L'amore indicibile di Smirna
Smyrna Cinyrae superbi Assyriorum tyranni et Cenchreidis filia est. Cinyra superbis verbis anteponit Smyrnam filiam suam Veneri deae....
Smirna è la figlia di Cinira superbo tiranno degli Assiri e di Cencreide. Cinira antepose con superbe parole sua figlia Smirna alla dea Venere.
la dea desiderò punire cinira e pose davanti l'orribile desiderio di Smirna: Smirna amava cinira e desiderava giacere con Cinira. Smirna diceva: "giacerò con cinira oppure morirò". e giacque con Cinira con l'inganno.
Smirna da Cinira concepì ma per la vergogna fuggì nei boschi. gli dei furono mossi da misericordia per Smirna e trasformarono la fanciulla in un albero da dove scorre mirra.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
anteponit indicativo presente terza persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
punire infinito presente (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione
obicit indicativo presente terza persona singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicĕre - verbo transitivo III coniugazione
amat indicativo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
concumbere infinito presente (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
concumbam congiuntivo presente prima persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
emittam congiuntivo presente prima persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione
concumbit indicativo presente terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
concipit indicativo presente terza persona singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
moventur indicativo presente passivo terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
commutant indicativo presente terza persona plurale (commuto) Paradigma: commuto, commutat, commutavi, commutatum, commutare - verbo transitivo I coniugazione
fluit indicativo presente terza persona singolare (fluo) Paradigma: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Smyrna nominativo femminile singolare (Smyrna sostantivo femminile I declinazione (Smyrna, Smyrnae))
Cinyrae genitivo maschile singolare (Cinyras sostantivo maschile I declinazione (Cinyras, Cinyrae))
tyranni genitivo maschile singolare (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
Cenchreidis genitivo femminile singolare (Cenchreis sostantivo femminile III declinazione (Cenchreis, Cenchreidis))
filia nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
Smyrnam accusativo femminile singolare (Smyrna sostantivo femminile I declinazione (Smyrna, Smyrnae))
Veneri dativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))
deae dativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
Smyrnae dativo femminile singolare (Smyrna sostantivo femminile I declinazione (Smyrna, Smyrnae))
desiderium accusativo neutro singolare (desiderium sostantivo neutro II declinazione (desiderium, desiderii))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
verecundiam accusativo femminile singolare (verecundia sostantivo femminile I declinazione (verecundia, verecundiae))
silvas accusativo femminile plurale (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
Dei nominativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))
puellam accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))
arborem accusativo femminile singolare (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))
myrra nominativo femminile singolare (myrrha sostantivo femminile I declinazione (myrrha, myrrhae))
AGGETTIVI
superbi genitivo maschile singolare (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
superbis ablativo neutro plurale (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
infandum accusativo neutro singolare (infandus, infanda, infandum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
Cum congiunzione (quando)
aut congiunzione disgiuntiva
sed congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?