Il viaggio di ritorno di Ulisse tappa per tappa
Troia Ulixes cum fidis sociis in Thraciam, Thracia per altum pelagus primum in Polyphemi terram, deinde ad insulas Aeolias pervenit....
Ulisse con i suoi fedeli compagni da Troia giunge in Tracia, dalla Tracia attraverso l'alto mare [giunge] nella terra di Polifemo, poi alle Isole Eolie.
Dalle Eolie arriva in Sardegna dove vivevano (= conducevano la vita) con grande ferocia i Lestrigoni antropofaghi. Poi attraverso le tranquille acque del Tirreno si avvicina al Lazio. Sul promontorio [del] Circeo la maga Circe muta i compagni di Ulisse in animali domestici. Ulisse evita l'incantesimo per il Dio Mercurio.
Per decisione della maga egli scende nell'Averno, il regno degli Inferi: la porta dell'Averno è a Pozzuoli in Campania. Egli lasciò L'Averno e dopo s'imbatte nelle Sirene, fanciulle ingannevoli e sul Mare di Messina [s'imbatte] in Scilla e Cariddi, spaventosi mostri. In Trinacria (così era allora chiamata la Sicilia) i compagni divorano le vacche sacre al Dio Sole e vengono puniti: perdono infatti la vita a causa di Scilla e Cariddi.
Solo Ulisse sfugge le minacce e viene trasportato a Ogigia. Ad Ogigia, su un'isola incantevole, l'uomo rimane a lungo con una bella ninfa. Poi per desiderio della moglie e della patria viene condotto da una tempesta da Ogigia all'isola dei Feaci. Da quel luogo infine stanco e felice giunge ad Itaca.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
agebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
adpropinquat indicativo presente terza persona singolare (adpropinquo) Paradigma: adpropinquo, adpropinquas, adpropinquavi, adpropinquatum, adpropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione
mutat indicativo presente terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
effugit indicativo perfetto terza persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
occurrit indicativo perfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri/occucurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
appellabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
devorant indicativo presente terza persona plurale (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione
puniuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi/punii, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
amittunt indicativo presente terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
vehiture indicativo presente terza persona singolare passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
abducitur indicativo presente terza persona singolare passivo (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervěnit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Troia ablativo femminile singolare (Troia, Troiae) sostantivo femminile I declinazione
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis) sostantivo maschile III declinazione
sociis ablativo maschile plurale (socius, socii) sostantivo maschile II declinazione
Thraciam accusativo femminile singolare (Thracia, Thraciae) sostantivo femminile I declinazione
Thracia ablativo femminile singolare (Thracia, Thraciae) sostantivo femminile I declinazione
pelagus accusativo neutro singolare (pelagus, pelagi) sostantivo neutro II declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione
Polyphemi genitivo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi) sostantivo maschile II declinazione
insulas accusativo femminile plurale (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
Aeolias accusativo femminile plurale (Aeolius, Aeolia, Aeolium) aggettivo I classe (riferito a insulas)
Aeoliis ablativo femminile plurale (Aeolius, Aeolia, Aeolium) aggettivo I classe (sostantivato: "dalle Eolie")
Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae) sostantivo femminile I declinazione
Laestrygones nominativo maschile plurale (Laestrygo, Laestrygonis) sostantivo maschile III declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) sostantivo femminile I declinazione
Latium accusativo neutro singolare (Latium, Latii) sostantivo neutro II declinazione
Circaeo ablativo maschile singolare (Circaeus, Circaei) sostantivo maschile II declinazione (aggettivo sostantivato)
promunturio ablativo neutro singolare (promunturium, promunturii) sostantivo neutro II declinazione
maga nominativo femminile singolare (maga, magae) sostantivo femminile I declinazione
Circe nominativo femminile singolare (Circe, Circae) sostantivo femminile I declinazione
feras accusativo femminile plurale (fera, ferae) sostantivo femminile I declinazione
socios accusativo maschile plurale (socius, socii) sostantivo maschile II declinazione
deum accusativo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
Mercurium accusativo maschile singolare (Mercurius, Mercurii) sostantivo maschile II declinazione
incantamentum accusativo neutro singolare (incantamentum, incantamenti) sostantivo neutro II declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione
Avernum accusativo neutro singolare (Avernum, Averni) sostantivo neutro II declinazione (il lago Averno)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) sostantivo neutro II declinazione
Inferorum genitivo maschile plurale (inferi, inferorum) sostantivo maschile II declinazione (gli inferi)
porta nominativo femminile singolare (porta, portae) sostantivo femminile I declinazione
Puteolis ablativo maschile plurale (Puteoli, Puteolorum) sostantivo maschile II declinazione (città)
Campania ablativo femminile singolare (Campania, Campaniae) sostantivo femminile I declinazione
Sirenibus dativo femminile plurale (Siren, Sirenis) sostantivo femminile III declinazione
puellis dativo femminile plurale (puella, puellae) sostantivo femminile I declinazione
Messanae genitivo femminile singolare (Messana, Messanae) sostantivo femminile I declinazione
freto ablativo neutro singolare (fretum, freti) sostantivo neutro II declinazione
Scyllae dativo femminile singolare (Scylla, Scyllae) sostantivo femminile I declinazione
Charybdi dativo femminile singolare (Charybdis, Charybdis) sostantivo femminile III declinazione
monstris dativo neutro plurale (monstrum, monstri) sostantivo neutro II declinazione
Trinacria ablativo femminile singolare (Trinacria, Trinacriae) sostantivo femminile I declinazione
Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione
socii nominativo maschile plurale (socius, socii) sostantivo maschile II declinazione
vaccas accusativo femminile plurale (vacca, vaccae) sostantivo femminile I declinazione
deo dativo maschile singolare (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione
Soli dativo maschile singolare (Sol, Solis) sostantivo maschile III declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione
Scyllam accusativo femminile singolare (Scylla, Scyllae) sostantivo femminile I declinazione
Charybdin accusativo femminile singolare (Charybdis, Charybdis) sostantivo femminile III declinazione
minas accusativo femminile plurale (minae, minarum) sostantivo femminile I declinazione (spesso al plurale)
Ogygiam accusativo femminile singolare (Ogygia, Ogygiae) sostantivo femminile I declinazione (isola)
Ogygiae genitivo femminile singolare (Ogygia, Ogygiae) sostantivo femminile I declinazione (isola)
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
nympha ablativo femminile singolare (nympha, nymphae) sostantivo femminile I declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione
nuptae genitivo femminile singolare (nupta, nuptae) sostantivo femminile I declinazione (la sposa, intesa come moglie)
patriaeque genitivo femminile singolare (patria, patriae) sostantivo femminile I declinazione (con enclitica -que)
desiderio ablativo neutro singolare (desiderium, desiderii) sostantivo neutro II declinazione
Ogygia ablativo femminile singolare (Ogygia, Ogygiae) sostantivo femminile I declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
procella ablativo femminile singolare (procella, procellae) sostantivo femminile I declinazione
Ithăcam accusativo femminile singolare (Ithaca, Ithacae) sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
fidis ablativo maschile plurale (fidus, fida, fidum) - aggettivo I classe
altum accusativo neutro singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe
primum avverbio (per primo)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
ferocia ablativo femminile singolare (ferox, ferocis) - aggettivo II classe (sostantivato, "con grande ferocia")
tranquillas accusativo femminile plurale (tranquillus, tranquilla, tranquillum) - aggettivo I classe
Tyrrheni genitivo maschile singolare (Tyrrhenus, Tyrrhena, Tyrrhenum) - aggettivo I classe
mansuetas accusativo femminile plurale (mansuetus, mansueta, mansuetum) - aggettivo I classe
sacras accusativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (con desinenze del pronome)
amoena ablativo femminile singolare (amoenus, amoena, amoenum) - aggettivo I classe
pulchra ablativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe
Phaeacorum genitivo maschile plurale (Phaeacus, Phaeaci) - aggettivo I classe
lassus nominativo maschile singolare (lassus, lassa, lassum) - aggettivo I classe
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
cum preposizione (con)
in preposizione (in)
per preposizione (attraverso)
deinde avverbio (poi)
ad preposizione (a, verso)
ubi avverbio di luogo (dove)
Inde avverbio (da lì)
per preposizione (attraverso)
In preposizione (in)
Per preposizione (per mezzo di)
dolosis dativo femminile plurale (dolosus, dolosa, dolosum) aggettivo I classe
et congiunzione (e)
ac congiunzione (e)
diris dativo maschile plurale (dirus, dira, dirum) aggettivo I classe
ita avverbio (così)
tunc avverbio (allora)
enim congiunzione (infatti)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum) aggettivo I classe
atque congiunzione (e, e anche)
Diu avverbio (a lungo)
Deinde avverbio (poi)
ad preposizione (verso)
Inde avverbio (da lì)
tandem avverbio (finalmente)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?