Imprese di un imperatore sanguinario: Aureliano
Aurelianus saevus et sanguinarius neque in ulla re amabilis imperator fuit....
Aureliano fu un imperatore crudele e sanguinario e in nessuna cosa amabile. Truce in ogni momento, anche assassino del figlio della sorella, tuttavia fu per la maggior parte correttore della disciplina militare e dei costumi dissoluti.
Cinse la città di Roma con mura solide. Edificò un tempio al sole e e pose in esso un'infinità d'oro e di pietre preziose. Lasciò la provincia della Tracia, che Traiano aveva costituito oltre il Danubio, devastò tutto il territorio illirico e la Mesia, e collocò nella Mesia centrale i Romani condotti via dalle città e dai campi della Dacia e la chiamò Dacia.
Venne ucciso da un suo servo con l'inganno: infatti questo servo disse ad alcuni militari, amici dello stesso Aureliano: "I vostri nomi sono rivelati e Aureliano sta per uccidervi. Prevenite questa disgrazia o verrete soppressi dallo stesso imperatore" Aureliano venne ucciso da questi stessi a metà del viaggio, che era tra Costantinopoli e Eraclea; venne chiamato il luogo dei Cenofruri.
La sua morte tuttavia non fu vendicata. Meritò anche di essere annoverato tra i divini.
(By Maria D. )
Versione tratta da Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cinxit indicativo perfetto terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
aedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
vastavit indicativo perfetto terza persona singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
appellavitque indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Occiditur indicativo presente terza persona singolare forma passiva (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
adnotata sunt indicativo perfetto terza persona plurale forma passiva (adnoto) Paradigma: adnoto, adnotas, adnotavi, adnotatum, adnotāre - verbo transitivo I coniugazione
occisurus est perifrastica attiva terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
Prevenite imperativo presente seconda persona plurale (praevenio) Paradigma: praevenio, praevenis, praeveni, praeventum, praevenire - verbo transitivo IV coniugazione
caedemini indicativo futuro semplice seconda persona plurale forma passiva (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
appellatur indicativo presente terza persona singolare forma passiva (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Meruit indicativo perfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione
numerari infinito presente forma passiva (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Aurelianus nominativo maschile singolare (Aurelianus sostantivo maschile II declinazione (Aurelianus, Aureliani))
re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
imperator nominativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
filii genitivo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
sororis genitivo femminile singolare (soror sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis))
disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina sostantivo femminile I declinazione (disciplina, disciplinae))
militaris genitivo femminile singolare (militia sostantivo femminile I declinazione (militia, militiae))
morum genitivo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
corrector nominativo maschile singolare (corrector sostantivo maschile III declinazione (corrector, correctoris))
Urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
muris ablativo maschile plurale (murum sostantivo neutro II declinazione (murum, muri))
Templum nominativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
Soli dativo maschile singolare (Sol sostantivo maschile III declinazione (Sol, Solis))
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id pronome dimostrativo)
aurum nominativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
gemmarum genitivo femminile plurale (gemma sostantivo femminile I declinazione (gemma, gemmae))
Provinciam accusativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae))
Daciam accusativo femminile singolare (Dacia sostantivo femminile I declinazione (Dacia, Daciae))
Danubium accusativo maschile singolare (Danubius sostantivo maschile II declinazione (Danubius, Danubii))
Illyricum accusativo neutro singolare (Illyricum sostantivo neutro II declinazione (Illyricum, Illyrici))
Moesiam accusativo femminile singolare (Moesia sostantivo femminile I declinazione (Moesia, Moesiae))
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))
urbibus ablativo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
agris ablativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))
Daciae genitivo femminile singolare (Dacia sostantivo femminile I declinazione (Dacia, Daciae))
Moesia ablativo femminile singolare (Moesia sostantivo femminile I declinazione (Moesia, Moesiae))
Daciam accusativo femminile singolare (Dacia sostantivo femminile I declinazione (Dacia, Daciae))
servo ablativo maschile singolare (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
fraude ablativo femminile singolare (fraus sostantivo femminile III declinazione (fraus, fraudis))
servus nominativo maschile singolare (servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi))
militaribus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
viris dativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
amicis dativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
Aureliani genitivo maschile singolare (Aurelianus sostantivo maschile II declinazione (Aurelianus, Aureliani))
Nomina nominativo neutro plurale (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))
malum accusativo neutro singolare (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))
caedemini seconda persona plurale futuro semplice passivo (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))
imperatore ablativo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))
Aurelianus nominativo maschile singolare (Aurelianus sostantivo maschile II declinazione (Aurelianus, Aureliani))
isdem ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem pronome dimostrativo)
itineris genitivo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))
medio ablativo neutro singolare (medium sostantivo neutro II declinazione (medium, medii))
Constantinopolim accusativo femminile singolare (Constantinopolis sostantivo femminile III declinazione (Constantinopolis, Constantinopolis))
Heracleam accusativo femminile singolare (Heraclea sostantivo femminile I declinazione (Heraclea, Heracleae))
locus nominativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
Caenophrurium nominativo neutro singolare (Caenophrurium sostantivo neutro II declinazione (Caenophrurium, Caenophrurii))
Mors nominativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
Aggettivi
saevus nominativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum - aggettivo I classe)
sanguinarius nominativo maschile singolare (sanguinarius, sanguinarii, sanguinarium - aggettivo I classe)
amabilis nominativo maschile singolare (amabilis, amabile - aggettivo II classe)
Trux nominativo maschile singolare (trux, trucis - aggettivo II classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
dissolutorum genitivo maschile plurale (dissolutus, dissoluta, dissolutum - aggettivo I classe)
firmis ablativo maschile plurale (firmus, firma, firmum - aggettivo I classe)
infinitum nominativo neutro singolare (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)
omnem accusativo maschile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
abductosque accusativo maschile plurale (abductus, abducta, abductum - aggettivo I classe)
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
nonnullis dativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)
ipsius genitivo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo pronominale)
vestra nominativo neutro plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo I classe)
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo dimostrativo)
Divos accusativo maschile plurale (divus, diva, divum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
neque congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
ulla ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
omni ablativo neutro singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
etiam avverbio
tamen congiunzione avversativa
ex preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo)
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
ultra preposizione ( accusativo)
abductosque congiunzione enclitica (-que) e participio perfetto
in preposizione ( ablativo)
a preposizione ( ablativo)
nam congiunzione coordinante
is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
vos accusativo seconda persona plurale (tu, tui, tibi, te, te - pronome personale)
aut congiunzione disgiuntiva
ab preposizione ( ablativo)
ab preposizione ( ablativo)
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
inter preposizione ( accusativo)
non avverbio di negazione
quoque avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?