Incertezze di Galba

Universa iam plebs Palatium implebat, dissono clamore caedem Othonis et coniuratorum exitium poscentium, ut si in circo aut theatro...

Ormai tutta quanta la plebe riempiva il palazzo, del clamore dissonante di coloro che chiedevano l'uccisione di Otone e la morte dei congiurati, come se chiedessero qualcosa di divertente in circo o in teatro: ma in quelli che, effettivamente, in quello stesso giorno, con una pari e diversa contesa erano sul punto di pretendere, non c'era né giudizio né verità, ma (c'era) secondo il costume trasmesso di adulare qualsiasi principe.

Frattanto due giudizi dilaniavano Galba: Tito Vinio riteneva che bisognava rimanere all'interno della dimora, Porre dinanzi le schiavitù, rafforzare gli accessi, non andare incontro a coloro che erano adirati: bisognava dare spazio al pentimento dei colpevoli; le azioni scellerate rinvigorivano con impeto, i buoni propositi rinvigorivano con ritardo.

Sembrava che tutte le altre cose dovessero essere fatte in fretta, e non bisognava attendere che Otone invadesse il foro e giungesse al Campidoglio.
(By Maria D. )

Versione tratta da Tacito

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi:

implebat indicativo imperfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione

poscentium genitivo plurale (posco) participio presente Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione

postularent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione

distinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (distineo) Paradigma: distineo, distines, distinui, distentum, distinere - verbo transitivo II coniugazione

manendum accusativo neutro singolare (maneo) gerundivo Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

opponenda nominativo neutro plurale (oppono) gerundivo Paradigma: oppono, opponis, opposui, oppositum, opponere - verbo transitivo III coniugazione

firmandos accusativo maschile plurale (firmo) gerundivo Paradigma: firmo, firmas, firmavi, firmatum, firmare - verbo transitivo I coniugazione

eundum accusativo neutro singolare (eo) gerundivo Paradigma: eo, is, ivi/ii, itum, ire - verbo intransitivo anomalo

censebat indicativo imperfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censes, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione

daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

valescere infinito presente (valesco) Paradigma: valesco, valescis, valui, valescere - verbo intransitivo III coniugazione

Festinandum accusativo neutro singolare (festino) gerundivo Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festinare - verbo intransitivo I coniugazione

videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione

exspectandum accusativo neutro singolare (exspecto) gerundivo Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione

invadat congiuntivo presente terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione

adeat congiuntivo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo transitivo anomalo


Sostantivi:

plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis) sostantivo femminile III declinazione

Palatium accusativo neutro singolare (Palatium, Palatii) sostantivo neutro II declinazione

clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris) sostantivo maschile III declinazione

caedem accusativo femminile singolare (caedes, caedis) sostantivo femminile III declinazione

Othonis genitivo maschile singolare (Otho, Othonis) sostantivo maschile III declinazione

coniuratorum genitivo maschile plurale (coniuratus, coniurati) sostantivo maschile II declinazione

exitium accusativo neutro singolare (exitium, exitii) sostantivo neutro II declinazione

circo ablativo maschile singolare (circus, circi) sostantivo maschile II declinazione

theatro ablativo neutro singolare (theatrum, theatri) sostantivo neutro II declinazione

ludicrum accusativo neutro singolare (ludicrum, ludicri) sostantivo neutro II declinazione

iudicium nominativo neutro singolare (iudicium, iudicii) sostantivo neutro II declinazione

veritas nominativo femminile singolare (veritas, veritatis) sostantivo femminile III declinazione

die ablativo maschile singolare (dies, diei) sostantivo maschile/femminile V declinazione

certamine ablativo neutro singolare (certamen, certaminis) sostantivo neutro III declinazione

more ablativo maschile singolare (mos, moris) sostantivo maschile III declinazione

principem accusativo maschile singolare (princeps, principis) sostantivo maschile III declinazione

Galbam accusativo maschile singolare (Galba, Galbae) sostantivo maschile I declinazione

sententiae nominativo femminile plurale (sententia, sententiae) sostantivo femminile I declinazione

Vinius nominativo maschile singolare (Vinius, Vinii) sostantivo maschile II declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domus) sostantivo femminile IV declinazione

servitia accusativo neutro plurale (servitium, servitii) sostantivo neutro II declinazione

aditus accusativo maschile plurale (aditus, aditus) sostantivo maschile IV declinazione

iratos accusativo maschile plurale (iratus, irata, iratum) aggettivo sostantivato I classe

malorum genitivo neutro plurale (malum, mali) sostantivo neutro II declinazione (o aggettivo sostantivato)

poenitentiae dativo femminile singolare (poenitentia, poenitentiae) sostantivo femminile I declinazione

spatium accusativo neutro singolare (spatium, spatii) sostantivo neutro II declinazione

scelera nominativo neutro plurale (scelus, sceleris) sostantivo neutro III declinazione

impetu ablativo maschile singolare (impetus, impetus) sostantivo maschile IV declinazione

consilia nominativo neutro plurale (consilium, consilii) sostantivo neutro II declinazione

mora ablativo femminile singolare (mora, morae) sostantivo femminile I declinazione

Otho nominativo maschile singolare (Otho, Othonis) sostantivo maschile III declinazione

forum accusativo neutro singolare (forum, fori) sostantivo neutro II declinazione

Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) sostantivo neutro II declinazione


Aggettivi:

Universa nominativo femminile singolare (universus, universa, universum) aggettivo I classe

dissono ablativo maschile singolare (dissono, dissona, dissonum) aggettivo I classe

aliquod nominativo neutro singolare (aliquis, aliqua, aliquod) aggettivo indefinito

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) aggettivo dimostrativo

diversa nominativo neutro plurale (diversus, diversa, diversum) aggettivo I classe

pari ablativo neutro singolare (par, paris) aggettivo II classe

tradito ablativo maschile singolare (traditus, tradita, traditum) participio perfetto con valore di aggettivo

aequam accusativo femminile singolare (aequus, aequa, aequum) aggettivo I classe

bona nominativo neutro plurale (bonus, bona, bonum) aggettivo I classe

ceteris dativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum) aggettivo I classe


Altre Forme Grammaticali:

iam avverbio di tempo

ut congiunzione subordinante

si congiunzione subordinante

neque congiunzione coordinante

illis dativo plurale (ille, illa, illud) pronome dimostrativo

quippe avverbio esplicativo

eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem) pronome dimostrativo

sed congiunzione coordinante avversativa

quemcumque accusativo maschile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque) pronome/aggettivo indefinito

adulandi genitivo (adulor) gerundio

Interim avverbio di tempo

duae nominativo femminile plurale (duo, duae, duo) numerale cardinale

intra preposizione

non avverbio di negazione

ad preposizione semplice

et congiunzione coordinante

uti congiunzione subordinante

debellatum accusativo neutro singolare (debellatus, debellata, debellatum) participio perfetto

esse infinito presente (sum)

quoniam congiunzione subordinante

ne congiunzione / avverbio

quidem avverbio

ac congiunzione coordinante

capti nominativo maschile plurale (captus, capta, captum) participio perfetto

fateri infinito presente (fateor)

inermes nominativo maschile plurale (inermis, inerme) aggettivo

cum preposizione

sub preposizione

missurum accusativo maschile singolare (missurus, missura, missurum) participio futuro

fore infinito futuro (sum)

si congiunzione subordinante

inde avverbio di luogo

victurum accusativo maschile singolare (victurus, victura, victurum) participio futuro

his ablativo plurale (hic, haec, hoc) pronome dimostrativo

paratum accusativo neutro singolare (paratus, parata, paratum) participio perfetto

se accusativo (sui, sibi, se) pronome riflessivo

ferire infinito presente (ferio)

quid nominativo neutro singolare (quis, quid) pronome indefinito

eorum genitivo plurale (is, ea, id) pronome dimostrativo

redire infinito presente (redeo)

ad preposizione semplice

Haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc) pronome dimostrativo

tantus nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum) aggettivo

subito avverbio di tempo

exortus nominativo maschile singolare (exortus, exorta, exortum) participio perfetto

tantaque nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) aggettivo

gravius comparativo neutro singolare (gravis, grave) aggettivo

accepturi nominativo maschile plurale (accepturus, acceptura, accepturum) participio futuro

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) pronome dimostrativo

oppetendam accusativo femminile singolare (oppetendus, oppetenda, oppetendum) gerundivo

profecti nominativo maschile plurale (profectus, profecta, profectum) participio perfetto

in preposizione semplice

fieri infinito presente (fio)

posse infinito presente (possum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 19:04:31 - flow version _RPTC_G1.3