Incorruttibilità di Fabrizio

Bello Tarentino, Romani contra Pyrrhum, Epiri regem, Fabricium mittunt, cuius notae erant magna virtus atque integritas probata: iam prius enim, inter legatos ad redemptionem captivorum missus, incorruptus manebat.

Castra vicina erant et medicus Pyrrhi noctu ad Fabricium venit et promittit regis occisionem pro pretio pecuniae.

Sed Fabricius proditorem reducit ad dominum Pyrrhoque fraudem detěgit: Romani enim hostes superabant non dolis neque machinationibus sed virtute. Tum rex Fabricii honestatem denuntiat et ad Siciliam contendit.

Fabricius Lucanos et Samnītes vincit triumphumque celebrat; Pyrrhus, contra, in multis proeliis superatur, etiam a Tarento recedit et apud Argos, Graeciae oppidum, occiditur.

Nella Guerra Tarantina i Romani mandano Fabrizio contro Pirro, Re dell'Epiro del quale erano note le grandi virtù e collaudata l'onesta: infatti mandato già prima, tra i legati per la liberazione dei prigionieri, rimaneva incorrotto.

L'accampamento (castra castrorum) era vicino ed il medico Fabrizio giunse di notte da Fabrizio e promise l'assassinio del re per una somma di denaro.

Ma Fabrizio smascherò il traditore, lo ricondusse dal padrone e rivelò l'inganno a Pirro; infatti i Romani superavano i nemici non per gli inganni né per le macchinazioni ma per il valore. Allora il re notifica l'onestà di Fabrizio e si dirige in Sicilia.

Fabrizio vince i Lucani e i Sanniti e celebra il trionfo: Pirro al contrario viene vinto in molti combattimenti, si ritira anche da Taranto e fu ucciso ad Argo, città della Grecia.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:11:00