L'amore per gli animali dell'uomo
Delphinus olim in Lucrinum lacum intrat. Miseri agricolae puer ex Baiano Puteolos ad ludum litterarum procedebat, saepe meridiano apud lacum solus restabat et merendae suae fragmenta delphino demittebat....
Un delfino una volta entrò nel Lago (di) Lucrino. Il fanciullo di un misero contadino procedeva da Baiano a Pozzuoli alla scuola di lettere, spesso a mezzogiorno restava da solo presso il lago e lasciava cadere i frammenti della propria merenda al delfino.
Così il rustico fanciullo fu unito con la fiera marina in un'amicizia solida e fidata: il delfino era sempre chiamato a gran voce dal fanciullo e volava dalle profonde acque e prendeva il cibo dal fanciullo; poi il fanciullo saliva sul dorso del delfino ed egli portava il proprio amico per il grande mare a Pozzuoli a scuola.
Ma poi il fanciullo si era spento improvvisamente a causa di una malattia e non era più giunto al luogo consueto.
Dunque il povero delfino piangeva e cercava inutilmente il suo amico, finché spirava (spirò) per il rimpianto del fanciullo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Vecchio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
putabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
cingetur indicativo futuro semplice terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
debebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
adsumi infinito presente passivo (adsumo) Paradigma: adsumo, adsumis, adsumpsi, adsumptum, adsumere - verbo transitivo III coniugazione
sperni infinito presente passivo (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
adprehenditur indicativo presente passivo terza persona singolare (adprehendo) Paradigma: adprehendo, adprehendis, adprehendi, adprehensum, adprehendere - verbo transitivo III coniugazione
cerni infinito presente passivo (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
vitari infinito presente passivo (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - verbo transitivo I coniugazione
condere infinito presente (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
optas indicativo presente seconda persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optare - verbo transitivo I coniugazione
eligere infinito presente (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vidēbis indicativo futuro semplice seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
decernes indicativo futuro semplice seconda persona singolare (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
cognoscentur indicativo futuro semplice passivo terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
praestabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
commovebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione
Est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
stringunt indicativo presente terza persona plurale (stringo) Paradigma: stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
vinculum nominativo neutro singolare (vinculum, vinculi)
cognatorum genitivo maschile plurale (cognatus, cognati)
vinculum nominativo neutro singolare (vinculum, vinculi)
exordium nominativo neutro singolare (exordium, exordii)
iudicio ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii)
Vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)
praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii)
amicitiae genitivo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
subsidium nominativo neutro singolare (subsidium, subsidii)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
mali nominativo maschile plurale (malus, mali)
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
Amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
ingenium accusativo neutro singolare (ingenium, ingenii)
animumque accusativo maschile singolare (animus, animi)
virorum genitivo maschile plurale (vir, viri)
Amici nominativo maschile plurale (amicus, amici)
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae)
beneficia accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii)
benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)
officium accusativo neutro singolare (officium, officii)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia, amicitiae)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
causa nominativo femminile singolare (causa, causae)
otium accusativo neutro singolare (otium, otii)
amico dativo maschile singolare (amicus, amici)
pactum accusativo neutro singolare (pactum, pacti)
Aggettivi
validum nominativo neutro singolare (validus, valida, validum) - aggettivo I classe
firmum nominativo neutro singolare (firmus, firma, firmum) - aggettivo I classe
Alterius genitivo singolare (alter, altera, alterum) - pronome/aggettivo indefinito
fortuitum nominativo neutro singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum) - aggettivo I classe
alterum nominativo neutro singolare (alter, altera, alterum) - pronome/aggettivo indefinito
solido ablativo neutro singolare (solidus, solida, solidum) - aggettivo I classe
misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
nullius genitivo singolare (nullus, nulla, nullum) - pronome/aggettivo indefinito
necessarium nominativo neutro singolare (necessarius, necessaria, necessarium) - aggettivo I classe
Probi nominativo maschile plurale (probus, proba, probum) - aggettivo I classe
fidam accusativo femminile singolare (fidus, fida, fidum) - aggettivo I classe
aptum accusativo maschile singolare (aptus, apta, aptum) - aggettivo I classe
fidi nominativo maschile plurale (fidus, fida, fidum) - aggettivo I classe
sinceri nominativo maschile plurale (sincerus, sincera, sincerum) - aggettivo I classe
adversa ablativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum) - aggettivo I classe
magna accusativo neutro plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
gratum accusativo neutro singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe
beatae genitivo femminile singolare (beatus, beata, beatum) - aggettivo I classe
dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum) - aggettivo I classe
iucundum accusativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe
utrique dativo singolare (uterque, utraque, utrumque) - pronome/aggettivo indefinito
boni nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum) - aggettivo I classe
honesti nominativo maschile plurale (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
ac congiunzione
aeque avverbio
ac congiunzione
enim congiunzione
autem congiunzione
si congiunzione
sed congiunzione
tam avverbio
non avverbio di negazione
neque congiunzione
unquam avverbio
postquam congiunzione
facile avverbio
e preposizione
tibi dativo singolare (pronome personale: tu, tui, tibi, te, te)
praecipue avverbio
quia congiunzione
cum preposizione
etiam avverbio
inter preposizione
se pronome riflessivo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?