L'allodola e la volpe
Terraneola avicula est sed in terra vivit. Improba vulpecula terraneolam in terra videt....
L'allodola è un uccellino ma vive sulla terra. Una malvagia piccola volpe vede l'allodola sulla terra. L'uccellino vola via immediatamente e si appollaia su un albero alto, ma la piccola volpe è insidiosa e dice:
"Allodola, fedele amica mia! Ferma la tua fuga. Sulla terra c'è grande abbondanza di prede: ci sono molte cavallette e lucertole.
Tu invece non sei per me un cibo. Ma l'allodola risponde: "Non sei sincera, ma insidiosa e perfida; non sono una tua preda! La fiducia di una bestia sleale non è sincera.
(By Vogue)
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
evolat indicativo presente terza persona singolare (evolo) Paradigma: evolo, evolas, evolavi, evolatum, evolare - verbo intransitivo I coniugazione
insidit indicativo presente terza persona singolare (insido) Paradigma: insido, insidis, insedi, insessum, insidere - verbo intransitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
detine imperativo presente seconda persona singolare (detineo) Paradigma: detineo, detines, detinui, detentum, detinere - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sostantivi
Terraneola nominativo femminile singolare (terranĕola, terranĕolae)
avicula nominativo femminile singolare (avicŭla, avicŭlae)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
vulpecula nominativo femminile singolare (vulpecŭla, vulpecŭlae)
terraneolam accusativo femminile singolare (terranĕola, terranĕolae)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
planta ablativo femminile singolare (planta, plantae)
Avicula vocativo femminile singolare (avicŭla, avicŭlae)
amica nominativo femminile singolare (amīca, amīcae)
Fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)
copia nominativo femminile singolare (copia, copiae)
praedarum genitivo femminile plurale (praeda, praedae)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae)
locustae nominativo femminile plurale (locusta, locustae)
lacertae nominativo femminile plurale (lacerta, lacertae)
esca nominativo femminile singolare (esca, escae)
mihi dativo singolare (pronome personale) (ego, mei, mihi, me, me)
avicula nominativo femminile singolare (avicŭla, avicŭlae)
praeda nominativo femminile singolare (praeda, praedae)
ferae genitivo femminile singolare (fera, ferae)
fiducia nominativo femminile singolare (fiducia, fiduciae)
Aggettivi
Improba nominativo femminile singolare (improbŭs, improbă, improbŭm) - aggettivo I classe
alta ablativo femminile singolare (altŭs, altă, altŭm) - aggettivo I classe
insidiosa nominativo femminile singolare (insidiosŭs, insidiosă, insidiosŭm) - aggettivo I classe
fida nominativo femminile singolare (fidŭs, fidă, fidŭm) - aggettivo I classe
Magna nominativo femminile singolare (magnŭs, magnă, magnŭm) - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale (multŭs, multă, multŭm) - aggettivo I classe
sincera nominativo femminile singolare (sincerŭs, sinceră, sincerŭm) - aggettivo I classe
insidiosa nominativo femminile singolare (insidiosŭs, insidiosă, insidiosŭm) - aggettivo I classe
perfida nominativo femminile singolare (perfidŭs, perfidă, perfidŭm) - aggettivo I classe
Improbae genitivo femminile singolare (improbŭs, improbă, improbŭm) - aggettivo I classe
sincera nominativo femminile singolare (sincerŭs, sinceră, sincerŭm) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
sed congiunzione
in preposizione
statim avverbio
et congiunzione
tuam accusativo femminile singolare (pronome possessivo: tuŭs, tuă, tuŭm)
Tu nominativo singolare (pronome personale: ego, mei, mihi, me, me)
autem congiunzione
non avverbio di negazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?