In cerca di nuove terre
Satis constat Graecos, postquam Troia capta est, in ceteros Troianos saevisse praeter Aeneam et Antenorem,
È abbastanza noto che i Greci, dopo che Troia fu presa, infierirono contro gli altri Troiani eccetto Enea e Antenore, poiché erano stati sempre fautori della pace e avevano ammonito i cittadini affinché restituissero Elena a Menelao.
È noto che Antenore giunse con una moltitudine di Eneti nel golfo più interno del mare Adriatico, scacciò gli Euganei e occupò quelle terre. Il luogo in cui per prima (cosa) collocarono la (loro) sede fu chiamato Troia e l'intera popolazione fu chiamata (dei) Veneti. Tramandano che Enea, profugo da una simile rovina da casa, giunse prima in Macedonia, poi in Sicilia e dalla Sicilia con la flotta raggiunse il Lazio.
Lì il re Latino e gli Aborigeni, che allora occupavano quei luoghi, si scontrano con i Troiani, che portano via preda dai campi, poiché mancano di viveri, per respingere la violenza degli stranieri. Riguardo a ciò la tradizione è duplice: alcuni tramandano che Latino fu vinto in battaglia e strinse la pace con Enea; altri invece narrano che Latino prima della battaglia avanzò tra i notabili e convocò a colloquio il comandante degli stranieri, ma avendo sentito che la moltitudine era (composta da) Troiani (e che) il comandante (era) Enea, figlio di Anchise e di Venere, lodò la nobiltà della stirpe e dell'uomo, diede la (mano) destra e sancì il patto della futura amicizia.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Satis: Avverbio.
constat: Verbo cōnstō, cōnstas, constiti, cōnstāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo (impersonale).
Graecos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Graecus, Graeci)
postquam: Congiunzione temporale.
Troia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Troia, Troiae)
capta est: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
ceteros: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di Troianos. (ceterus, cetera, ceterum)
Troianos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Troianus, Troiani)
saevisse: Verbo saeviō, saevis, saevii, saevitum, saevīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
praeter: Preposizione (regge l'accusativo).
Aeneam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione (forma greca). (Aeneas, Aeneae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Antenorem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Antenor, Antenoris)
cum: Congiunzione narrativa (valore causale).
pacis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (pax, pacis)
semper: Avverbio.
auctores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (auctor, auctoris)
fuissent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cives: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (civis, civis)
monuissent: Verbo moneō, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
Helenam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Helena, Helenae)
Menelao: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (Menelaus, Menelai)
redderent: Verbo reddō, reddis, reddidi, redditum, reddĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Notum est: Espressione ("È noto").
Antenorem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Antenor, Antenoris)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
multitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (multitudo, multitudinis)
Enetum: Sostantivo proprio maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Eneti, Enetorum)
venisse: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
intimum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di sinum. (intimus, intima, intimum)
maris: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (mare, maris)
Hadriatici: Aggettivo, genitivo neutro singolare, I classe. Attributo di maris. (Hadriaticus, Hadriatica, Hadriaticum)
sinum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (sinus, sinus)
Euganeos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Euganei, Euganeorum)
pepulisse: Verbo pellō, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
eas: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile plurale. Attributo di terras. (is, ea, id)
terras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (terra, terrae)
tenuisse: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Locus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (locus, loci)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. (qui, quae, quod)
primum: Avverbio.
sedem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (sedes, sedis)
collocaverunt: Verbo collocō, collocas, collocavi, collocatum, collocāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Troia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (Troia, Troiae)
vocatus est: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
gens: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (gens, gentis)
universa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di gens. (universus, universa, universum)
Veneti: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (Veneti, Venetorum)
appellati sunt: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
Tradunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Aeneam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Aeneas, Aeneae)
a simili clade: a simili (aggettivo, abl. f. sing. - similis, similis, simile) clade (sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione - clades, cladis).
domo: Sostantivo femminile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto da luogo. (domus, domus)
profugum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Riferito a Aeneam. (profugus, profuga, profugum)
primo: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Macedoniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Macedonia, Macedoniae)
venisse: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
inde: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Siciliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sicilia, Siciliae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Sicilia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Sicilia, Siciliae)
classe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (classis, classis)
Latium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Latium, Latii)
petivisse: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Ibi: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Troianis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. (Troianus, Troiani)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
praedam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (praeda, praedae)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
agris: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (ager, agri)
agunt: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
quoniam: Congiunzione causale.
cibariorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo retto da egent. (cibarium, cibarii)
egent: Verbo egeō, eges, egui, egēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Latinus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Latinus, Latini)
rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (rex, regis)
Aboriginesque: Aborigines (sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione - Aborigines, Aboriginum) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
tum: Avverbio.
ea: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di loca. (is, ea, id)
loca: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (locus, loci)
tenebant: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
concurrunt: Verbo concurrō, concurris, concurri, concursum, concurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione finale.
vim: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione (difettivo). Oggetto. (vis, vis)
advenarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (advena, advenae)
repellant: Verbo repellō, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
Duplex: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (duplex, duplex, duplex)
inde: Avverbio.
fama: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fama, famae)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
tradunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Latinum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Latinus, Latini)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. (proelium, proelii)
victum esse: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
pacem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pax, pacis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Aenea: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, I declinazione. (Aeneas, Aeneae)
iunxisse: Verbo iungō, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
alii: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (alius, alia, aliud)
autem: Congiunzione avversativa.
narrant: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Latinum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Latinus, Latini)
ante: Preposizione (regge l'accusativo).
pugnam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (pugna, pugnae)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
primores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (primor, primoris)
processisse: Verbo prōcēdō, prōcēdis, processi, processum, prōcēdĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
ducemque: ducem (sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione - dux, ducis) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
advenarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (advena, advenae)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
conloquium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (conloquium, conloquii)
evocavisse: Verbo ēvocō, ēvocas, evocavi, evocatum, ēvocāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
cum: Congiunzione temporale.
multitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (multitudo, multitudinis)
Troianos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (Troianus, Troiani)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
audivisset: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
ducem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (dux, ducis)
Aeneam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (Aeneas, Aeneae)
filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (filius, filii)
Anchisae: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, I declinazione. (Anchises, Anchisae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Veneris: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, III declinazione. (Venus, Veneris)
nobilitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nobilitas, nobilitatis)
gentis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (gens, gentis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
viri: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (vir, viri)
laudavisse: Verbo laudō, laudas, laudavi, laudatum, laudāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).
dextram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (dextra, dextrae)
dedisse: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
fidem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (fides, fidei)
futurae: Aggettivo (participio futuro), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di amicitiae. (futurus, futura, futurum)
amicitiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (amicitia, amicitiae)
sanxisse: Verbo sanciō, sancis, sanxi, sanctum, sancīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?