Il topo di campagna e il topo di città

Olim mus rusticus urbanum murem, veterem amicum suum, ad cenam in pauperem cavum invitavit; laetus ob amici adventum ei praebuit quam...

Una volta un topo di campagna invitò un topo di città sua amico a cena nella sua povera tana;

felice per l'arrivo dell'amico gli offrì quanto di meglio aveva nella dispensa; E così all'ospite mise sulla umile tavola ceci secchi e frutti secchi e ghiande dure del bosco vicino, Il topo di città toccò con dente superbo il cibo di scarso valore, poiché disprezzava quegli alimenti campagnoli. Infine esclamò: Perchè amico conduci una tanto misera vita di campagna?

Vieni in città con me, dove potrai trovare una grande abbondanza di cibi piacevoli e [potrai] vivere beato senza preoccupazioni. Al topo di campagna parve conveniente il consiglio e si trasferì con l'amico nella grande casa di città. In questo luogo mentre cenano tranquilli e gustano cibi raffinati all'improvviso risuona il latrato dei cani e con grande strepito i servi fanno irruzione nella sala da pranzo.

I topi fuggono spaventati e cercano un nascondiglio. Allora il topo di campagna disse al topo di città: "Salute/addio amico mio; rimani in città con i cibi raffinati, io ritorno in campagna alla mia povera ma sicura vita" e con movimento rapido svanì dalla vista dell'amico.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione

praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

apposuit indicativo perfetto terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponĕre - verbo transitivo III coniugazione

tetigit indicativo perfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre - verbo transitivo III coniugazione

contemnebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione

exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamantum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione

agis indicativo presente seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

veni imperativo presente seconda persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

invenire infinito presente (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

poteris indicativo futuro semplice seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo intransitivo anomalo

vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Placuit indicativo perfetto terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

migravit indicativo perfetto terza persona singolare (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrāre - verbo intransitivo I coniugazione

cenant indicativo presente terza persona plurale (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione

gustant indicativo presente terza persona plurale (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione

resonant indicativo presente terza persona plurale (resono) Paradigma: resono, resonas, resonavi (resonui), resonatum, resonāre - verbo intransitivo I coniugazione

irrumpunt indicativo presente terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fugiunt indicativo presente terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Salve imperativo presente seconda persona singolare (salveo) Paradigma: salveo, salves, salvere - verbo intransitivo II coniugazione (difettivo, usato solo all'infinito e imperativo)

mane imperativo presente seconda persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

reverto indicativo presente prima persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

evanuit indicativo perfetto terza persona singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

mus nominativo maschile singolare (mus, muris)

murem accusativo maschile singolare (mus, muris)

amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici)

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)

cavum accusativo neutro singolare (cavum, cavi)

amici genitivo maschile singolare (amicus, amici)

adventum accusativo maschile singolare (adventus, adventus)

cella ablativo femminile singolare (cella, cellae)

hospiti dativo maschile singolare (hospes, hospitis)

mensa ablativo femminile singolare (mensa, mensae)

ciceres accusativo maschile plurale (cicer, ciceris)

fructus accusativo maschile plurale (fructus, fructus)

nemoris genitivo neutro singolare (nemus, nemoris)

glandes accusativo femminile plurale (glans, glandis)

dente ablativo maschile singolare (dens, dentis)

cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi)

alimenta nominativo neutro plurale (alimentum, alimenti)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

ruri locativo singolare (rus, ruris)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae)

curis ablativo femminile plurale (cura, curae)

consilium nominativo neutro singolare (consilium, consilii)

muri genitivo maschile singolare (mus, muris)

amico ablativo maschile singolare (amicus, amici)

domum accusativo femminile singolare (domus, domus)

dapes accusativo femminile plurale (daps, dapis)

latratus nominativo maschile plurale (latratus, latratus)

strepitu ablativo maschile singolare (strepitus, strepitus)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

conclave accusativo neutro singolare (conclave, conclavis)

Mures nominativo maschile plurale (mus, muris)

latibulum accusativo neutro singolare (latibulum, latibuli)

mus nominativo maschile singolare (mus, muris)

muri genitivo maschile singolare (mus, muris)

urbano dativo maschile singolare (urbanus, urbani)

amice vocativo maschile singolare (amicus, amici)

urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis)

cibis ablativo maschile plurale (cibus, cibi)

rus accusativo neutro singolare (rus, ruris)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

motu ablativo maschile singolare (motus, motus)

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus)


Aggettivi

rusticus nominativo maschile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

urbanum accusativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe

veterem accusativo maschile singolare (vetus, veteris) - aggettivo II classe

pauperem accusativo maschile singolare (pauper, pauperis) - aggettivo II classe

laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe

optimum accusativo neutro singolare (optimus, optima, optimum) - aggettivo I classe (superlativo di bonus)

humili ablativo femminile singolare (humilis, humile) - aggettivo II classe

siccos accusativo maschile plurale (siccus, sicca, siccum) - aggettivo I classe

duras accusativo femminile plurale (durus, dura, durum) - aggettivo I classe

vicini genitivo neutro singolare (vicinus, vicina, vicinum) - aggettivo I classe

Urbanus nominativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe

vilem accusativo maschile singolare (vilis, vile) - aggettivo II classe

superbo ablativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo I classe

rustica nominativo neutro plurale (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

suavium genitivo neutro plurale (suavis, suave) - aggettivo II classe

beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

urbanam accusativo femminile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe

tranquilli nominativo maschile plurale (tranquillus, tranquilla, tranquillum) - aggettivo I classe

delicatas accusativo femminile plurale (delicatus, delicata, delicatum) - aggettivo I classe

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

Territi nominativo maschile plurale (territus, territa, territum) - aggettivo I classe (participio perfetto con funzione di aggettivo)

rusticús nominativo maschile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

urbano dativo maschile singolare (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe

exquisitis ablativo maschile plurale (exquisitus, exquisita, exquisitum) - aggettivo I classe

pauperem accusativo femminile singolare (pauper, pauperis) - aggettivo II classe

securam accusativo femminile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe

celeri ablativo maschile singolare (celer, celeris, celere) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

Olim avverbio di tempo

suum accusativo maschile singolare - pronome possessivo (suus, sua, suum)

ad preposizione

in preposizione

ob preposizione

ei dativo maschile singolare - pronome personale (is, ea, id)

quam avverbio di quantità

itaque congiunzione

humili ablativo femminile singolare - aggettivo II classe (qui con funzione di aggettivo)

et congiunzione

vix avverbio di modo

quia congiunzione causale

ea nominativo neutro plurale - pronome dimostrativo (is, ea, id)

Tandem avverbio di tempo

Cur avverbio interrogativo

tam avverbio di grado

ruri avverbio di luogo

Mecum ablativo maschile singolare - pronome personale con preposizione enclitica (ego, mei, mihi, me, mecum)

ubi avverbio di luogo

sine preposizione

cum preposizione

Ibi avverbio di luogo

dum congiunzione temporale

ex improviso locuzione avverbiale

atque congiunzione

magno ablativo maschile singolare - aggettivo I classe (qui con funzione di aggettivo)

Tum avverbio di tempo

Salve imperativo presente seconda persona singolare (salveo) - verbo intransitivo

mi vocativo maschile singolare - pronome possessivo (meus, mea, meum)

tu nominativo maschile singolare - pronome personale (tu, tui, tibi, te, te)

tuis ablativo maschile plurale - pronome possessivo (tuus, tua, tuum)

ego nominativo maschile singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)

ad preposizione

meam accusativo femminile singolare - pronome possessivo (meus, mea, meum)

sed congiunzione avversativa

ex preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 13:31:46 - flow version _RPTC_G1.3