Insegnamenti dei miti antichi

Ixion, quem rota perpetue circumagit, hoc docet: passibus ambiguis fortuna volubilis errat et manet in nullo certa tenaxque loco....

Issione, che faceva girare continuamente le ruote, insegna ciò: la fortuna sbaglia perché con i passi ambigui è volubile e non rimane certa e tenace in alcuna circostanza.

Sisifo trascinava la roccia nell'alto monte con elevata fatica, che in verità crollava sempre dalla sommità, per simboleggiare le infinite miserie degli uomini.

Tantalo, che pur stando nel fiume era assetato, simboleggiava l'avaro: lo circondavano cose buone, di cui non poteva usufruire nulla. Il fegato del gigante Tizio, giacendo presso gli inferi per nove iugeri, rosicchiava eternamente un avvoltoio, che ricresceva sempre, affinché il gigante fosse torturato con un pesante supplizio.

volutamente gli antichi ricoprirono la verità con i veli affinché il saggio comprenda, ma vagabondi come un selvaggio. (By Maria D.)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:08:32 - flow version _RPTC_G1.3