L'accampamento di Pompeo

In castris Pompei videre licuit trichilas structas, magnum argenti pondus expositum, recentibus caespitibus tabernacula constrata, Lucii...

Nell'accampamento di Pompeo fu possibile vedere pergolati coperti di foglie, una gran quantità di argento esposta in mostra, tende con il pavimento coperto di zolle fresche, e anche le tende di Lucio Lentulo e di alcuni altri coperte di edera, e oltre a ciò molte altre cose, che indicavano l'eccessivo lusso e la fiducia della vittoria.

Ma i Pompeiani rinfacciavano il lusso al misero esercito di Cesare. Pompeo, quando ormai i nostri si trovavano dentro il vallo, trovò un cavallo, tolte le insegne di generale fuggì dall'accampamento per la porta posteriore e direttamente incitato il cavallo si diresse a Larissa.

E non si fermò qui, ma con la stessa velocità con pochi dei suoi trovati dalla fuga con un viaggio notturno giunse al mare e salì su di una nave frumentaria.
(By Vogue)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

licuit indicativo perfetto terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licuit (licitum est), licēre - verbo impersonale II coniugazione

structas participio perfetto femminile plurale (struo) Paradigma: struo, struis, struxi, structum, struere - verbo transitivo III coniugazione

expositum participio perfetto neutro singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione

constrata participio perfetto neutro plurale (consterno) Paradigma: consterno, consternis, constravi, constratum, consternere - verbo transitivo III coniugazione

protecta participio perfetto neutro plurale (protego) Paradigma: protego, protegis, protexi, protectum, protegere - verbo transitivo III coniugazione

designabant indicativo imperfetto terza persona plurale (designo) Paradigma: designo, designas, designavi, designatum, designāre - verbo transitivo I coniugazione

obiecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistum, consistere - verbo intransitivo III coniugazione

repertis participio perfetto maschile plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

conscendit indicativo perfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

castris ablativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))

Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

trichilas accusativo femminile plurale (trichila sostantivo femminile I declinazione (trichila, trichilae))

pondus nominativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione (pondus, ponderis))

argenti genitivo neutro singolare (argentum sostantivo neutro II declinazione (argentum, argenti))

caespitibus ablativo maschile plurale (caespes sostantivo maschile III declinazione (caespes, caespitis))

tabernacula nominativo neutro plurale (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))

Lucii genitivo maschile singolare (Lucius sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii))

Lentuli genitivo maschile singolare (Lentulus sostantivo maschile II declinazione (Lentulus, Lentuli))

tabernacula nominativo neutro plurale (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))

edera ablativo femminile singolare (hedera sostantivo femminile I declinazione (hedera, hederae))

luxuriam accusativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))

fiduciam accusativo femminile singolare (fiducia sostantivo femminile I declinazione (fiducia, fiduciae))

Pompeiani nominativo maschile plurale (Pompeianus sostantivo maschile II declinazione (Pompeianus, Pompeiani))

exercitui dativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

luxuriam accusativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))

vallum accusativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione (vallum, valli))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

insignia accusativo neutro plurale (insigne sostantivo neutro III declinazione (insigne, insignis))

imperatoris genitivo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))

porta ablativo femminile singolare (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))

castris ablativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))

equo ablativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

Larisam accusativo femminile singolare (Larisa sostantivo femminile I declinazione (Larisa, Larisae))

celeritate ablativo femminile singolare (celeritas sostantivo femminile III declinazione (celeritas, celeritatis))

paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca aggettivo I classe)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum aggettivo possessivo)

fuga ablativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae))

itinere ablativo neutro singolare (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))

mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

navem accusativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))


AGGETTIVI

magnum nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

recentibus ablativo maschile plurale (recens, recentis - aggettivo II classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

nimiam accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

misero dativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

patienti dativo maschile singolare (patiens, patientis - aggettivo II classe)

nostri nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

decumana ablativo femminile singolare (decumanus, decumana, decumanum - aggettivo I classe)

citato ablativo maschile singolare (citatus, citata, citatum - aggettivo I classe)

eadem ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)

nocturno ablativo neutro singolare (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)

frumentariam accusativo femminile singolare (frumentarius, frumentaria, frumentarium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

nonnullorum genitivo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo pronominale)

praeterea avverbio di quantità

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

At congiunzione avversativa

idem nominativo maschile plurale (idem, eadem, idem - pronome dimostrativo)

ac congiunzione coordinante

iam avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

intra preposizione ( accusativo)

neque congiunzione coordinante

ibi avverbio di luogo

sed congiunzione avversativa

cum preposizione ( ablativo)

ex preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

-que congiunzione enclitica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 11:17:23 - flow version _RPTC_G1.3