Il valore della libertà

Quam dulcis sit libertas breviter dicam. Cani perpasto lupus macie confectus forte occurrit. Dein salutati invicem ut restitērunt, lupus rogavit: «Unde sic nites? Quo cibo magnum fecisti tuum corpus? Ego, qui sum longe fortior, fame pereo». Canis simpliciter respondit: «Eadem erit condicio tibi, praestare domino si par officium voles». «Quod?» dixit ille. «Sis custos liminis; a furibus protège ei noctu domum»-.

Dirò brevemente Quanto dolce sia la libertà. Un lupo spossato dalla magrezza andò per caso incontro ad un cane ben pasciuto.

Poi dopo essersi salutati a vicenda nel momento in cui si fermarono, il lupo chiese: "Come brilli così? Con quale cibo hai reso grande il tuo corpo? Io, che sono di gran lunga più forte, muoio di fame". Il cane rispose semplicemente: "Tu avrai questa stessa condizione (dat di possesso) se vorrai prestare lo stesso dovere al signore". Quello disse "Quale cosa?" "Che tu sia custode della soglia;

gli proteggi di notte la casa dai ladri". Il lupo aggiunse: "Io in verità sono pronto; infatti ora sono costretto a sopportare le nevi e le piogge nelle selve, trascorrendo una vita dura; vedo invece quanto sarebbe per me più facile vivere sotto un tetto e godere di un lauto cibo". Il cane esclamò: "Vieni dunque con me". Mentre procedevano, il lupo osservò il collo del cane logorato dalla catena e disse: "Perché questo, amico? Dimmi cosa sia". Il cane rispose a stento: "Perché i padroni pensano che sono feroce, durante il giorno mi legano, per riposare durante il giorno, per vigilare quando sarà giunta la notte.

Ma mi viene offerto spontaneamente il pane e il signore mi offre dalla sua mensa le ossa. Così il mio ventre viene saziato senza fatica". Il lupo: "Non voglio regnare così, da non essere libero".
(By Maria D. )

Versione tratta da Fedro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dicam – indicativo futuro semplice (1ª persona singolare) (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

occurrit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (occurrō)
Paradigma: occurrō, occurris, occúrri, occursum, occurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione

salutati – participio perfetto passivo, ablativo maschile plurale (saluto)
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre – verbo transitivo I coniugazione

restitērunt – indicativo perfetto (3ª persona plurale) (restituo)
Paradigma: restituo, restituĕs, restituī, restitūtum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione

rogavit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (rogo)
Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre – verbo transitivo I coniugazione

fecisti – indicativo perfetto (2ª persona singolare) (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

pereō – indicativo presente (1ª persona singolare) (pereo)
Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perīre – verbo intransitivo irregolare

respondit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

praestare – infinito presente attivo (praesto)
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo transitivo I coniugazione

voles – indicativo futuro semplice (2ª persona singolare) (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, —, velle – verbo irregolare

dixit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

sis – congiuntivo presente (2ª persona singolare) (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

protege – imperativo presente (2ª persona singolare) (protego)
Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegĕre – verbo transitivo III coniugazione

addidit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (addo)
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre – verbo transitivo III coniugazione

sum – indicativo presente (1ª persona singolare) (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

tolerare – infinito presente attivo (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

trahens – participio presente attivo, nominativo maschile singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione

video – indicativo presente (1ª persona singolare) (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

vivěre – infinito presente attivo (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione

gaudere – infinito presente attivo (gaudeo)
Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, —, gaudēre – verbo semideponente II coniugazione

exclamavit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo transitivo I coniugazione

veni – imperativo presente (2ª persona singolare) (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

procedunt – indicativo presente (3ª persona plurale) (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre – verbo intransitivo III coniugazione

aspicit – indicativo presente (3ª persona singolare) (aspicio)
Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

dicit – indicativo presente (3ª persona singolare) (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

sit – congiuntivo presente (3ª persona singolare) (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare

respondit – indicativo perfetto (3ª persona singolare) (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

putant – indicativo presente (3ª persona plurale) (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione

alligant – indicativo presente (3ª persona plurale) (alligo)
Paradigma: alligo, alligas, alligavi, alligatum, alligāre – verbo transitivo I coniugazione

quiescam – congiuntivo presente (1ª persona singolare) (quiesco)
Paradigma: quiesco, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre – verbo intransitivo III coniugazione

vigilem – congiuntivo presente (1ª persona singolare) (vigilo)
Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre – verbo intransitivo I coniugazione

veněrit – congiuntivo perfetto (3ª persona singolare) (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

adfertur – indicativo presente, passivo (3ª persona singolare) (adfero)
Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre – verbo transitivo irregolare

dat – indicativo presente (3ª persona singolare) (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

impletur – indicativo presente passivo (3ª persona singolare) (impleo)
Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implēre – verbo transitivo II coniugazione

nolo – indicativo presente (1ª persona singolare) (nolo)
Paradigma: nolo, non vis, nolui, —, nolle – verbo irregolare

sim – congiuntivo presente (1ª persona singolare) (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo intransitivo irregolare


Sostantivi

libertas – nominativo femminile singolare
(libertas, libertatis) – sostantivo femminile III declinazione

cani – dativo maschile singolare
(canis, canis) – sostantivo maschile III declinazione

lupus – nominativo maschile singolare
(lupus, lupi) – sostantivo maschile II declinazione

macie – ablativo femminile singolare
(macies, maciei) – sostantivo femminile V declinazione

cibo – ablativo maschile singolare
(cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione

corpus – accusativo neutro singolare
(corpus, corporis) – sostantivo neutro III declinazione

fame – ablativo femminile singolare
(fames, famis) – sostantivo femminile III declinazione

domino – dativo maschile singolare
(dominus, domini) – sostantivo maschile II declinazione

officium – accusativo neutro singolare
(officium, officii) – sostantivo neutro II declinazione

liminis – genitivo neutro singolare
(limen, liminis) – sostantivo neutro III declinazione

noctu – ablativo femminile singolare
(nox, noctis) – sostantivo femminile III declinazione (forma avverbiale)

domum – accusativo femminile singolare
(domus, domus) – sostantivo femminile IV declinazione

nives – accusativo femminile plurale
(nix, nivis) – sostantivo femminile III declinazione

imbres – accusativo maschile plurale
(imber, imbris) – sostantivo maschile III declinazione

vitam – accusativo femminile singolare
(vita, vitae) – sostantivo femminile I declinazione

tecto – ablativo neutro singolare
(tectum, tecti) – sostantivo neutro II declinazione

cibo – ablativo maschile singolare
(cibus, cibi) – sostantivo maschile II declinazione

catena – ablativo femminile singolare
(catena, catenae) – sostantivo femminile I declinazione

collum – accusativo neutro singolare
(collum, colli) – sostantivo neutro II declinazione

panis – nominativo maschile singolare
(panis, panis) – sostantivo maschile III declinazione

ossa – accusativo neutro plurale
(os, ossis) – sostantivo neutro III declinazione

mensa – ablativo femminile singolare
(mensa, mensae) – sostantivo femminile I declinazione

ventris – genitivo maschile singolare
(venter, ventris) – sostantivo maschile III declinazione


Aggettivi

dulcis – nominativo femminile singolare
dulcis, dulcis, dulce – aggettivo II classe

fortior – nominativo maschile singolare comparativo
fortis, fortis, forte – aggettivo II classe

simpliciter – avverbio da aggettivo “simplex”

magnum – accusativo neutro singolare
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

acrem – accusativo femminile singolare
acer, acris, acre – aggettivo II classe

facilius – comparativo avverbiale (neutro)
facilis, facilis, facile – aggettivo II classe

largo – ablativo maschile singolare
largus, larga, largum – aggettivo I classe

asperam – accusativo femminile singolare
asper, aspera, asperum – aggettivo I classe

meus – nominativo maschile singolare
meus, mea, meum – aggettivo possessivo I classe

liber – nominativo maschile singolare
liber, libera, liberum – aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

quam – avverbio interrogativo/comparativo

sit – vedi sezione verbi

unde – avverbio interrogativo (di provenienza)

quidem – avverbio rafforzativo

tamen – congiunzione avversativa

et – congiunzione copulativa

si – congiunzione subordinante (condizionale)

quia – congiunzione causale

ut – congiunzione finale/temporale

interdiu – avverbio di tempo

luce – ablativo di tempo

cum – congiunzione temporale (quando)

sine – preposizione con ablativo

de – preposizione con ablativo

non – avverbio di negazione

nolo – vedi sezione verbi

quod – pronome relativo neutro singolare
qui, quae, quod – pronome relativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-05 14:59:19 - flow version _RPTC_G1.3