L'amicizia (Versione latino)
A deis immortalibus multa dona hominibus lata sunt: divitias alii praefèrunt, alii bonam valetudinem, alii potentiam, alii honores, multi etiam voluptates....
Dagli dèi immortali sono stati attribuiti molti doni agli uomini: alcuni preferirono la ricchezza, altri la buona salute, altri la potenza, altri gli onori, molti anche i piaceri.
Tutti questi doni in verità non sono posti nelle nostre decisioni, ma nella avventatezza della fortuna: l'amicizia è la sola scelta da noi. Questa è tutta la forza dell'amicizia: il sommo accordo delle volontà, delle passioni e dei giudizi, con la benevolenza e la carità; poi la consuetudine aumenta la benevolenza.
Memorabile fu la familiarità di Gaio Lelio e Publio Scipione: quelli vissero tutta la vita nella massima e scambievole concordia. La forza dell'amicizia è incredibile e si può capire da ciò: la carità soltanto tra pochi nasce dall'infinita alleanza del genere umano. L'amicizia è ancora più importante della parentela, perché dalla parentela può essere sottratta la benevolenza, dall'amicizia no: se infatti manca la benevolenza, la parentela rimane, ma il nome dell'amicizia viene sottratto.
La vera amicizia diletta sempre e giova, non è mai inopportuna, mai molesta. Questa rende le cose favorevoli splendide e dà sollievo nelle circostanze avverse.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone, Dialogo sull'amicizia
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
lata sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
praeferunt indicativo presente terza persona plurale (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo irregolare
posita sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
eligitur indicativo presente terza persona singolare passivo (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
auget indicativo presente terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
se gesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
intellegi potest infinito presente passivo (intellego) indicativo presente (possum) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
gignitur indicativo presente terza persona singolare passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
praestat indicativo presente terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum/praestatum, praestare - verbo intransitivo I coniugazione
tolli potest infinito presente passivo (tollo) indicativo presente (possum) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
aufertur indicativo presente terza persona singolare passivo (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo irregolare
delectat indicativo presente terza persona singolare (delecto) Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - verbo transitivo I coniugazione
prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo intransitivo anomalo
dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
deis ablativo maschile plurale (deus, dei)
dona nominativo neutro plurale (donum, doni)
hominibus dativo maschile plurale (homo, hominis)
divitias accusativo femminile plurale (divitiae, divitiarum)
valetudinem accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis)
potentiam accusativo femminile singolare (potentia, potentiae)
honores accusativo maschile plurale (honor, honoris)
voluptates accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis)
consiliis ablativo neutro plurale (consilium, consilii)
fortunae genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae)
temeritate ablativo femminile singolare (temeritas, temeritatis)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis)
amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
consensio nominativo femminile singolare (consensio, consensionis)
voluntatum genitivo femminile plurale (voluntas, voluntatis)
studiorum genitivo neutro plurale (studium, studii)
sententiarum genitivo femminile plurale (sententia, sententiae)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
caritateque ablativo femminile singolare (caritas, caritatis)
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis)
familiaritas nominativo femminile singolare (familiaritas, familiaritatis)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
concordia ablativo femminile singolare (concordia, concordiae)
vis nominativo femminile singolare (vis, vis)
societate ablativo femminile singolare (societas, societatis)
generis genitivo neutro singolare (genus, generis)
humani genitivo neutro singolare (humanum, humani)
caritas nominativo femminile singolare (caritas, caritatis)
propinquitati dativo femminile singolare (propinquitas, propinquitatis)
propinquitate ablativo femminile singolare (propinquitas, propinquitatis)
benevolentia nominativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
propinquitas nominativo femminile singolare (propinquitas, propinquitatis)
nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis)
res accusativo femminile plurale (res, rei)
solacium nominativo neutro singolare (solacium, solacii)
AGGETTIVI
immortalibus ablativo maschile plurale (immortalis, immortale) - aggettivo II classe
multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum) - aggettivo I classe
sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe (con genitivo e dativo irregolari)
summa nominativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
Memorabilis nominativo femminile singolare (memorabilis, memorabile) - aggettivo II classe
totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe (con genitivo e dativo irregolari)
maxima ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe (superlativo)
mutua ablativo femminile singolare (mutuus, mutua, mutuum) - aggettivo I classe
incredibilis nominativo femminile singolare (incredibilis, incredibile) - aggettivo II classe
infinita ablativo femminile singolare (infinitus, infinita, infinitum) - aggettivo I classe
paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe (solo plurale)
vera nominativo femminile singolare (verus, vera, verum) - aggettivo I classe
intempestiva nominativo femminile singolare (intempestivus, intempestiva, intempestivum) - aggettivo I classe
molesta nominativo femminile singolare (molestus, molesta, molestum) - aggettivo I classe
secundas accusativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe
splendidas accusativo femminile plurale (splendidus, splendida, splendidum) - aggettivo I classe
adversis ablativo neutro plurale (adversae, adversarum) - aggettivo I classe (sostantivato al plurale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
A preposizione (regge l'ablativo)
etiam avverbio
alius pronome indefinito (nominativo maschile singolare)
autem congiunzione
non avverbio di negazione
sed congiunzione
a preposizione (regge l'ablativo)
nobis pronome personale (ablativo plurale)
Id nominativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
cum congiunzione (con valore di "con")
dein avverbio
Gaii genitivo maschile singolare (nome proprio)
Publii genitivo maschile singolare (nome proprio)
illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud) - pronome dimostrativo
se accusativo (pronome riflessivo)
ex preposizione (regge l'ablativo)
hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
solum avverbio
quia congiunzione
si congiunzione
enim congiunzione
deest indicativo presente terza persona singolare (desum) - verbo anomalo
numquam avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?