L'antica Roma (Versione latino)

Romae potentia magna est: Romanae copiae strenue hastis sagittisque pugnant, longinquas terras occupant, magna cum clementia provincias gerunt....

Roma è una grande potenza: le truppe romane combattono tenacemente con le aste e con le frecce ed occupano terre lontane, amministrano con grande clemenza le province.

Gli uomini con le matrone, con i figli e le figli celebrano le vittorie e scarificano vittime agli dei e alle dee e chiedono la protezione degli abitanti del cielo.

Le matrone sono modeste e parsimoniose, disprezzano le lusinghe della ricchezza, filano la lana, insegnano alle fanciulle la temperanza e la prudenza.

Le matrone romane hanno una grande onestà (dat poss). Per gli abitanti delle province la potenza romana non era fastidiosa. I poeti celebrano la grande gloria di Roma.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

pugnant: indicativo presente, 3° persona plurale (pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare).

occupant: indicativo presente, 3° persona plurale (occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare).

gerunt: indicativo presente, 3° persona plurale (gero, geris, gessi, gestum, gerere).

celebrant: indicativo presente, 3° persona plurale (celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare).

immolant: indicativo presente, 3° persona plurale (immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare).

impetrant: indicativo presente, 3° persona plurale (impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrare).

sunt: indicativo presente, 3° persona plurale (sum, es, fui, esse).

spernunt: indicativo presente, 3° persona plurale (sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere).

trahunt: indicativo presente, 3° persona plurale (traho, trahis, traxi, tractum, trahere).

praecipiunt: indicativo presente, 3° persona plurale (praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipere).

est: indicativo presente, 3° persona singolare (sum, es, fui, esse).

celebrant: indicativo presente, 3° persona plurale (celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare).


SOSTANTIVI

Romae: genitivo femminile singolare (Roma, Romae, I declinazione - di Roma).

potentia: nominativo femminile singolare (potentia, potentiae, I declinazione).

copiae: nominativo femminile plurale (copia, copiae, I declinazione - al plurale "truppe").

hastis: ablativo femminile plurale (hasta, hastae, I declinazione).

sagittisque: ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

terras: accusativo femminile plurale (terra, terrae, I declinazione).

clementia: ablativo femminile singolare (clementia, clementiae, I declinazione).

provincias: accusativo femminile plurale (provincia, provinciae, I declinazione).

Viri: nominativo maschile plurale (vir, viri, II declinazione).

matronis: ablativo femminile plurale (matrona, matronae, I declinazione).

filiis: ablativo maschile plurale (filius, filii, II declinazione).

filiabusque: ablativo femminile plurale (filia, filiae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

victorias: accusativo femminile plurale (victoria, victoriae, I declinazione).

diis: dativo maschile plurale (deus, dei, II declinazione).

deabusque: dativo femminile plurale (dea, deae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

victimas: accusativo femminile plurale (victima, victimae, I declinazione).

caelicolarum: genitivo maschile plurale (caelicola, caelicolae, I declinazione - degli abitanti del cielo, divinità).

tutela: nominativo femminile singolare (tutela, tutelae, I declinazione).

Matronae: nominativo femminile plurale (matrona, matronae, I declinazione).

divitiarum: genitivo femminile plurale (divitiae, divitiarum, I declinazione - solo plurale).

blanditias: accusativo femminile plurale (blanditia, blanditiae, I declinazione).

lanam: accusativo femminile singolare (lana, lanae, I declinazione).

puellis: dativo femminile plurale (puella, puellae, I declinazione).

temperantiam: accusativo femminile singolare (temperantia, temperantiae, I declinazione).

prudentiamque: accusativo femminile singolare (prudentia, prudentiae, I declinazione) congiunzione enclitica "-que".

Matronis: dativo femminile plurale (matrona, matronae, I declinazione).

pudicitia: nominativo femminile singolare (pudicitia, pudicitiae, I declinazione).

Incolis: dativo maschile plurale (incola, incolae, I declinazione).

provinciarum: genitivo femminile plurale (provincia, provinciae, I declinazione).

potentia: nominativo femminile singolare (potentia, potentiae, I declinazione).

Poetae: nominativo maschile plurale (poeta, poetae, I declinazione).

gloriam: accusativo femminile singolare (gloria, gloriae, I declinazione).


AGGETTIVI

magna: nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).

Romanae: nominativo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - I classe).

strenue: avverbio (con energia, strenuamente).

longinquas: accusativo femminile plurale (longinquus, longinqua, longinquum - I classe).

magna: ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).

modestae: nominativo femminile plurale (modestus, modesta, modestum - I classe).

parcae: nominativo femminile plurale (parcus, parca, parcum - I classe).

magnam: accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - I classe).

molestă: nominativo femminile singolare (molestus, molesta, molestum - I classe).

non: avverbio di negazione (non).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum: preposizione propria con ablativo (con).

atque: congiunzione coordinante (e).

ac: congiunzione coordinante (e).

suis: ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo).

Romanis: dativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe).

Romana: ablativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 11:42:43 - flow version _RPTC_G1.3