Il tradimento di Giasone

Iason a Graecia in Asiam nave pervenit, quia mirum aureum vellus eripère et cum thesauro in suum oppidum revertere volebat....

Giasone giunse con la nave dalla Grecia in Asia, perché desiderava portare via il meraviglioso vello d'oro e tornare con il tesoro nella propria città.

In Asia regnò il Re Eeta e accolse come ospite Giasone nel proprio palazzo, ma la figlia del re Medea amò l'audace straniero. Dato che Eeta non voleva aiutare Giasone e aveva ostacolato l'impresa dell'adolescente, Giasone chiese aiuto a Medea.

La fanciulla, impazzendo d'amore, aiutò Giasone con la sua arte magica e fuggì con lui in Grecia. Lì Medea partorì i due figli di Giasone, ma Giasone infranse la fiducia e ripudiò la donna straniera, perché voleva sposare una nobile fanciulla greca.

Medea dunque fu presa dal furore e a causa della vendetta non solo uccise la sposa greca di Giasone, ma anche i suoi figli.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

eripère infinito presente (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione

revertere infinito presente (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione

adamavit indicativo perfetto terza persona singolare (adamo) Paradigma: adamo, adamas, adamavi, adamatum, adamāre - verbo transitivo I coniugazione

adiuvare infinito presente (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo irregolare

oberat indicativo imperfetto terza persona singolare (obsum) Paradigma: obsum, obes, obfui, obesse - verbo intransitivo irregolare

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

iuvit indicativo perfetto terza persona singolare (iuvo) Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre - verbo transitivo I coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

pepěrit indicativo perfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione

fregit indicativo perfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione

reiecit indicativo perfetto terza persona singolare (reicio) Paradigma: reicio, reicis, reieci, reiectum, reicere - verbo transitivo III coniugazione

ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

capta est indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (forma passiva)

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Iason nominativo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

nave ablativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

vellus accusativo neutro singolare (vellus sostantivo neutro III declinazione (vellus, velleris))

thesauro ablativo maschile singolare (thesaurus sostantivo maschile II declinazione (thesaurus, thesauri))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Asia ablativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Aeetes nominativo maschile singolare (Aeetes sostantivo maschile I declinazione (Aeetes, Aeetae))

Iasonem accusativo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

hospitem accusativo maschile singolare (hospes sostantivo maschile III declinazione (hospes, hospitis))

palatio ablativo neutro singolare (palatium sostantivo neutro II declinazione (palatium, palatii))

regis genitivo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

Medea nominativo femminile singolare (Medea sostantivo femminile I declinazione (Medea, Medeae))

advěnam accusativo maschile singolare (advena sostantivo maschile III declinazione (advena, advenae))

Aeetes nominativo maschile singolare (Aeetes sostantivo maschile I declinazione (Aeetes, Aeetae))

Iasonem accusativo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

conatui dativo maschile singolare (conatus sostantivo maschile IV declinazione (conatus, conatus))

Iason nominativo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

Medea ablativo femminile singolare (Medea sostantivo femminile I declinazione (Medea, Medeae))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

Virgo nominativo femminile singolare (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis))

amore ablativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris))

arte ablativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))

magică ablativo femminile singolare (magica sostantivo femminile I declinazione (magica, magicae))

Iasonem accusativo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

Iasonis genitivo maschile singolare (Iason sostantivo maschile III declinazione (Iason, Iasonis))

Medea nominativo femminile singolare (Medea sostantivo femminile I declinazione (Medea, Medeae))

fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))

mulierem accusativo femminile singolare (mulier sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris))

virginem accusativo femminile singolare (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis))

uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

Medea nominativo femminile singolare (Medea sostantivo femminile I declinazione (Medea, Medeae))

furore ablativo maschile singolare (furor sostantivo maschile III declinazione (furor, furoris))

ultionis genitivo femminile singolare (ultio sostantivo femminile III declinazione (ultio, ultionis))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

sponsam accusativo femminile singolare (sponsa sostantivo femminile I declinazione (sponsa, sponsae))

filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))


AGGETTIVI

mirum accusativo neutro singolare Uscite: mirus, mira, mirum - aggettivo I classe

aureum accusativo neutro singolare Uscite: aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe

suum accusativo neutro singolare Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe

audacem accusativo maschile singolare Uscite: audax, audax, audax - aggettivo II classe

amens nominativo femminile singolare Uscite: amens, amens, amens - aggettivo II classe

duos accusativo maschile plurale Uscite: duo, duae, duo - aggettivo numerale

nobilem accusativo femminile singolare Uscite: nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe

peregrinam accusativo femminile singolare Uscite: peregrinus, peregrina, peregrinum - aggettivo I classe

Graecam accusativo femminile singolare Uscite: Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe

suos accusativo maschile plurale Uscite: suus, sua, suum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

a preposizione

in preposizione

quia congiunzione

cum preposizione

et congiunzione

sed congiunzione

Quoniam congiunzione

ad preposizione

a preposizione

suā ablativo femminile singolare (aggettivo possessivo)

eo ablativo maschile singolare (pronome dimostrativo) Uscite: is, ea, id

Ibi avverbio di luogo

quod congiunzione

Medea nominativo femminile singolare

igitur congiunzione

non solum... sed etiam congiunzione (non solo... ma anche...)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-15 16:11:06 - flow version _RPTC_G1.3