Inutile tentativo di Sisifo
Sisyphus et Salmoneus Aeoli filii inimici erant. Sisyphus, quia cupiebat necare Salmoneum, Delphos veniebat: nam avebat petere a deo...
Sisifo e Salmoneo erano i nemici figli di Eolo. Sisifo, perché desiderava uccidere Salmoneo, giungeva a Delfi: desiderava chiedere al dio aiuto e diceva alla divinità: "come posso uccidere Salmoneo?" la divinità rispondeva a Sisifo: attira la moglie e la figlia di Sisifo.
i tuoi figli uccideranno Salmoneo". Sisifo udiva le parole della divinità ed ubbidiva subito: attirava la figlia e la moglie di Salmoneo e generava figli.
La figlia di Salmoneo consultava le divinità in merito alla sorte dei propri figli e le divinità rispondevano: "i tuoi figli hanno una negativa fortuna: infatti uccideranno Salmoneo". La figlia di Salmoneo era sconvolta dalle parole delle divinità ma uccideva senza esitazione i propri figli perché desiderava infatti preservare Salmoneo.
dopo la morte dei figli lasciava Sisifo e fuggiva da Salmoneo. e così il piano di Sisifo cadeva inutilmente (si compiva inutilmente).
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
necare infinito presente (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
veniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
avebat indicativo imperfetto terza persona singolare (aveo) Paradigma: aveo, aves, avui, avēre - verbo intransitivo II coniugazione
petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
necare infinito presente (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
duc imperativo presente seconda persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
necābunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
audiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
parebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione
ducebat indicativo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
procreabat indicativo imperfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione
consultabat indicativo imperfetto terza persona singolare (consulto) Paradigma: consulto, consultas, consultavi, consultatum, consultāre - verbo transitivo I coniugazione
respondebant indicativo imperfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
necābunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
movebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
servare infinito presente (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
relinquebat indicativo imperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Sisyphus nominativo maschile singolare (Sisyphus sostantivo maschile II declinazione (Sisyphus, Sisyphi))
Salmoneus nominativo maschile singolare (Salmoneus sostantivo maschile II declinazione (Salmoneus, Salmonei))
Aeoli genitivo maschile singolare (Aeolus sostantivo maschile II declinazione (Aeolus, Aeoli))
filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum))
deo dativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
Sisypho dativo maschile singolare (Sisyphus sostantivo maschile II declinazione (Sisyphus, Sisyphi))
uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))
filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
filiorum genitivo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
fortuna nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
Filiis dativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
verba ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
dubio ablativo neutro singolare (dubium sostantivo neutro II declinazione (dubium, dubii))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
exitium accusativo neutro singolare (exitium sostantivo neutro II declinazione (exitium, exitii))
Salmoneum accusativo maschile singolare (Salmoneus sostantivo maschile II declinazione (Salmoneus, Salmonei))
consilium nominativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
cassum accusativo neutro singolare (cassum sostantivo neutro II declinazione (cassum, cassi))
AGGETTIVI
inimici nominativo maschile plurale (inimicus, inimica, inimicum - aggettivo I classe)
mala nominativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
quia congiunzione causale
nam congiunzione causale
a preposizione ( ablativo)
Quomodo avverbio interrogativo
statim avverbio
de preposizione ( ablativo)
sine preposizione ( ablativo)
quod congiunzione causale
enim congiunzione causale
Itaque congiunzione conclusiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?