Io, Annibale, chiedo la pace

«Est eius qui dat, non qui petit, condiciones dicere pacis; sed forsitan non indigni simus, qui nobismet ipsi multam irrogemus.

Non recusamus quin ("che") omnia, propter quae ad bellum itum est, vestra sint, Sicilia, Sardinia, Hispania et quidquid insularum toto inter Africam Italiamque continetur mari: Carthaginienses, inclusi Africae litoribus, vos, quando ita dis placuit, externa etiam terra marique videamus regentes imperio.

Haud negaverim suspectam esse vobis Punicam fidem propter non nimis sincere petitam aut exspectatam nuper pacem. Multum pertinet, Scipio, per quos petita sit ad fidem tuendae pacis. Vestri quoque, ut audio, patres nonnihil etiam ob hoc, quia parum dignitatis in legatione erat, negaverunt pacem. Hannibal peto pacem; qui neque peterem, nisi utilem crederem, et propter eandem utilitatem, propter quam petii, tuebor eam.

Et quemadmodum, quia a me bellum coeptum est, ne quem eius paeniteret, quoad ipsi invidēre di, praestiti, ita adnītar, ne quem pacis, per me partae, paeniteat». Versione tratta da Livio

"E' proprio di colui che dà, non di colui che chiede, definire le condizioni di pace; ma forse non siamo indegni, proprio noi stessi che dovremmo proporre una multa per noi stessi.

Non neghiamo che tutte le cose, per le quali si è andati alla guerra, siano vostre, la Sicilia, la Sardegna, la Spagna e qualsiasi isola sia contenuta in tutto il mare tra l'Africa e l'Italia:

noi Cartaginesi circondati dai litorali dell'Africa, vediamo voi che reggete con potere per terra e per mare le cose straniere.

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:11:12