L'amicizia che grande bene!

Amicitia sempiternae concordiae causa est. Amicitia vitae magnam laetitiam et vitam beatam parat («procura»), iniurias et contumelias fugat...

L'amicizia è motivo di concordia. L'amicizia procura alla vita una grande gioia e una vita beata mette in fuga le ingiurie e le offese.

L'amicizia è la scuola della sapienza e della saggezza. Quando c'è povertà e non ci sono ricchezze, l'amicizia provvede; quando la colpa spaventa la coscienza, l'amicizia procura il perdono;

l'ignoranza annebbia l'anima, l'amicizia risveglia la fiamma della scienza. Le favole antiche elogiano sempre l'amicizia.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

fugat indicativo presente terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

comparat indicativo presente terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

terret indicativo presente terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

oscurat indicativo presente terza persona singolare (oscuro) Paradigma: oscuro, oscuras, oscuravi, oscuratum, oscurāre - verbo transitivo I coniugazione

excitat indicativo presente terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

concordiae genitivo femminile singolare (concordia, concordiae) sostantivo femminile I declinazione

causa nominativo femminile singolare (causa, causae) sostantivo femminile I declinazione

Amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

laetitiam accusativo femminile singolare (laetitia, laetitiae) sostantivo femminile I declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) sostantivo femminile I declinazione

iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae) sostantivo femminile I declinazione

contumelias accusativo femminile plurale (contumelia, contumeliae) sostantivo femminile I declinazione

Amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae) sostantivo femminile I declinazione

prudentiae genitivo femminile singolare (prudentia, prudentiae) sostantivo femminile I declinazione

schola nominativo femminile singolare (schola, scholae) sostantivo femminile I declinazione

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae) sostantivo femminile I declinazione

inopia ablativo femminile singolare (inopia, inopiae) sostantivo femminile I declinazione

divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

culpa nominativo femminile singolare (culpa, culpae) sostantivo femminile I declinazione

conscientiam accusativo femminile singolare (conscientia, conscientiae) sostantivo femminile I declinazione

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae) sostantivo femminile I declinazione

ignorantia nominativo femminile singolare (ignorantia, ignorantiae) sostantivo femminile I declinazione

animam accusativo femminile singolare (anima, animae) sostantivo femminile I declinazione

amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione

scientiae genitivo femminile singolare (scientia, scientiae) sostantivo femminile I declinazione

flammam accusativo femminile singolare (flamma, flammae) sostantivo femminile I declinazione

Fabulae nominativo femminile plurale (fabula, fabulae) sostantivo femminile I declinazione

amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

sempiternae genitivo femminile singolare (sempiternus, sempiterna, sempiternum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

beatam accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe

antiquae nominativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione subordinante

neque congiunzione coordinante

ANALISI LOGICA

Amicitiasoggetto

sempiternae concordiaecomplemento di specificazione

causa estpredicato nominale

Amicitiasoggetto

vitaecomplemento di vantaggio (o specificazione)

magnam laetitiamcomplemento oggetto

et vitam beatamcomplemento oggetto

paratpredicato verbale

iniuriascomplemento oggetto

et contumeliascomplemento oggetto

fugatpredicato verbale
(soggetto sottinteso: Amicitia)

Amicitiasoggetto

sapientiaecomplemento di specificazione

et prudentiaecomplemento di specificazione

schola estpredicato nominale

pecuniaecomplemento di specificazione

inopiasoggetto

estpredicato verbale

divitiaesoggetto

suntpredicato verbale

amicitiasoggetto

comparatpredicato verbale
(complemento oggetto sottinteso)

culpasoggetto

conscientiamcomplemento oggetto

terretpredicato verbale

amicitiasoggetto

veniamcomplemento oggetto

paratpredicato verbale

ignorantiasoggetto

animamcomplemento oggetto

oscuratpredicato verbale

amicitiasoggetto

scientiaecomplemento di specificazione

flammamcomplemento oggetto

excitatpredicato verbale

fabulae antiquaesoggetto

sempercomplemento avverbiale di tempo

amicitiamcomplemento oggetto

laudantpredicato verbale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 15:15:45 - flow version _RPTC_G1.3