Il terribile Smaug - Versione latino

Dracones aurum gemmasque hominibus et nanis subripiunt, ut intellegis, ubicumque eos inveniunt atque spolia sua ...

I draghi sottraggono oro e gemme agli uomini e ai nani, come capisci, dovunque li trovano e custodiscono le loro spoglie finché vivono; vivono quasi in eterno, se non vengono uccisi.

In quei tempi molti draghi abitavano nel Settentrione, ma lì, poiché i nani fuggivano a meridione o venivano uccisi, l'oro cominciava a scarseggiare. C'era un verme (drago) particolare, avarissimo, fortissimo e pessimo, di nome Smaug. Il quale, un tempo, volò in aria e venne a meridione.

Con alcuni nani, che per caso erano fuori (infatti io ero uno di quelli che vagavano sempre, la quale cosa salvò la mia vita quel giorno) vidi da lontano il drago, che si posava sul nostro monte con fiamme ardenti. Tum quello venne giù per i pendii e non appena toccò la selva, essa fu completamente bruciata. Sapemmo in quel momento che tutte le campane suonavano a Convalle e che i soldati si armavano.

Nel frattempo moltissimi nani tentavano di precipitarsi fuori dalla porta grande, ma il drago li aspettava: da quella via nessuno fuggì. Il fiume proruppe in vapore e una nebbia scese su Convalle, e nella nebbia il drago fece un tale assalto contro i soldati che ne massacrò quasi tutti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Dracones: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (draco, draconis)

aurum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (aurum, auri)

gemmasque: gemmas (sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione - gemma, gemmae) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

hominibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di svantaggio. (homo, hominis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

nanis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di svantaggio. (nanus, nani)

subripiunt: Verbo subripiō, subripis, subripui, subreptum, subripĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ut: Avverbio/Congiunzione comparativa ("come").

intellegis: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

ubicumque: Avverbio.

eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto.

inveniunt: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

spolia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (spolium, spolii)

sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di spolia. (suus, sua, suum)

custodiunt: Verbo custōdiō, custōdis, custodii, custoditum, custōdīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

dum: Congiunzione temporale.

vivunt: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

vivunt: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

paene: Avverbio.

in aeternum: Locuzione avverbiale.

nisi: Congiunzione condizionale.

necantur: Verbo necō, nĕcas, necavi, necatum, nĕcāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.

Illis: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile plurale. Attributo di temporibus. (ille, illa, illud)

temporibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

multi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di dracones. (multus, multa, multum)

dracones: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (draco, draconis)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Septentrionibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (septentrio, septentrionis)

habitabant: Verbo habitō, habitas, habitavi, habitatum, habitāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ibi: Avverbio di luogo.

cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

nani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (nanus, nani)

ad meridiem: Complemento di moto a luogo.

fugerent: Verbo fugiō, fŭgis, fugi, fugiturus, fŭgĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.

aut: Congiunzione disgiuntiva.

necarentur: Verbo necō, nĕcas, necavi, necatum, nĕcāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.

aurum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (aurum, auri)

deficere: Verbo dēficiō, dēfĭcis, defeci, defectum, dēfĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

incipiebat: Verbo incipiō, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

praecipuus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di lumbricus. (praecipuus, praecipua, praecipuum)

avarissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di lumbricus. (avarus, avara, avarum)

fortissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di lumbricus. (fortis, fortis, forte)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

pessimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di lumbricus. (malus, peior, pessimus)

lumbricus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (lumbricus, lumbrici)

nomine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di limitazione. (nomen, nominis)

Smaug: Sostantivo proprio indeclinabile. Nome del predicato.

Qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

olim: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

aerem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (aer, aeris)

volavit: Verbo volō, volas, volavi, volatum, volāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ad meridiem: Complemento di moto a luogo.

venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Cum: Preposizione (regge l'ablativo).

quibusdam: Aggettivo indefinito, ablativo maschile plurale. Attributo di nanis. (quidam, quaedam, quoddam)

nanis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (nanus, nani)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

forte: Avverbio.

foris: Avverbio di stato in luogo.

erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.

nam: Congiunzione esplicativa.

unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Soggetto. (unus, una, unum)

eram: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, I persona singolare.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

illis: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. Complemento partitivo. (ille, illa, illud)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

semper: Avverbio.

errabant: Verbo errō, erras, erravi, erratum, errāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

quae: Pronome relativo (nesso relativo), nominativo femminile singolare. Attributo di res. (qui, quae, quod)

res: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (res, rei)

vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)

meam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di vitam. (meus, mea, meum)

illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di die. (ille, illa, illud)

die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo determinato. (dies, diei)

servavit: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

a longinquo: Locuzione avverbiale.

draconem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (draco, draconis)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

monte: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (mons, montis)

nostro: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di monte. (noster, nostra, nostrum)

insidebat: Verbo īnsideō, īnsides, insedi, insessum, īnsidēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

flammis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di unione/mezzo. (flamma, flammae)

ardentibus: Aggettivo (participio presente), ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di flammis. (ardens, ardens, ardens)

vidi: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Tum: Avverbio.

ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

per: Preposizione (regge l'accusativo).

proclivia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto per luogo. (proclive, proclivis)

venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

cum primum: Locuzione congiuntiva temporale.

silvam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (silva, silvae)

attigit: Verbo attingō, attingis, attigi, attactum, attingĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

illa: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

omnino: Avverbio.

combusta est: Verbo comburō, comburis, combussi, combustum, comburĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Cognovimus: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di tempore. (ille, illa, illud)

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)

tintinnabula: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (tintinnabulum, tintinnabuli)

omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di tintinnabula. (omnis, omnis, omne)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Convalle: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (Convallis, Convallis)

tinnire: Verbo tinniō, tinnis, tinnii, tinnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

milites: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (miles, militis)

se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.

armare: Verbo armō, armas, armavi, armatum, armāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.

Interim: Avverbio.

plurimi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di nani. (multus, multa, multum)

nani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (nanus, nani)

e: Preposizione (regge l'ablativo).

porta: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (porta, portae)

magna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di porta. (magnus, magna, magnum)

ruere: Verbo ruō, ruis, rui, rutum, ruĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

temptabant: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

draco: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (draco, draconis)

eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Oggetto.

exspectabat: Verbo exspectō, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

illa: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di via. (ille, illa, illud)

via: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (via, viae)

nulli: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (nullus, nulla, nullum)

effugerunt: Verbo effugiō, effŭgis, effugi, effŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Flumen: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (flumen, fluminis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

vapore: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (vapor, vaporis)

prorupit: Verbo prōrumpō, prōrumpis, prorupi, proruptum, prōrumpĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

nebula: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (nebula, nebulae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Convallem: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Convallis, Convallis)

descendit: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

nebula: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (nebula, nebulae)

draco: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (draco, draconis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

milites: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (miles, militis)

tantum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di impetum. (tantus, tanta, tantum)

impetum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (impetus, impetus)

fecit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione consecutiva.

paene: Avverbio.

omnes: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)

trucidaverit: Verbo trucīdō, trucīdas, trucidavi, trucidatum, trucīdāre (I coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3