L'amicizia tra Attico e Cicerone
Humanitatis vero nullum afferre maius testimonium possum quam quod adulescens idem seni Sullae fuit iucundissimus senex adulescenti M....
Della (sua) umanità non posso portare più grande testimonianza di ciò: da giovane fu carissimo a Silla vecchio, da vecchio a Marco Bruto giovane, con i suoi coetanei, Quinto Ortensio e Marco Cicerone, visse in modo tale che è difficile giudicare a quale età sapesse adattarsi meglio.
Cicerone comunque lo amò in modo particolare tanto che neppure il fratello Quinto gli fu più caro e più familiare. Di questa cosa ne danno prova oltre quei libri che sono pubblicati, nei quali cita lui rotoli (volumina) di lettere mandate ad Attico dal suo consolato agli ultimi momenti di vita, tanto che chi legge queste non desidera molto una storia compiuta di quei tempi.
Così infatti furono descritte tutte le cose circa le occupazioni dei nobili, i vizi dei capi, le mutazioni dello stato tanto che nulla in essi compare tutto.
e facilmente si possa stimare che la saggezza in qualche modo sia divinazione. Infatti Cicerone non solo predisse che sarebbero avvenute quelle cose che accaddero quando egli era vivo, ma anche predisse come un vate, quelle cose che avvengono ora.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
afferre infinito presente (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, adlatum, adferre - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivěre - verbo intransitivo III coniugazione
iudicare infinito presente (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
dilexit indicativo perfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligěre - verbo transitivo III coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
facit mentionem indicativo presente terza persona singolare (facio) sostantivo (mentio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
sunt editi indicativo perfetto passivo terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, eděre - verbo transitivo III coniugazione
missarum participio perfetto genitivo femminile plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione
legat congiuntivo presente terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legěre - verbo transitivo III coniugazione
desideret congiuntivo presente terza persona singolare (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione
contextam participio perfetto accusativo femminile singolare (contexo) Paradigma: contexo, contexis, contexui, contextum, contexěre - verbo transitivo III coniugazione
perscripta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (perscribo) Paradigma: perscribo, perscribis, perscripsi, perscriptum, perscriběre - verbo transitivo III coniugazione
appareat congiuntivo presente terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione
existimari possit infinito presente passivo (existimo) congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo anomalo
praedixit indicativo perfetto terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicěre - verbo transitivo III coniugazione
acciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, acciděre - verbo intransitivo III coniugazione
usu veniunt dativo singolare (usus) indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cecinit indicativo perfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, caněre - verbo intransitivo/transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Humanitatis genitivo femminile singolare (humanitas sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis))
testimonium accusativo neutro singolare (testimonium sostantivo neutro II declinazione (testimonium, testimonii))
adulescens nominativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))
seni dativo maschile singolare (senex sostantivo maschile III declinazione (senex, senis))
Sullae dativo maschile singolare (Sulla sostantivo maschile I declinazione (Sulla, Sullae))
senex nominativo maschile singolare (senex sostantivo maschile III declinazione (senex, senis))
adulescenti dativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))
Bruto dativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione (Brutus, Bruti))
aequalibus ablativo comune plurale (aequalis sostantivo comune III declinazione (aequalis, aequalis))
Hortensio ablativo maschile singolare (Hortensius sostantivo maschile II declinazione (Hortensius, Hortensii))
Cicerone ablativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))
aetati dativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis))
frater nominativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione (frater, fratris))
Quintus nominativo maschile singolare (Quintus sostantivo maschile II declinazione (Quintus, Quinti))
rei dativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
indicium nominativo neutro singolare (indicium sostantivo neutro II declinazione (indicium, indicii))
libros accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione (liber, libri))
vulgos accusativo maschile singolare (vulgus sostantivo neutro II declinazione (vulgus, vulgi))
volumina nominativo/accusativo neutro plurale (volumen sostantivo neutro III declinazione (volumen, voluminis))
epistularum genitivo femminile plurale (epistula sostantivo femminile I declinazione (epistula, epistulae))
consulatu ablativo maschile singolare (consulatus sostantivo maschile IV declinazione (consulatus, consulatus))
tempus accusativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
Atticum accusativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione (Atticus, Attici))
historiam accusativo femminile singolare (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))
principum genitivo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
vitiis ablativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))
ducum genitivo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis))
mutationibus ablativo femminile plurale (mutatio sostantivo femminile III declinazione (mutatio, mutationis))
rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
publicae genitivo femminile singolare (res publica sostantivo composto)
prudentiam accusativo femminile singolare (prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae))
divinationem accusativo femminile singolare (divinatio sostantivo femminile III declinazione (divinatio, divinationis))
vates nominativo comune singolare (vates sostantivo comune III declinazione (vates, vatis))
AGGETTIVI
maius nominativo/accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
iucundissimus nominativo maschile singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe, superlativo)
aequalibus ablativo comune plurale (aequalis, aequale - aggettivo II classe)
difficile nominativo/accusativo neutro singolare (difficilis, difficile - aggettivo II classe)
aptissimus nominativo maschile singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe, superlativo)
praecipue avverbio (specialmente)
carior nominativo comune singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
familiarum nominativo comune singolare (familiaris, familiare - aggettivo II classe, comparativo di maggioranza)
undecim aggettivo numerale cardinale indeclinabile
extremum accusativo neutro singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo I classe)
contextam accusativo femminile singolare (contextus, contexta, contextum - participio perfetto con valore di aggettivo)
eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
vero avverbio/congiunzione avversativa
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito/pronome)
quam congiunzione comparativa
quod congiunzione dichiarativa/causale
idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)
cum preposizione ( ablativo)
ut congiunzione comparativa/finale/consecutiva
cui dativo comune singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
Quamquam congiunzione concessiva
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
ne...quidem locuzione avverbiale (neppure)
ei dativo comune singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
aut congiunzione disgiuntiva
Ei dativo comune singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum - verbo anomalo)
in preposizione ( ablativo)
de preposizione ( ablativo)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
usque ad locuzione preposizionale ( accusativo)
quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
non multum avverbio di quantità avverbio di negazione (non molto)
Sic enim locuzione avverbiale (infatti così)
omnia nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe, qui usato come pronome)
nihil pronome indefinito indeclinabile
non avverbio di negazione
et congiunzione coordinante
facile avverbio di modo
quodam modo locuzione avverbiale (in un certo qual modo)
Non avverbio di negazione
solum...sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
vivo se ablativo assoluto (essendo egli vivo)
quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
nunc avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?