Inno alla terra

Terrae propter merita eximia nomen matris damus. Terra nos nascentes accipit, nos alit et sustinet semper.

Alla Terra, per i (suoi) meriti eccezionali, diamo il nome di madre. La Terra ci accoglie mentre nasciamo (lett. nascenti), ci nutre e ci sostiene sempre. Infine nel suo grembo ci accoglie dopo la morte e ci copre come una madre, prolungando il nostro nome ed estendendo la memoria contro la brevità della vita. Le acque si mutano in piogge, si solidificano in grandine, si gonfiano in flutti, si precipitano in torrenti, l'aria si addensa in nubi. Ma questa (Terra), benigna, mite, indulgente e sempre ancella degli uomini, quali odori e sapori, quali succhi, quali colori genera! Ma noi penetriamo nelle sue viscere e, estraendo oro, argento, piombo, cerchiamo gemme e certe piccole pietre. Estraiamo le sue viscere affinché una gemma sia portata al dito. Quante mani lavorano affinché un solo dito risplenda! Giova, d'altra parte, difendere la terra, madre di tutti, alla quale spesso imputiamo la nostra colpa. Ha generato (sì) i veleni, ma chi li ha scoperti se non l'uomo? Quale animale, ad eccezione dell'uomo, intinge le sue armi (lett. tela) nel veleno? Noi intingiamo nel veleno sia le frecce sia aggiungiamo qualcosa di nocivo al ferro. Inquiniamo i fiumi e gli elementi della natura e volgiamo in rovina l'aria stessa grazie alla quale viviamo.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Terrae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di termine. (terra, terrae)

propter: Preposizione (regge l'accusativo).

merita: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di causa. (meritum, meriti)

eximia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di merita. (eximius, eximia, eximium)

nomen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nomen, nominis)

matris: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (mater, matris)

damus: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Terra: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (terra, terrae)

nos: Pronome personale, accusativo plurale. Oggetto.

nascentes: Participio presente di nascor, accusativo maschile plurale. Riferito a nos. (nascens, nascens, nascens)

accipit: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

nos: Pronome personale, accusativo plurale. Oggetto.

alit: Verbo alō, alis, alui, altum, alĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

sustinet: Verbo sustineō, sustĭnes, sustinui, sustentum, sustĭnēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

semper: Avverbio di tempo.

Postremo: Avverbio.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

gremio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (gremium, gremii)

suo: Aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di gremio. (suus, sua, suum)

nos: Pronome personale, accusativo plurale. Oggetto.

post: Preposizione (regge l'accusativo).

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)

accipit: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.

mater: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione (del soggetto Terra). (mater, matris)

tegit: Verbo tegō, tegis, texi, tectum, tegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

nomen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nomen, nominis)

nostrum: Aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di nomen. (noster, nostra, nostrum)

prorogans: Participio presente di prōrogō, nominativo femminile singolare. Riferito al soggetto (Terra). (prorogans, prorogans, prorogans)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

memoriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (memoria, memoriae)

extendens: Participio presente di extendō, nominativo femminile singolare. Riferito al soggetto (Terra). (extendens, extendens, extendens)

contra: Preposizione (regge l'accusativo).

brevitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (brevitas, brevitatis)

vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)

Aquae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (aqua, aquae)

mutant: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo (con se sottinteso).

in: Preposizione (regge l'accusativo).

imbres: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (imber, imbris)

rigescunt: Verbo rigēscō, rigēscis, rigui, rigēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

grandines: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (grando, grandinis)

tumescunt: Verbo tumēscō, tumēscis, tumui, tumēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

fluctus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. (fluctus, fluctus)

praecipitantur: Verbo praecipitō, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo (riflessivo).

in: Preposizione (regge l'accusativo).

torrentes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (torrens, torrentis)

aër: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (aer, aeris)

densatur: Verbo dēnsō, dēnsas, densavi, densatum, dēnsāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo (riflessivo).

nubibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (nubes, nubis)

At: Congiunzione coordinante avversativa.

haec: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto (riferito a Terra). (hic, haec, hoc)

benigna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo del soggetto. (benignus, benigna, benignum)

mitis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo del soggetto. (mitis, mitis, mite)

indulgens: Aggettivo (participio presente), nominativo femminile singolare, II classe. Attributo del soggetto. (indulgens, indulgens, indulgens)

semperque: semper (avverbio) -que (congiunzione enclitica).

hominum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (homo, hominis)

ancilla: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Apposizione del soggetto. (ancilla, ancillae)

quos: Aggettivo interrogativo/esclamativo, accusativo maschile plurale. Attributo di odores. (qui, quae, quod)

odores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (odor, odoris)

saporesque: sapores (sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione - sapor, saporis) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

quos: Aggettivo interrogativo/esclamativo, accusativo maschile plurale. Attributo di sucos. (qui, quae, quod)

sucos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sucus, suci)

quos: Aggettivo interrogativo/esclamativo, accusativo maschile plurale. Attributo di colores. (qui, quae, quod)

colores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (color, coloris)

generat: Verbo generō, generas, generavi, generatum, generāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

nos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto. (nos, nostrum)

penetramus: Verbo penetrō, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

illius: Pronome dimostrativo, genitivo femminile singolare. (ille, illa, illud)

viscera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (viscus, visceris)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

aurum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (aurum, auri)

argentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (argentum, argenti)

plumbum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (plumbum, plumbi)

extrahentes: Participio presente di extrahō, nominativo maschile plurale. Riferito a nos. (extrahens, extrahens, extrahens)

gemmas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (gemma, gemmae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

parvos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di lapides. (parvus, parva, parvum)

quosdam: Aggettivo indefinito, accusativo maschile plurale. Attributo di lapides. (quidam, quaedam, quoddam)

lapides: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (lapis, lapidis)

quaerimus: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Viscera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (viscus, visceris)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

extrahimus: Verbo extrahō, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

ut: Congiunzione finale.

gemma: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

digito: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (digitus, digiti)

geratur: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, passivo.

Quot: Aggettivo interrogativo/esclamativo, indeclinabile.

manus: Sostantivo femminile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (manus, manus)

laborant: Verbo labōrō, labōras, laboravi, laboratum, labōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ut: Congiunzione finale.

unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di digitus. (unus, una, unum)

digitus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (digitus, digiti)

splendeat: Verbo splendeō, splendes, splendui, splendēre (II coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

Iuvat: Verbo impersonale iuvat, iuvare, iuvit, iutum est. Indicativo presente.

autem: Congiunzione avversativa.

terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (terra, terrae)

defendere: Verbo dēfendō, dēfendis, defendi, defensum, dēfendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto di Iuvat).

omnium: Aggettivo, genitivo maschile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)

parentem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di terram. (parens, parentis)

cui: Pronome relativo, dativo femminile singolare. Dativo di svantaggio.

saepe: Avverbio.

nostram: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di culpam. (noster, nostra, nostrum)

culpam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (culpa, culpae)

imputamus: Verbo imputō, imputas, imputavi, imputatum, imputāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Genuit: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

venena: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (venenum, veneni)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quis, quid)

invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

illa: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (ille, illa, illud)

praeter: Preposizione (regge l'accusativo).

hominem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (homo, hominis)

Quod: Aggettivo interrogativo, nominativo neutro singolare. Attributo di animal. (qui, quae, quod)

animal: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (animal, animalis)

excepto: Participio perfetto di excipiō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (exceptus, excepta, exceptum)

homine: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (homo, hominis)

tela: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (telum, teli)

sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di tela. (suus, sua, suum)

veneno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (venenum, veneni)

tingit: Verbo tingō, tingis, tinxi, tinctum, tingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Nos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.

et: Congiunzione (correlativa).

sagittas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (sagitta, sagittae)

veneno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (venenum, veneni)

tingimus: Verbo tingō, tingis, tinxi, tinctum, tingĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

et: Congiunzione (correlativa).

ferro: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo (retto da addimus). (ferrum, ferri)

aliquid: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)

noxium: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di aliquid. (noxius, noxia, noxium)

addimus: Verbo addō, addis, addidi, additum, addĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Flumina: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (flumen, fluminis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

elementa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (elementum, elementi)

naturae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (natura, naturae)

inquinamus: Verbo inquinō, inquinās, inquinavi, inquinatum, inquināre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ipsum: Aggettivo pronominale, accusativo maschile singolare. Attributo di aërem. (ipse, ipsa, ipsum)

aërem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (aer, aeris)

quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare. Ablativo di mezzo.

vivimus: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

perniciem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Complemento di moto a luogo (fig.). (pernicies, perniciei)

vertimus: Verbo vertō, vertis, verti, versum, vertĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 15:48:34 - flow version _RPTC_G1.3