L'amicizia di Livia e Tullia
Livia et Tullia amicae carae sunt. Puellae Romae vivunt, sed Tulliae familia Syracusis vivit, in Sicili....
Livia e Tullia sono care amiche. Le fanciulle vivono a Roma, ma la famiglia di Tullia vive a Siracusa in Sicilia.
Ogni giorno le fanciulle a scuola imparano la lingua latina e la letteratura latina. Flavia è la maestra di Livia e Tullia.
La maestra siede in cattedra e racconta belle ed antiche favole. Le fanciulle ascoltano tacite (in silenzio) e scrivono volenterose sulle tavolette cerate. Alla fine Livia e Tullia salutano la maestra e tornano nella villa.
Oggi la famiglia di Tullia è lieta e le ancelle preparano un banchetto nel grande cortile della villa: infatti Tullia torna a Siracusa.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
discunt indicativo presente terza persona plurale (disco) Paradigma: disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sedet indicativo presente terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
scribunt indicativo presente terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
salutant indicativo presente terza persona plurale (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutare - verbo transitivo I coniugazione
remeant indicativo presente terza persona plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
parant indicativo presente terza persona plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
remeat indicativo presente terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Livia nominativo femminile singolare (Livia, Liviae)
Tullia nominativo femminile singolare (Tullia, Tulliae)
amicae nominativo femminile plurale (amica, amicae)
Puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
Romae locativo (Roma, Romae)
familia nominativo femminile singolare (familia, familiae)
Syracusis ablativo maschile plurale (Syracusae, Syracusarum)
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Cotidie avverbio di tempo (con valore di sostantivo)
schola ablativo femminile singolare (schola, scholae)
linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae)
litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae)
Flavia nominativo femminile singolare (Flavia, Flaviae)
magistra nominativo femminile singolare (magistra, magistrae)
cathedra ablativo femminile singolare (cathedra, cathedrae)
fabulas accusativo femminile plurale (fabula, fabulae)
ceris ablativo femminile plurale (cera, cerae)
villam accusativo femminile singolare (villa, villae)
familia nominativo femminile singolare (familia, familiae)
ancillae nominativo femminile plurale (ancilla, ancillae)
aula ablativo femminile singolare (aula, aulae)
epulas accusativo femminile plurale (epulae, epularum)
Tullia nominativo femminile singolare (Tullia, Tulliae)
Syracusas accusativo maschile plurale (Syracusae, Syracusarum)
Aggettivi
carae nominativo femminile plurale (carus, cara, carum) - aggettivo I classe
Latinam accusativo femminile singolare (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe
Latinas accusativo femminile plurale (Latinus, Latina, Latinum) - aggettivo I classe
pulchras accusativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe
antiquas accusativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
tacitae nominativo femminile plurale (tacitus, tacita, tacitum) - aggettivo I classe
sedulae nominativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe
laeta nominativo femminile singolare (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione copulativa
in preposizione che regge l'ablativo
sed congiunzione avversativa
in preposizione che regge l'ablativo
Flavia nominativo femminile singolare (nome proprio)
Tandem avverbio di tempo
Hodie avverbio di tempo
in preposizione che regge l'ablativo
nam congiunzione causale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?