L'abnegazione di Lucio Emilio Paolo
Lucio autem Paulo Macedonicae victoriae compoti quattuor filii fuerunt. Ex iis duos natu maiores in adoptionem dederat, unum Publio...
Lucio Paolo, dopo aver conseguito la vittoria macedonica (= nella guerra macedonica), ebbe quattro figli:
di essi i due figli maggiori, aveva dato in adozione uno a Publio Scipione, figlio di Publio Africano, il quale non possedeva niente dalla paterna grandezza ad eccezione del lustro del nome e della forza dell'eloquenza, l'altro a Fabio Massimo. Trattenne i due figli minori, che indossavano la toga pretesta (che erano minorenni), al tempo in cui riportò la vittoria.
Egli, mentre ricordava in un'assemblea fuori la città, secondo l'usanza degli avi, prima del giorno del trionfo l'elenco delle sue imprese, pregò gli dei immortali che, se qualcuno di essi (= dèi immortali) provasse invidia per le opere e per la sua sorte, si accanisse contro lui stesso piuttosto che contro lo stato.
Quella voce, emessa come da un oracolo, non lo spogliò di gran parte del suo sangue: infatti dei suoi figli, che erano rimasti in famiglia, l'uno lo perse pochi giorni prima del trionfo, e l'altro pochi giorni dopo.
(By Vogue)
Versione tratta da Velleio Patercolo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare
dederat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
retinebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
adeptus est - indicativo perfetto terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipisceris, adeptus sum, adipisci - verbo deponente III coniugazione
habuit - indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
commemoraret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre - verbo transitivo I coniugazione
precatus est - indicativo perfetto terza persona singolare (precor) Paradigma: precor, precaris, precatus sum, precari - verbo deponente I coniugazione
invideret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre - verbo intransitivo II coniugazione
saevirent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (saevio) Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione
emissa - participio perfetto nominativo femminile singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittere - verbo transitivo III coniugazione
pepercit - indicativo perfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcere - verbo intransitivo III coniugazione
retinuerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
amisit - indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Lucio Paulo - dativo maschile singolare (Lucius Paulus, Lucii Pauli sostantivo maschile II declinazione)
victoriae - genitivo femminile singolare (victoria, victoriae sostantivo femminile I declinazione)
compoti - dativo maschile singolare (compos, compotis sostantivo/aggettivo)
filii - nominativo maschile plurale (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)
iis - ablativo maschile plurale (is, ea, id pronome dimostrativo)
adoptionem - accusativo femminile singolare (adoptio, adoptionis sostantivo femminile III declinazione)
Publio Scipioni - dativo maschile singolare (Publius Scipio, Publii Scipionis sostantivo maschile II/III declinazione)
filio - dativo maschile singolare (filius, filii sostantivo maschile II declinazione)
Africani - genitivo maschile singolare (Africanus, Africani sostantivo maschile II declinazione)
maiestate - ablativo femminile singolare (maiestas, maiestatis sostantivo femminile III declinazione)
speciem - accusativo femminile singolare (species, speciei sostantivo femminile V declinazione)
nominis - genitivo neutro singolare (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)
vigorem - accusativo maschile singolare (vigor, vigoris sostantivo maschile III declinazione)
eloquentiae - genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae sostantivo femminile I declinazione)
Fabio Maximo - dativo maschile singolare (Fabius Maximus, Fabii Maximi sostantivo maschile II declinazione)
liberos - accusativo maschile plurale (liberi, liberorum sostantivo maschile II declinazione - solo plurale)
tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)
contione - ablativo femminile singolare (contio, contionis sostantivo femminile III declinazione)
urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)
more - ablativo maschile singolare (mos, moris sostantivo maschile III declinazione)
maiorum - genitivo maschile plurale (maior, maius sostantivo/aggettivo)
ante - preposizione/avverbio
triumphi - genitivo maschile singolare (triumphus, triumphi sostantivo maschile II declinazione)
diem - accusativo maschile singolare (dies, diei sostantivo maschile/femminile V declinazione)
ordinem - accusativo maschile singolare (ordo, ordinis sostantivo maschile III declinazione)
actorum - genitivo neutro plurale (actus, actus sostantivo maschile IV declinazione)
opera - ablativo neutro plurale (opus, operis sostantivo neutro III declinazione)
fortunae - dativo femminile singolare (fortuna, fortunae sostantivo femminile I declinazione)
rem publicam - accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae sostantivo femminile V/I declinazione)
vox - nominativo femminile singolare (vox, vocis sostantivo femminile III declinazione)
oraculo - ablativo neutro singolare (oraculum, oraculi sostantivo neutro II declinazione)
sanguini - dativo maschile singolare (sanguis, sanguinis sostantivo maschile III declinazione)
liberis - ablativo maschile plurale (liberi, liberorum sostantivo maschile II declinazione - solo plurale)
familia - ablativo femminile singolare (familia, familiae sostantivo femminile I declinazione)
dies - accusativo maschile plurale (dies, diei sostantivo maschile/femminile V declinazione)
triumphum - accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi sostantivo maschile II declinazione)
AGGETTIVI
Macedonicae - genitivo femminile singolare (Macedonicus, Macedonica, Macedonicum - aggettivo I classe)
quattuor - aggettivo numerale cardinale indeclinabile
maiores - accusativo maschile plurale (maior, maius - aggettivo comparativo di magnus)
paterna - ablativo femminile singolare (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)
praetextatos - accusativo maschile plurale (praetextatus, praetextata, praetextatum - aggettivo I classe)
immortales - accusativo maschile plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)
suae - genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
publicam - accusativo femminile singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
potius - avverbio comparativo
Quas - pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
suo - dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
paucis - ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
pauciores - accusativo maschile plurale (pauciores, pauciora - aggettivo comparativo di pauci)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
autem - congiunzione avversativa
in - preposizione che regge l'ablativo
Ex - preposizione che regge l'ablativo
duos - aggettivo numerale accusativo maschile plurale (duo, duae, duo)
natu - ablativo di limitazione (natu)
unum - aggettivo numerale accusativo maschile singolare (unus, una, unum)
qui - pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
nihil - pronome/avverbio indeclinabile
praeter - preposizione che regge l'accusativo
alterum - aggettivo pronominale accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum)
quo - pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Is - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
cum - congiunzione temporale
extra - preposizione che regge l'accusativo
et - congiunzione copulativa
ut - congiunzione finale
si - congiunzione condizionale
quis - pronome indefinito nominativo maschile singolare
eorum - pronome dimostrativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
ac - congiunzione copulativa
in - preposizione che regge l'accusativo
veluti - avverbio
non - avverbio di negazione
nam - congiunzione causale
quos - pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?