Il valore della moderazione

M. Bibulus vir amplissimae dignitatis fuit. Consul in Syria provincia duos egregiae indolis filios suos a Gabinianis militibus Aegypti occisos esse cognovit.

M. Bibulo fu un uomo di grandissima dignità. Da console nella provincia di Siria, venne a sapere che i suoi due figli di indole egregia erano stati uccisi in Egitto dai soldati Gabiniani.

La regina Cleopatra (gli) mandò i loro uccisori, legati, affinché (egli) esigesse la vendetta della gravissima strage secondo il suo arbitrio. Ma quello, rifiutando il favore, costrinse il dolore a cedere alla moderazione e ordinò che i carnefici del suo sangue, intatti, fossero ricondotti immediatamente a Cleopatra, dicendo che il potere di questa vendetta non doveva essere suo, ma del senato.

Il Tarantino Archita, mentre si immergeva profondamente nei precetti di Pitagora a Metaponto, componendo con grande fatica e lungo tempo un'opera solida di dottrina, dopo che tornò in patria e cominciò a rivedere le sue campagne, si accorse che quelle (le campagne) per la negligenza del fattore erano state rovinate e mandate in malora.

Capendo che quello aveva agito male (lett. meritato male), disse: "Avrei preteso da te il supplizio (Ti avrei giustiziato), se non fossi (stato) adirato con te". Preferì infatti lasciar(lo) andare impunito piuttosto che punir(lo) più gravemente del giusto a causa dell'ira.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

M.: Abbreviazione di Marcus.

Bibulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Bibulus, Bibuli)

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)

amplissimae: Aggettivo (superlativo), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di dignitatis. (amplus, ampla, amplum)

dignitatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità. (dignitas, dignitatis)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Consul: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (consul, consulis)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Syria: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Syria, Syriae)

provincia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Apposizione. (provincia, provinciae)

duos: Aggettivo numerale, accusativo maschile plurale. Attributo di filios. (duo, duae, duo)

egregiae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di indolis. (egregius, egregia, egregium)

indolis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità. (indoles, indolis)

filios: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (filius, filii)

suos: Aggettivo possessivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di filios. (suus, sua, suum)

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Gabinianis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di militibus. (Gabinianus, Gabiniana, Gabinianum)

militibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (miles, militis)

Aegypti: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, II declinazione. (Aegyptus, Aegypti)

occisos esse: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, passivo.

cognovit: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale. (qui, quae, quod)

interfectores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (interfector, interfectoris)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Complemento di moto a luogo. (is, ea, id)

vinctos: Participio perfetto di vinciō, accusativo maschile plurale. Predicativo dell'oggetto. (vinctus, vincta, vinctum)

regina: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (regina, reginae)

Cleopatra: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione. (Cleopatra, Cleopatrae)

misit: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

gravissimae: Aggettivo (superlativo), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di cladis. (gravis, gravis, grave)

cladis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (clades, cladis)

ultionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ultio, ultionis)

arbitrio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (arbitrium, arbitrii)

suo: Aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di arbitrio. (suus, sua, suum)

exigeret: Verbo exigō, exigis, exegi, exactum, exigĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

At: Congiunzione coordinante avversativa.

ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

beneficium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (beneficium, beneficii)

recusans: Participio presente di recūsō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (recusans, recusans, recusans)

dolorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (dolor, doloris)

moderationi: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da cedere. (moderatio, moderationis)

cedere: Verbo cēdō, cēdis, cessi, cessum, cēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

coegit: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

carnificesque: carnifices (sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione - carnifex, carnificis) -que (congiunzione enclitica). Soggetto della proposizione infinitiva.

sanguinis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (sanguis, sanguinis)

sui: Aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di sanguinis. (suus, sua, suum)

intactos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (intactus, intacta, intactum)

e vestigio: Locuzione avverbiale ("immediatamente").

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Cleopatram: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Cleopatra, Cleopatrae)

reduci: Verbo redūcō, redūcis, reduxi, reductum, redūcĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

dicens: Participio presente di dīcō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (dicens, dicens, dicens)

potestatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (potestas, potestatis)

huius: Aggettivo dimostrativo, genitivo femminile singolare. Attributo di ultionis. (hic, haec, hoc)

ultionis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (ultio, ultionis)

non: Avverbio di negazione.

suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (suus, sua, suum)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

senatus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (senatus, senatus)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

debere: Verbo dēbeō, dēbes, debui, debitum, dēbēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

Tarentinus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Archytas. (Tarentinus, Tarentina, Tarentinum)

Archytas: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Archytas, Archytae)

dum: Congiunzione temporale.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

Pythagorae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Pythagoras, Pythagorae)

praeceptis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da immergit. (praeceptum, praecepti)

Metaponti: Sostantivo proprio neutro, locativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Metapontum, Metaponti)

penitus: Avverbio.

immergit: Verbo immergō, immergis, immersi, immersum, immergĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

magno: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di labore. (magnus, magna, magnum)

labore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo/mezzo. (labor, laboris)

longoque: longo (aggettivo, ablativo neutro singolare - longus, longa, longum) -que (congiunzione). Attributo di tempore.

tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/tempo. (tempus, temporis)

solidum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di opus. (solidus, solida, solidum)

opus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (opus, operis)

doctrinae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (doctrina, doctrinae)

componens: Participio presente di compōnō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (componens, componens, componens)

postquam: Congiunzione temporale.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

patriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (patria, patriae)

revertit: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Indicativo perfetto, III persona singolare.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

rura: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (rus, ruris)

sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di rura. (suus, sua, suum)

revisere: Verbo revīsō, revīsis, revisi, revisum, revīsĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

animadvertit: Verbo animadvertō, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

neglegentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (neglegentia, neglegentiae)

vilici: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (vilicus, vilici)

illa: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Soggetto della proposizione infinitiva. (ille, illa, illud)

corrupta: Participio perfetto di corrumpō, accusativo neutro plurale. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (corruptus, corrupta, corruptum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

perdita esse: Verbo perdō, perdis, perdidi, perditum, perdĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, passivo.

Intellegens: Participio presente di intellegō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (intellegens, intellegens, intellegens)

illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (ille, illa, illud)

male: Avverbio.

meruisse: Verbo mereō, meres, merui, meritum, merēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

dixit: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Sumpsissem: Verbo sūmō, sūmis, sumpsi, sumptum, sūmĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, I persona singolare, attivo.

a te: a (preposizione) te (pronome, ablativo).

supplicium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (supplicium, supplicii)

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo retto da iratus essem.

iratus: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (iratus, irata, iratum)

essem: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, I persona singolare.

Maluit: Verbo mālō, mavis, malui, malle (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

enim: Congiunzione esplicativa.

inpunitum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (impunitus, impunita, impunitum)

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto. (is, ea, id)

dimittere: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

quam: Congiunzione comparativa.

propter: Preposizione (regge l'accusativo).

iram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (ira, irae)

gravius: Avverbio (grado comparativo).

iusto: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Secondo termine di paragone. (iustum, iusti)

punire: Verbo pūniō, pūnis, punivi, punitum, pūnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-26 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3