Il riposo nell'ora della canicola (versione latino)
Hora caniculae est: natura languet, terra rimarum plena est, glebae arent et diu desiderant pluviam....
È l'ora della canicola: la natura illanguidisce, la terra è colma di spaccature, le zolle sono secche e desiderano la pioggia da lungo tempo.
Non ci sono messi, ma paglia secca, gradita agli asini e ai cavalli; le giovenche non mangiano morbide erbe. Nessuna brezza ristora le piante e l'inattività appesantisce gli animali e i contadini:
le bestie dormono nelle selve ombrose, gli usignoli e i merli tacciono e soltanto le stridule cicale cantano; i contadini riposano con l'operosa famiglia presso la riva del fiume. Gli operai siedono e riposano all'ombra degli alberi.
Nelle fattorie anche le matrone riposano assieme alle figlie e a tutta la famiglia. Tuttavia la natura non sta in ozio: infatti nelle vigne maturano le uve.
ANALISI GRAMMATICALE e ANALISI LOGICA
ANALISI LOGICA FRASE PER FRASE
1. Hora caniculae est
Hora → soggetto
caniculae → complemento di specificazione
est → predicato nominale (copula)
2. Natura languet
Natura → soggetto
languet → predicato verbale
3. Terra rimarum plena est
Terra → soggetto
plena est → predicato nominale
rimarum → complemento di specificazione
4. Glebae arent et diu desiderant pluviam
Glebae → soggetto
arent → primo predicato verbale
desiderant → secondo predicato verbale
diu → complemento di tempo continuato
pluviam → complemento oggetto
5. Non aristae sunt, sed sicca palea, grata asinis et equis
aristae → soggetto
non... sunt → predicato nominale (negato)
sicca palea → soggetto (nella proposizione coordinata avversativa)
grata → attributo predicativo del soggetto (palea)
asinis et equis → complemento di termine
6. Iuvencae herbas teneras non edunt
Iuvencae → soggetto
non edunt → predicato verbale (negato)
herbas teneras → complemento oggetto attributo
7. Nulla aura recreat plantas et desidia aggravat feras et agricolas
Nulla aura → soggetto attributo
recreat → primo predicato verbale
plantas → complemento oggetto
desidia → nuovo soggetto
aggravat → secondo predicato verbale
feras et agricolas → complementi oggetto coordinati
8. Dormiunt beluae in opacis silvis
Beluae → soggetto
dormiunt → predicato verbale
in opacis silvis → complemento di luogo attributo
9. Tacent lusciniae et merulae
Lusciniae et merulae → soggetti coordinati
tacent → predicato verbale
10. Et tantum cicadae stridulae cantant
Et → congiunzione coordinante
cicadae stridulae → soggetto attributo
tantum → avverbio di limitazione
cantant → predicato verbale
11. Agricolae cum familia industriosa cubant apud rivi ripam
Agricolae → soggetto
cum familia industriosa → complemento di compagnia attributo
cubant → predicato verbale
apud rivi ripam → complemento di luogo specificazione
12. Operae sedent et quiescunt sub plantarum umbra
Operae → soggetto
sedent et quiescunt → predicati verbali coordinati
sub plantarum umbra → complemento di luogo specificazione
13. In villis etiam matronae cum filiabus et tota familia cubant
In villis → complemento di luogo
etiam → avverbio
matronae → soggetto
cum filiabus et tota familia → complemento di compagnia coordinato
cubant → predicato verbale
14. Nec tamen natura cessat
Nec tamen → congiunzione coordinante avversativa con avverbio
natura → soggetto
cessat → predicato verbale
15. Nam in vineis maturant uvae
Nam → congiunzione esplicativa
in vineis → complemento di luogo
uvae → soggetto
maturant → predicato verbale
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
languet indicativo presente terza persona singolare (langueo) Paradigma: langueo, langues, langui, languēre - verbo intransitivo II coniugazione
arent indicativo presente terza persona plurale (areo) Paradigma: areo, ares, aruis, arēre - verbo intransitivo II coniugazione
desiderant indicativo presente terza persona plurale (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
edunt indicativo presente terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione
recreat indicativo presente terza persona singolare (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre - verbo transitivo I coniugazione
aggravat indicativo presente terza persona singolare (aggravo) Paradigma: aggravo, aggravas, aggravavi, aggravatum, aggravāre - verbo transitivo I coniugazione
dormiunt indicativo presente terza persona plurale (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre - verbo intransitivo IV coniugazione
tacent indicativo presente terza persona plurale (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione
cantant indicativo presente terza persona plurale (canto) Paradigma: canto, cantas, cantavi, cantatum, cantāre - verbo intransitivo I coniugazione
cubant indicativo presente terza persona plurale (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugazione
sedent indicativo presente terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
quiescunt indicativo presente terza persona plurale (quiesco) Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cessat indicativo presente terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre - verbo intransitivo I coniugazione
maturant indicativo presente terza persona plurale (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Hora nominativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))
caniculae genitivo femminile singolare (canicula sostantivo femminile I declinazione (canicula, caniculae))
natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae))
terra nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
rimarum genitivo femminile plurale (rima sostantivo femminile I declinazione (rima, rimae))
glebae nominativo femminile plurale (gleba sostantivo femminile I declinazione (gleba, glebae))
pluviam accusativo femminile singolare (pluvia sostantivo femminile I declinazione (pluvia, pluviae))
aristae nominativo femminile plurale (arista sostantivo femminile I declinazione (arista, aristae))
palea nominativo femminile singolare (palea sostantivo femminile I declinazione (palea, paleae))
asinis dativo maschile plurale (asinus sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini))
equis dativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))
iuvencae nominativo femminile plurale (iuvenca sostantivo femminile I declinazione (iuvenca, iuvencae))
herbas accusativo femminile plurale (herba sostantivo femminile I declinazione (herba, herbae))
aura nominativo femminile singolare (aura sostantivo femminile I declinazione (aura, aurae))
plantas accusativo femminile plurale (planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae))
desidia nominativo femminile singolare (desidia sostantivo femminile I declinazione (desidia, desidiae))
feras accusativo femminile plurale (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))
agricolas accusativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
beluae nominativo femminile plurale (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))
silvis ablativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
lusciniae nominativo femminile plurale (luscinia sostantivo femminile I declinazione (luscinia, lusciniae))
merulae nominativo femminile plurale (merula sostantivo femminile I declinazione (merula, merulae))
cicadae nominativo femminile plurale (cicada sostantivo femminile I declinazione (cicada, cicadae))
agricolae nominativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))
familia ablativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))
rivi genitivo maschile singolare (rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi))
ripam accusativo femminile singolare (ripa sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae))
Operae nominativo femminile plurale (opera sostantivo femminile I declinazione (opera, operae))
plantarum genitivo femminile plurale (planta sostantivo femminile I declinazione (planta, plantae))
umbra ablativo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))
villis ablativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))
filiabus ablativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiabus))
uvae nominativo femminile plurale (uva sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae))
AGGETTIVI
plena nominativo femminile singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
teneras accusativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum - aggettivo I classe)
opacis ablativo femminile plurale (opacus, opaca, opacum - aggettivo I classe)
stridulae nominativo femminile plurale (stridulus, stridula, stridulum - aggettivo I classe)
industriosa ablativo femminile singolare (industriosus, industriosa, industriosum - aggettivo I classe)
tota ablativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
diu avverbio
Non avverbio di negazione
sed congiunzione
et congiunzione
Nulla aggettivo indefinito nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum)
tantum avverbio
cum preposizione ( ablativo)
apud preposizione ( accusativo)
sub preposizione ( ablativo)
etiam avverbio
Nec tamen locuzione congiuntiva (e tuttavia)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?