L'amore di Caligola per un abbigliamento stravagante
Vestitum calciatumque et ceterum habitum neque patrium neque civilem, ac ne virilem quidem semper induit....
Indossò sempre un vestito e una calzatura e tutto l'altro abbigliamento né patriarcale né civile, e neppure virile.
Indossò spesso mantelli dipinti e gemmati, procedeva in pubblico con una tunica a larghe maniche e braccialetti talvolta vestito di seta e di cicladi;
procedeva ora con sandali ora con coturni, ora con scarpe da esploratori, talvolta con zoccolo femminile: spesso indossava la barba dorata, tenendo il fulmine o il tridente o il caduceo simboli delle divinità, e fu osservato anche nel modo di vestire di Venere.
Prima di una spedizione portava assiduamente addirittura anche l'ornamento trionfale: talvolta indossava anche la corazza di Alessandro Magno strappata dal suo sepolcro.
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
induit indicativo perfetto terza persona singolare (induo)
 Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
 processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo)
 Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
 induebat indicativo imperfetto terza persona singolare (induo)
 Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
 tenens participio presente nominativo maschile singolare (teneo)
 Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
 conspectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (conspicio)
 Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione
 gestavit indicativo perfetto terza persona singolare (gesto)
 Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestare - verbo transitivo I coniugazione
 repetitum supino (repeteo) - con valore finale
 Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione
 induebat indicativo imperfetto terza persona singolare (induo)
 Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Vestitum accusativo maschile singolare (vestitus, vestitus) - IV declinazione
 calciatumque accusativo maschile singolare (calciatus, calciati) - II declinazione (sostantivo) -que
 ceterum accusativo neutro singolare (ceterum, ceteri) - II declinazione (sostantivo/aggettivo)
 habitum accusativo maschile singolare (habitus, habitus) - IV declinazione
 paenulas accusativo femminile plurale (paenula, paenulae) - I declinazione
 publicum accusativo neutro singolare (publicum, publici) - II declinazione
 crepidis ablativo femminile plurale (crepida, crepidae) - I declinazione
 coturnis ablativo maschile plurale (coturnus, coturni) - II declinazione
 caliga ablativo femminile singolare (caliga, caligae) - I declinazione
 socco ablativo maschile singolare (soccus, socci) - II declinazione
 barbam accusativo femminile singolare (barba, barbae) - I declinazione
 fulmen accusativo neutro singolare (fulmen, fulminis) - III declinazione
 fuscinam accusativo femminile singolare (fuscina, fuscinae) - I declinazione
 caduceum accusativo neutro singolare (caduceum, caducei) - II declinazione
 deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione
 insignia accusativo neutro plurale (insigne, insignis) - III declinazione (sostantivo)
 Veneris genitivo femminile singolare (Venus, Veneris) - III declinazione (nome proprio)
 cultu ablativo maschile singolare (cultus, cultus) - IV declinazione
 ornatum accusativo maschile singolare (ornatus, ornatus) - IV declinazione
 expeditionem accusativo femminile singolare (expeditio, expeditionis) - III declinazione
 Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri) - II declinazione (nome proprio)
 thoracem accusativo maschile singolare (thorax, thoracis) - III declinazione
 conditorio ablativo neutro singolare (conditorium, conditorii) - II declinazione
 eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
AGGETTIVI
patrium accusativo neutro singolare (patrius, patria, patrium - aggettivo I classe)
 civilem accusativo maschile singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)
 virilem accusativo maschile singolare (virilis, virile - aggettivo II classe)
 depictas accusativo femminile plurale (depictus, depicta, depictum - participio perfetto/aggettivo)
 gemmatasque accusativo femminile plurale (gemmatus, gemmata, gemmatum - participio perfetto/aggettivo) -que
 manuleatus nominativo maschile singolare (manuleatus, manuleata, manuleatum - aggettivo I classe)
 armillatus nominativo maschile singolare (armillatus, armillata, armillatum - aggettivo I classe)
 sericatus nominativo maschile singolare (sericatus, sericata, sericatum - aggettivo I classe)
 cycladatus nominativo maschile singolare (cycladatus, cycladata, cycladatum - aggettivo I classe)
 speculatoria ablativo femminile singolare (speculatorius, speculatoria, speculatorium - aggettivo I classe)
 muliebri ablativo neutro singolare (muliebris, muliebre - aggettivo II classe)
 auream accusativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
 Triumphalem accusativo maschile singolare (triumphalis, triumphale - aggettivo II classe)
 assidue avverbio (costantemente)
 Magni genitivo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
neque... neque... ac ne... quidem locuzione (né... né... e neppure)
 semper avverbio di tempo (sempre)
 aliquando avverbio di tempo (talvolta)
 ac modo... modo locuzione (e ora... ora)
 vel congiunzione disgiuntiva (oppure)
 nonnumquam avverbio di tempo (talvolta)
 plerumque avverbio (per lo più)
 atque etiam locuzione (e anche)
 interdum avverbio di tempo (talvolta)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?