Imprese di Annibale

Bello Punico secundo Hannibal, puer annorum novem, a patre Hamilcare, qui dux Carthaginiensium erat, in Hispaniam ductus est....

Durante la Seconda Guerra Punica*, Annibale, fanciullo di nove anni, fu condotto* in Spagna dal padre Amilcare, che era comandante dei Cartaginesi.

Mentre vengono preparati i mezzi necessari per la partenza, e dal padre Amilcare vengono sacrificate delle vittime agli dei, affinché* la spedizione riesca con successo, il fanciullo, davanti agli altari degli dei, giurò odio eterno contro i Romani, con un giuramento solenne che egli mantenne con scrupolo religioso per tutta la vita, anche quando divenne un giovinetto e fece seguito al padre nel comando delle truppe.

Dopo che ebbe assoggettato gli Ispanici, ed ebbe fatto passare le truppe per i monti Pirenei e per le Alpi al fine (ut + congiuntivo invaderet)* di invadere l'Italia, egli sconfisse il console Cornelio Scipione presso il Ticino. Successivamente i Romani vennero sconfitti dai Cartaginesi presso Canne, e molte popolazioni Italiche, che erano uscite dall'alleanza dei Romani, strinsero un patto con il comandante dei Cartaginesi. A quel punto dai Romani venne nominato dittatore Quinto Fabio Massimo, che fu soprannominato il Temporeggiatore, perché, per mezzo dell'attesa, egli indebolì le forze dei nemici.

In seguito, dopo che Publio Cornelio Scipione, per mezzo della flotta, era arrivato sulle coste dell'Africa con un grande numero di cavalieri e di fanti, Annibale venne richiamato dall'Italia dai propri concittadini, affinché* difendesse la patria.

Note e consigli del traduttore:

* Bello punico secundo = ablativo semplice, c. di tempo determinato
bello = sost. da bellum, i, 2a, abl. n. sing.
secundo, punico = agg. 1a cl. (secundus, a, um - Punicus, a, um), concordati con bello
Hannibal = nom. m. sing. , soggetto

* Ductus est = perf. passivo 3a sing di dūco, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

* Dal padre Amilcare = dativo d'agente

Le regole fondamentali da studiare per questa versione sono le proposizioni finali:

*ut expeditio prospere eveniat = prop. finale 
* ut Italiam invaderet  = prop. finale
* ut patriam defenderet = Prop. finale

Qui trovi le video spiegazione sulle proposizioni finali latine 
oppure leggi qui

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:10:05 - flow version _RPTC_G1.3