Imprese militari di Cabria
Chabrias, cum dux Atheniensium esset, multa bella in Europa administravit; in Aegypto, vero, sua sponte bellum gessit....
Chabria, quando era comandante degli Ateniesi, condusse molte guerre in Europa; in Egitto, invece, condusse una guerra di sua spontanea volontà. Infatti partì per aiutare Nectenebi, e gli ristabilì il regno. In seguito, scoppiata la guerra tra gli Egizi e i Persiani, gli Ateniesi avevano un'alleanza con Artaserse, re dei Persiani, mentre gli Spartani, al contrario, con gli Egizi. Agesilao, re degli Spartani, da questa guerra ricavava grandi bottini; osservando ciò Chabria, poiché in nessuna cosa cedeva ad Agesilao, partì di sua spontanea volontà per aiutarli: egli fu a capo della flotta egizia, Agesilao delle truppe di fanteria. Allora i prefetti del re di Persia mandarono legati ad Atene per lamentarsi, perché Chabrias conduceva guerra contro il re insieme agli Egizi. E così gli Ateniesi mandarono legati a richiamare Chabrias. A questo annuncio egli tornò ad Atene.
(By Rossella)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
administravit indicativo perfetto terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione
gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
profectus est indicativo perfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
adiutum supino attivo (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
conflato participio perfetto ablativo neutro singolare (conflo) Paradigma: conflo, conflas, conflavi, conflatum, conflāre - verbo transitivo I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
intuens participio presente nominativo maschile singolare (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intuēri - verbo deponente II coniugazione
cederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, cedere - verbo intransitivo III coniugazione
profectus est indicativo perfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
praefuit indicativo perfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo intransitivo anomalo
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
questum supino attivo (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione
gereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
revocatum supino attivo (revoco) Paradigma: revoco, revocāre, revocavi, revocatum - verbo transitivo I coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii (redivi), reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Chabrias nominativo maschile singolare (Chabrias, Chabriae - I declinazione)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis - III declinazione)
Atheniensium genitivo plurale (Athenienses, Atheniensium - III declinazione)
bella accusativo neutro plurale (bellum, belli - II declinazione)
Europa ablativo femminile singolare (Europa, Europae - I declinazione)
Aegypto ablativo maschile singolare (Aegyptus, Aegypti - II declinazione)
sponte ablativo femminile singolare (sponte, spontis - III declinazione)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli - II declinazione)
Nectenebin accusativo maschile singolare (Nectenebis, Nectenebin - III declinazione)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni - II declinazione)
Aegyptios accusativo maschile plurale (Aegyptii, Aegyptiorum - II declinazione)
Persas accusativo maschile plurale (Persae, Persarum - I declinazione)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - II declinazione)
Athenienses nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium - III declinazione)
Artaxerxe ablativo maschile singolare (Artaxerxes, Artaxerxis - III declinazione)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis - III declinazione)
societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis - III declinazione)
Lacedaemonii nominativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum - II declinazione)
Agesilaus nominativo maschile singolare (Agesilaus, Agesilai - II declinazione)
Lacedaemoniorum genitivo plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum - II declinazione)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis - III declinazione)
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - II declinazione)
praedas accusativo femminile plurale (praeda, praedae - I declinazione)
re ablativo femminile singolare (res, rei - V declinazione)
classi dativo femminile singolare (classis, classis - III declinazione)
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae - I declinazione, al plurale significa "truppe")
praefecti nominativo maschile plurale (praefectus, praefecti - II declinazione)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis - III declinazione)
Persae genitivo maschile singolare (Persa, Persae - I declinazione)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati - II declinazione)
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum - I declinazione)
nuntio ablativo maschile singolare (nuntius, nuntii - II declinazione)
Aggettivi
multa accusativo neutro plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
sua ablativo femminile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo
magnas accusativo femminile plurale - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
nulla ablativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito
Aegyptiae dativo femminile singolare - Aegyptius, Aegyptia, Aegyptium - aggettivo I classe
pedestribus ablativo femminile plurale - pedester, pedestris, pedestre - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
cum congiunzione subordinante congiuntiva/temporale
vero avverbio
Nam congiunzione coordinante dichiarativa/esplicativa
ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare - is, ea, id
Postea avverbio di tempo
inter preposizione con accusativo
et congiunzione coordinante
cum preposizione con ablativo
contra avverbio
ab preposizione con ablativo
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare - hic, haec, hoc
id pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare - is, ea, id
Quod pronome relativo, accusativo neutro singolare - qui, quae, quod
Tum avverbio di tempo
adversus preposizione con accusativo
Itaque congiunzione coordinante conclusiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?