Il sacrificio estremo per la patria
Dorienses ob pristinas offensas Atheniensibus bellum indixerunt et de belli fortuna oraculum consuluerunt....
I Dori (= gli abitanti della Doride) a causa (ob) delle passate (pristinas) offese dichiararono guerra agli Ateniesi e consultarono l’oracolo in merito all'esito della guerra.
Il responso fu: “voi sarete i vincitori (della guerra), se Codro, re degli Ateniesi non sarà stato ucciso”. Perciò quando i Dori si sfidarono in battaglia contro gli Ateniesi, comandarono ai soldati la custodia e la tutela del re nemico.
Ma Codro venne a sapere il responso dell’oracolo e il proposito dei nemici. E così, dopo che smise la veste regale e la indossò misera, il re prese i legni sulle spalle ed entrò nell’accampamento dei Dori, non riconosciuto da alcun nemico.
S’insinuò nella moltitudine dei soldati, di proposito con la falce ferì un soldato e fu ucciso da lui. Quando poi i Dori riconobbero il corpo del re, si ritirarono senza combattere. Codro quindi con la sua morte salvò la patria.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?