitivo III coniugazione

pugnare - infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione

consociabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (consocio) Paradigma: consocio, consocias, consociavi, consociatum, consociare - verbo transitivo I coniugazione

faciebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Romanorum - genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione

dominium - nominativo neutro singolare (dominium, dominii) II declinazione

populos - accusativo maschile plurale (populus, populi) II declinazione

vias - accusativo femminile plurale (via, viae) I declinazione

oppidi - genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi) II declinazione

aedificia - accusativo neutro plurale (aedificium, aedificii) II declinazione

convivia - accusativo neutro plurale (convivium, convivii) II declinazione

copia - ablativo femminile singolare (copia, copiae) I declinazione

finitimis - dativo maschile plurale (finitimus, finitimi) II declinazione

ludorum - genitivo maschile plurale (ludus, ludi) II declinazione

hora - nominativo femminile singolare (hora, horae) I declinazione

virorumque - genitivo maschile plurale (vir, viri) II declinazione

animi - nominativo maschile plurale (animus, animi) II declinazione

spectaculum - accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi) II declinazione

Romanorum - nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione

Sabinorum - genitivo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione

filias - accusativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione

tecta - accusativo neutro plurale (tectum, tecti) II declinazione

ludi - nominativo maschile plurale (ludus, ludi) II declinazione

Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione

Romanorum - genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione

iniuriam - accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae) I declinazione

arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum) II declinazione (solo plurale)

bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione

Sabinae - nominativo femminile plurale (Sabinae, Sabinarum) I declinazione (solo plurale)

tela - ablativo neutro plurale (telum, teli) II declinazione

Pugnam - accusativo femminile singolare (pugna, pugnae) I declinazione

populos - accusativo maschile plurale (populus, populi) II declinazione

Sabinos - accusativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum) II declinazione

Romanos - accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione

viros - accusativo maschile plurale (vir, viri) II declinazione

populus - nominativo maschile singolare (populus, populi) II declinazione

regnum - accusativo neutro singolare (regnum, regni) II declinazione

populum - accusativo maschile singolare (populus, populi) II declinazione


Aggettivi

validum - nominativo neutro singolare (validus, valida, validum) - aggettivo I classe

laeti - nominativo maschile plurale (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe

nova - accusativo neutro plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

magna - ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

intenti - nominativo maschile plurale (intentus, intenta, intentum) - aggettivo I classe

sua - accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

irati - nominativo maschile plurale (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe

Magnum - nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

magna - ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

Sabinae - nominativo femminile plurale (Sabinus, Sabina, Sabinum) - aggettivo I classe (o sostantivo plurale)

unum - accusativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale


Altre forme grammaticali

nonnullos - aggettivo indefinito, accusativo maschile plurale

per - preposizione che regge l'accusativo

at - congiunzione avversativa

cum - congiunzione temporale

tandem - avverbio di tempo

et - congiunzione

extemplo - avverbio di tempo

in - preposizione che regge l'accusativo

Statim - avverbio di tempo

valde - avverbio di quantità

ad - preposizione che regge l'accusativo

sed - congiunzione avversativa

inter - preposizione che regge l'accusativo

Utrosque - pronome indefinito/aggettivo, accusativo maschile plurale

nam - congiunzione causale

sed etiam - congiunzione avversativa (ma anche)

nunc - avverbio di tempo

Tum - avverbio di tempo

uterque - pronome indefinito, nominativo maschile singolare

Inde - avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 16:56:02 - flow version _RPTC_G1.3