L'Africa e i suoi abitanti

Africam initio habuerunt Gaetuli et Libyes, asperi incultique, quibus cibus erat caro ferina atque humi pabulum....

Abitarono l'Africa all'inizio i Getuli e i Libici, rozzi e incivili, che avevano (dativo di possesso "ai quali il cibo era") per cibo la carne delle belve e il foraggio del suolo.

Essi non erano retti né da consuetudini, né dalla legge: nomadi, dispersi, avevano come ripari quelli a cui la notte li aveva costretti. Ma dopo che in Spagna, come credono gli Africani, morì (lett. Ercole andò in contro alla morte) Ercole, l'esercito di lui, composto da genti diverse, in breve si disperde. I Medi, i Persiani e gli Armeni, che erano stati trasportati in Africa con le navi, occuparono le località prossime al nostro mare. I Persiani si mescolarono poco a poco ai Getuli attraverso matrimoni, e poiché, avevano raggiunto altre località, denominarono sé stessi Numidi.

I Libici invece, per mezzo di matrimoni, mescolarono con loro i Medi e gli Armeni, e presto ebbero/amministrarono città; separati, infatti, da uno stretto marino dalla Spagna, avevano stabilito di scambiare merci fra di loro. I Libici gradualmente mutarono il loro nome (ossia, dei Medi), denominandoli nella lingua barbara Mauri invece di Medi. Ma lo Stato dei Persiani crebbe in breve tempo e successivamente, con il nome di Numidi, distaccatisi dai propri padri a causa del sovraffollamento, s'impossessarono delle zone vicine a Cartagine.

Quindi sottomisero le popolazioni confinanti per mezzo delle armi o dell'intimidazione, e si procurarono fama e gloria. Alla fine la maggior parte dell'Africa inferiore fu occupata dai Numidi, e tutte le popolazioni sconfitte confluirono sotto la nazione e il nome dei dominatori.

Versione tratta da: Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

regebantur indicativo imperfetto terza persona plurale forma passiva (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

oppetivit indicativo perfetto terza persona singolare (oppeto) Paradigma: oppeto, oppetis, oppetivi, oppetitum, oppetere - verbo transitivo III coniugazione

putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

dilabitur indicativo presente terza persona singolare forma passiva/deponente (dilabor) Paradigma: dilabor, dilaberis, dilapsus sum, dilabi - verbo deponente III coniugazione

transvecti participio perfetto maschile plurale (transveho) Paradigma: transveho, transvehis, transvexi, transvectum, transvehere - verbo transitivo III coniugazione

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

miscuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione

temptantes participio presente maschile plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

petiverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

appellaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

miscuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

divisi participio perfetto maschile plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

instituerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione

mutare infinito presente (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

corruperunt indicativo perfetto terza persona plurale (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione

appellantes participio presente maschile plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

adolevit indicativo perfetto terza persona singolare (adolesco) Paradigma: adolesco, adolescis, adolevi, adultum, adolescere - verbo intransitivo III coniugazione

digressi participio perfetto maschile plurale (digredior) Paradigma: digredior, digrederis, digressus sum, digredi - verbo deponente III coniugazione

possederunt indicativo perfetto terza persona plurale (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

coegerunt indicativo perfetto terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

addiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione

possessa est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione

victi participio perfetto maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

concesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))

initio ablativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione (initium, initii))

Gaetuli nominativo maschile plurale (Gaetuli sostantivo maschile II declinazione (Gaetuli, Gaetulorum))

Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))

cibus nominativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))

caro nominativo femminile singolare (caro sostantivo femminile III declinazione (caro, carnis))

humus dativo/ablativo femminile singolare (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))

pabulum nominativo neutro singolare (pabulum sostantivo neutro II declinazione (pabulum, pabuli))

moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))

lege ablativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))

sedes accusativo femminile plurale (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

nox nominativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

Hercules nominativo maschile singolare (Hercules sostantivo maschile III declinazione (Hercules, Herculis))

Afri nominativo maschile plurale (Afri sostantivo maschile II declinazione (Afri, Afrorum))

mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))

gentibus ablativo femminile plurale (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

Medi nominativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))

Persae nominativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))

Armenii nominativo maschile plurale (Armenii sostantivo maschile II declinazione (Armenii, Armeniorum))

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))

mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

locos accusativo maschile plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Persae nominativo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))

conubia accusativo neutro plurale (conubium sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii))

Gaetulos accusativo maschile plurale (Gaetuli sostantivo maschile II declinazione (Gaetuli, Gaetulorum))

agros accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione (ager, agri))

loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Numidas accusativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))

Medos accusativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))

Armenios accusativo maschile plurale (Armenii sostantivo maschile II declinazione (Armenii, Armeniorum))

conubia accusativo neutro plurale (conubium sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii))

Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))

oppida accusativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

freto ablativo neutro singolare (fretum sostantivo neutro II declinazione (fretum, freti))

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae))

res accusativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

Nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id pronome dimostrativo)

Libyes nominativo maschile plurale (Libyes sostantivo maschile III declinazione (Libyes, Libyum))

lingua ablativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))

Mauros accusativo maschile plurale (Mauri sostantivo maschile II declinazione (Mauri, Maurorum))

Medis ablativo maschile plurale (Medi sostantivo maschile II declinazione (Medi, Medorum))

res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

Persarum genitivo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persae, Persarum))

tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

Numidae nominativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis))

parentibus ablativo maschile plurale (parens sostantivo comune III declinazione (parens, parentis))

loca accusativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

Carthagini dativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione (Carthago, Carthaginis))

finitimos accusativo maschile plurale (finitimus sostantivo maschile II declinazione (finitimus, finitimi))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

metu ablativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

Africae genitivo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae))

pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

Numidis ablativo maschile plurale (Numidae sostantivo maschile I declinazione (Numidae, Numidarum))

gentem accusativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

nomenque accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

imperantium genitivo maschile plurale (imperans participio presente/sostantivo III declinazione (imperans, imperantis))


AGGETTIVI

asperi nominativo maschile plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)

incultique nominativo maschile plurale (incultus, inculta, incultum - aggettivo I classe)

ferina nominativo femminile singolare (ferinus, ferina, ferinum - aggettivo I classe)

vagi nominativo maschile plurale (vagus, vaga, vagum - aggettivo I classe)

variis ablativo femminile plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)

proximos accusativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

nostro ablativo neutro singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

barbara ablativo femminile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)

pleraque nominativo femminile singolare (plerusque, pleraque, plerumque - aggettivo indefinito)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae - sostantivo I declinazione)

initio avverbio di tempo

habuerunt indicativo perfetto (habeo)

et congiunzione coordinante

quibus dativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

neque congiunzione coordinante

neque congiunzione coordinante

sed congiunzione avversativa

postquam congiunzione temporale

in preposizione ( ablativo)

sicuti congiunzione di paragone

compositus participio perfetto maschile singolare (compono)

ex preposizione ( ablativo)

brevi avverbio di tempo

Medi nominativo maschile plurale (Medi, Medorum - sostantivo II declinazione)

Persae nominativo maschile plurale (Persae, Persarum - sostantivo I declinazione)

et congiunzione coordinante

in preposizione ( accusativo)

transvecti participio perfetto maschile plurale (transveho)

nostro dativo/ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

paulatim avverbio di modo

per preposizione ( accusativo)

secum pronome personale riflessivo ( cum)

et congiunzione coordinante

quia congiunzione causale

saepe avverbio di tempo

alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

deinde avverbio di tempo

semet pronome riflessivo

autem congiunzione avversativa

et congiunzione coordinante

per preposizione ( accusativo)

secum pronome personale riflessivo ( cum)

mature avverbio di tempo

nam congiunzione causale

freto ablativo neutro singolare (fretum, freti - sostantivo II declinazione)

ab preposizione ( ablativo)

inter preposizione ( accusativo)

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

paulatim avverbio di modo

pro preposizione ( ablativo)

Sed congiunzione avversativa

brevi avverbio di tempo

ac congiunzione coordinante

postea avverbio di tempo

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo III declinazione)

propter preposizione ( accusativo)

multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo III declinazione)

a preposizione ( ablativo)

proxima accusativo neutro plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

Deinde avverbio di tempo

finitimos accusativo maschile plurale (finitimus, finitimi - sostantivo II declinazione)

aut congiunzione disgiuntiva

metu ablativo maschile singolare (metus, metus - sostantivo IV declinazione)

sub preposizione ( accusativo)

suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

sibi dativo maschile/femminile singolare/plurale (se - pronome riflessivo)

Denique avverbio di tempo

inferior nominativo femminile singolare (inferior, inferius - aggettivo comparativo)

victi nominativo maschile plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe)

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

in preposizione ( accusativo)

nomenque congiunzione enclitica (-que)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 11:19:26 - flow version _RPTC_G1.3