Il sacrificio di Codro

Erant inter Athenienses et Dorienses multae et veteres offensae, sed priusquam bellum hostibus indixerunt, Dorienses oracula consuluerunt....

C'erano tra gli Ateniesi e i Doriesi molte ed antiche offese, ma prima che dichiararono guerra ai nemici, i Doriesi consultarono gli oracoli.

Il responso fu il seguente: "Sarete vincitori, se non sarà ucciso il Re degli Ateniesi". Quando si giunse in guerra, fu ammonito ai soldati prima di ogni cosa la custodia del re. Gli Ateniesi avevano come Re Codro.

Dato che aveva saputo il responso della divinità e i precetti dei nemici, scambiò la veste regale e cencioso, portando al collo i ramoscelli recisi, entrò nell'accampamento dei nemici. Lì fu ucciso nella moltitudine di coloro che opponevano resistenza da un soldato, che l'aveva ferito con la falce.

Dopo che avevano riconosciuto il corpo del re, i Doriesi si allontanarono senza scontro. E così gli Ateniesi grazie alla virtù del condottiero che si era immolato erano liberati dalla guerra.
(By Maria D. )

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

indixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

consuluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione

responsum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

eritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

occisus erit indicativo futuro anteriore passivo terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

ventum est impersonale, indicativo perfetto passivo (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

praecipitur indicativo presente passivo terza persona singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

permutavit indicativo perfetto terza persona singolare (permuto) Paradigma: permuto, permutas, permutavi, permutatum, permutāre - verbo transitivo I coniugazione

gerens participio presente nominativo singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

interficitur indicativo presente passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

convulneraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convulnero) Paradigma: convulnero, convulneras, convulneravi, convulneratum, convulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

cognoverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

discedunt indicativo presente terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

immolantis participio presente genitivo singolare (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

liberantur indicativo presente passivo terza persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) III declinazione

Dorienses nominativo maschile plurale (Dorienses, Doriense) III declinazione

offensae nominativo femminile plurale (offensa, offensae) I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione

hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

oracula accusativo neutro plurale (oraculum, oraculi) II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Atheniensium genitivo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) III declinazione

custodia nominativo femminile singolare (custodia, custodiae) I declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) III declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

Codrus nominativo maschile singolare (Codrus, Codri) II declinazione

responsum nominativo neutro singolare (responsum, responsi) II declinazione

dei genitivo maschile singolare (deus, dei) II declinazione

praecepta accusativo neutro plurale (praeceptum, praecepti) II declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

vestem accusativo femminile singolare (vestis, vestis) III declinazione

sarmenta accusativo neutro plurale (sarmentum, sarmenti) II declinazione

collo ablativo neutro singolare (collum, colli) II declinazione

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum) II declinazione

hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

turba ablativo femminile singolare (turba, turbae) I declinazione

milite ablativo maschile singolare (miles, militis) III declinazione

falce ablativo femminile singolare (falx, falcis) III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) III declinazione

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis) III declinazione

Dorienses nominativo maschile plurale (Dorienses, Doriense) III declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) II declinazione

Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) III declinazione

virtute ablativo feminine singolare (virtus, virtutis) III declinazione

ducis genitivo maschile singolare (dux, ducis) III declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione


Aggettivi

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

veteres nominativo femminile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis, Atheniense - aggettivo II classe)

pannosus nominativo maschile singolare (pannosus, pannosa, pannosum - aggettivo I classe)

obsistentium genitivo maschile plurale (obsistens, obsistentis - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

inter preposizione

et congiunzione

sed congiunzione

priusquam congiunzione

Ita avverbio

nisi congiunzione

Cum congiunzione

in preposizione

ante preposizione

omnia pronome neutro plurale (omnis, omne)

tunc avverbio

Quia congiunzione

et... et congiunzione correlativa

in preposizione

Ibi avverbio

quem pronome relativo

Postquam congiunzione

sine preposizione

Atque congiunzione

ita avverbio

se pronome riflessivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-18 10:54:35 - flow version _RPTC_G1.3