Ingegnosi sistemi di comunicazione
Octavianus, cum belli artem discere vellet, avunculum in Hispaniam comitatus est....
Ottaviano, volendo apprendere l'arte della guerra, seguì lo zio materno in Spagna. Poi si diresse ad Apollonia, nella città dell'Illiria allora molto fiorente.
Udita la morte dello zio, ritornò a Roma e, radunato l'esercito nel Lazio, portò aiuto a Decimo Bruto, che era assediato a Modena da Antonio. Non potendo entrare in questa città, perché era circondata dai nemici, volendo informare Bruto in verità del suo arrivo e di tutte le cose, che aveva intenzione di fare, gli lanciò delle lettere scritte su lamine leggere, che affidò alle onde del fiume, che scorreva entro le mura intorno alla città.
Poi seguì un altro piano. Affinchè le lettere fossero recapitate più velocemente a Bruto, le legò ai colli delle colombe, che aveva tenuto chiuse nelle gabbie a lungo e senza cibo.
Appena che le colombe, desiderose di luce e di cibo, vennero lanciate fuori dalle gabbie, si diressero a Modena, dove vennero prese senza alcuna difficoltà dai soldati di bruto, che avevano posto sui tetti i granelli di frumento.
(By Maria D. )
Versione tratta da Frontino
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?