L'adozione di Marco Aurelio

Cum post obitum Lucii Caesaris Hadrianus successorem imperii quaereret, nec idoneus, utpote decem et octo annos agens, Marcus haberetur,...

Dopo la morte di Lucio Cesare Adriano cercando un successore dell'impero, in quanto non idoneo, perché aveva diciotto anni, essendo considerato Marco, Adriano scelse in adozione Antonio Pio, marito della zia paterna di Marco, in modo tale che Pio adottasse per sé Marco, e così che Marco adottasse per sé Lucio Commodo.

Allora in primo luogo Aurelio cominciò ad essere chiamato come Annio, perché ad Aurelia, passasse per diritto di adozione, ciò che era proprio di Antonio.

Giustamente in quel giorno in cui fu adottato vero vide in sogno che egli aveva le spalle d'avorio e ed esaminando se fossero adatte a portare il peso, secondo il costume trovò quelle più forti. Ma non appena venne a sapere di essere stato adottato da Adriano, fu più spaventato che lieto: ordinato di andare nella villa privata di Adriano, si allontanò malvolentieri dai giardini materni.

E i domestici chiedendogli, perché passasse triste all'adozione regale, disputò quali mali conteneva in sé l'impero.
(By Maria D. )

Versione tratta da Historia Agusta

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerěre - verbo transitivo III coniugazione

haberetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

legit indicativo perfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legěre - verbo transitivo III coniugazione

adoptaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (adopto) Paradigma: adopto, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre - verbo transitivo I coniugazione

coepit vocari indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) infinito presente passivo (voco) Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

transisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

sciscitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (sciscitor) Paradigma: sciscitor, sciscitaris, sciscitatus sum, sciscitari - verbo deponente I coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo

ferundo gerundivo dativo neutro singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

repperit indicativo perfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione

adoptatum participio perfetto accusativo maschile singolare (adopto) Paradigma: adopto, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre - verbo transitivo I coniugazione

est deterritus indicativo perfetto passivo terza persona singolare (deterreo) Paradigma: deterreo, deterres, deterrui, deterritum, deterrēre - verbo transitivo II coniugazione

laetatus participio perfetto nominativo maschile singolare (laetor) Paradigma: laetor, laetaris, laetatus sum, laetari - verbo deponente I coniugazione

iussus participio perfetto nominativo maschile singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

migrare infinito presente (migro) Paradigma: migro, migras, migravi, migratum, migrāre - verbo intransitivo I coniugazione

recessit indicativo perfetto terza persona singolare (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, receděre - verbo intransitivo III coniugazione

quaererent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerěre - verbo transitivo III coniugazione

transiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo

disputavit indicativo perfetto terza persona singolare (disputo) Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre - verbo transitivo I coniugazione

contineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contineo) Paradigma: contineo, continěs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

obitium accusativo neutro singolare (obitium sostantivo neutro II declinazione (obitium, obitii))

Lucii genitivo maschile singolare (Lucius sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii))

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))

Hadrianus nominativo maschile singolare (Hadrianus sostantivo maschile II declinazione (Hadrianus, Hadriani))

successorem accusativo maschile singolare (successor sostantivo maschile III declinazione (successor, successoris))

imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci))

Antoninum accusativo maschile singolare (Antoninus sostantivo maschile II declinazione (Antoninus, Antonini))

Pium accusativo maschile singolare (Pius sostantivo maschile II declinazione (Pius, Pii))

amitae genitivo femminile singolare (amita sostantivo femminile I declinazione (amita, amitae))

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

adoptionem accusativo femminile singolare (adoptatio sostantivo femminile III declinazione (adoptatio, adoptionis))

iure ablativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris))

Verus nominativo maschile singolare (Verus sostantivo maschile II declinazione (Verus, Veri))

somnis ablativo maschile plurale (somnus sostantivo maschile II declinazione (somnus, somni))

umeros accusativo maschile plurale (umerus sostantivo maschile II declinazione (umerus, umeri))

oneri dativo neutro singolare (onus sostantivo neutro III declinazione (onus, oneris))

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

hortis ablativo maschile plurale (hortus sostantivo maschile II declinazione (hortus, horti))

domestici nominativo maschile plurale (domesticus sostantivo maschile II declinazione (domesticus, domestici))

mala nominativo/accusativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))


AGGETTIVI

idoneus nominativo maschile singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)

decem aggettivo numerale cardinale indeclinabile

octo aggettivo numerale cardinale indeclinabile

legit aggettivo (dal verbo lego, qui non aggettivo)

eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)

eburneos accusativo maschile plurale (eburneus, eburnea, eburneum - aggettivo I classe)

apti nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)

solito dativo/ablativo neutro singolare (solitus, solita, solitum - aggettivo I classe)

fortiores nominativo/accusativo comune plurale (fortior, fortius - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)

privatam accusativo femminile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)

invitus nominativo maschile singolare (invitus, invita, invitum - aggettivo I classe)

maternis ablativo comune plurale (maternus, materna, maternum - aggettivo I classe)

tristis nominativo comune singolare (tristis, triste - aggettivo II classe)

regiam accusativo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale/causale

post preposizione ( accusativo)

nec congiunzione negativa

utpote congiunzione causale (siccome, dal momento che)

agens participio presente nominativo maschile singolare (ago - verbo transitivo III coniugazione)

Pius nominativo maschile singolare (Pius sostantivo maschile II declinazione)

ut congiunzione finale

sibi dativo comune singolare (pronome riflessivo)

ita ut congiunzione consecutiva (così che)

et congiunzione coordinante

Tunc avverbio di tempo

primum avverbio di tempo (per la prima volta)

pro preposizione ( ablativo)

quod congiunzione causale

in preposizione ( accusativo per moto a luogo)

hoc est espressione esplicativa (cioè)

Sane avverbio

ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo)

die ablativo comune singolare (dies sostantivo comune V declinazione)

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

se accusativo comune singolare (pronome riflessivo)

an congiunzione interrogativa

solito avverbio (del solito)

Ubi congiunzione temporale

ab preposizione ( ablativo)

magis avverbio di grado (più)

quam congiunzione comparativa

Cumque congiunzione temporale

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome/aggettivo determinativo)

cur avverbio interrogativo

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome interrogativo)

in se complemento di stato in luogo figurato (in sé)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 17:11:56 - flow version _RPTC_G1.3