L'ambiguità degli oracoli

Olim Croesus, Lydiae tyrannus, bellum Persis indicebat. Quia tyrannus potentiam Persarum timebat, legatos Delphos mittebat et dei Apollinis clarum oraculum de fato suo interrogabat....

Una volta Creso, tiranno della Lidia, dichiarava guerra ai persiani. Dato che il tiranno temeva la potenza dei Persiani, inviava i legati a Delfi e interrogava il famoso oracolo del Dio Apollo in merito al proprio destino.

L'oracolo rispondeva ai legati: "Rifletti bene, Creso: se metti in atto la guerra, distruggi un grande regno con le armi". Poi i legati ritornavano presso la Lidia e riferivano la notizia al tiranno: Creso ascolta attentamente il responso della divinità e prepara con impazienza le armi, perché desidera palesemente l'impero dell'intera Persia.

I responsi della divinità sono tuttavia ambigui: Creso infatti perde il suo grande regno.

La favola insegna questo: i tiranni devono sempre agire con grande prudenza, perché spesso per l'avarizia vanno incontro all'avversa fortuna.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi e paradigmi

indicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicare - verbo transitivo I coniugazione

timebat indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione

mittebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

interrogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione

cogita imperativo presente seconda persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione

moves indicativo presente seconda persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

deles indicativo presente seconda persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione

revertebant indicativo imperfetto terza persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione

narrabant indicativo imperfetto terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione

audit indicativo presente terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione

petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

perdit indicativo presente terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione

agere infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

ruunt indicativo presente terza persona plurale (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Croesus nominativo maschile singolare (Croesus sostantivo maschile II declinazione (Croesus, Croesi))

Lydiae genitivo femminile singolare (Lydia sostantivo femminile I declinazione (Lydia, Lydiae))

tyrannus nominativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))

Persis dativo/ablativo plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))

potentiam accusativo femminile singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae))

Persarum genitivo maschile plurale (Persae sostantivo maschile I declinazione (Persa, Persae))

legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))

Delphos accusativo maschile plurale (Delphi sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum))

dei genitivo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))

oraculum accusativo neutro singolare (oraculum sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi))

fato ablativo neutro singolare (fatum sostantivo neutro II declinazione (fatum, fati))

suo ablativo neutro singolare (suum sostantivo neutro II declinazione (suum, sui))

Croese vocativo maschile singolare (Croesus sostantivo maschile II declinazione (Croesus, Croesi))

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))

armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))

Lydiam accusativo femminile singolare (Lydia sostantivo femminile I declinazione (Lydia, Lydiae))

nuntium accusativo maschile singolare (nuntius sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii))

tyranno dativo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))

responsum accusativo neutro singolare (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))

impatientia ablativo femminile singolare (impatientia sostantivo femminile I declinazione (impatientia, impatientiae))

Persiae genitivo femminile singolare (Persia sostantivo femminile I declinazione (Persia, Persiae))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

responsa nominativo neutro plurale (responsum sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi))

Fabula nominativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))

tyranni nominativo maschile plurale (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))

prudentia ablativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae))

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))

avaritiam accusativo femminile singolare (avaritia sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae))


Aggettivi

clarum accusativo neutro singolare clarus, clara, clarum - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

totus nominativo maschile singolare (sottinteso, riferito a "imperium" con "totius Persiae") totus, tota, totum - aggettivo pronominale

magnum accusativo neutro singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

ambigua nominativo neutro plurale ambiguus, ambigua, ambiguum - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

adversam accusativo femminile singolare adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Olim avverbio di tempo

Quia congiunzione

Bene avverbio di modo

si congiunzione

Postěa avverbio di tempo

ad preposizione (reggente l'accusativo)

et congiunzione

cum preposizione (reggente l'ablativo)

quod congiunzione

aperte avverbio di modo

tamen avverbio congiuntivo

enim congiunzione

hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare hic, haec, hoc

semper avverbio di tempo

de preposizione (reggente l'ablativo)

saepe avverbio di tempo

in preposizione (reggente l'accusativo)

ob preposizione (reggente l'accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-15 17:15:09 - flow version _RPTC_G1.3