L'appello di Cicerone ai senatori
Omnis ingenuorum adest multitudo, etiam tenuissimorum. Quis est enim, cui non haec templa, aspectus urbis, possessio libertatis, lux...
È presente tutta la moltitudine di uomini liberi, anche di quelli di bassa estrazione. Chi è infatti, a colui che questi templi, l'aspetto della città, l'appropriazione della libertà, e poi questa stessa luce e questo comune suolo della patria non sia tanto caro, quanto in verità dolce e piacevole?
Stando tali cose così, senatori iscritti, non vi mancano i presidi del popolo romano: voi provvedete a non venire meno al popolo romano. Avete un console che si è salvato dai moltissimi pericoli e dall'insidia e dalla morte mediocre non per la sua vita, ma per la vostra salvezza.
Tutte le categorie, affinché possa essere preservato lo stato, si accordano nella mente, nella volontà, nello zelo, nella virtù, nella voce. La patria comune assediata dalle fiaccole e dai dardi supplichevole dell'empia congiura vi tende le mani si affida, a voi affida la vita di tutti i cittadini, a voi la rocca e il campidoglio, a voi gli altari dei penati, a voi quel fuoco sempre acceso di vesta, a voi i templi e i santuari di tutte le divinità, a voi le mura e i tetti della città.
E nessuna forza potrebbe infrangere e scrollare la vostra unione e e dei cavalieri romani e la cospirazione tanto grande degli onesti.
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adest indicativo presente terza persona singolare (adsum)
Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
desunt indicativo presente terza persona plurale (desum)
Paradigma: desum, dees, defui, -, deesse - verbo intransitivo anomalo
providete imperativo presente seconda persona plurale (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providere - verbo transitivo II coniugazione
desitis congiuntivo presente seconda persona plurale (desum)
Paradigma: desum, dees, defui, -, deesse - verbo intransitivo anomalo
Habetis indicativo presente seconda persona plurale (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
reservatum participio perfetto accusativo maschile singolare (reservo)
Paradigma: reservo, reservas, reservavi, reservatum, reservare - verbo transitivo I coniugazione
servari possit infinito presente passivo (servo) congiuntivo presente (possum)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
consentiunt indicativo presente terza persona plurale (consentio)
Paradigma: consentio, consentis, consensi, consensum, consentire - verbo intransitivo IV coniugazione
Obsessa participio perfetto nominativo femminile singolare (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo)
Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo transitivo III coniugazione
commendat indicativo presente terza persona singolare (commendo)
Paradigma: commendo, commendis, commendavi, commendatum, commendare - verbo transitivo I coniugazione
poterit indicativo futuro semplice terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
confringere infinito presente (confringo)
Paradigma: confringo, confringis, confregi, confractum, confringere - verbo transitivo III coniugazione
labefactare infinito presente (labefacto)
Paradigma: labefacto, labefactas, labefactavi, labefactatum, labefactare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis) - III declinazione
templa nominativo neutro plurale (templum, templi) - II declinazione
aspectus nominativo maschile singolare (aspectus, aspectus) - IV declinazione
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
possessio nominativo femminile singolare (possessio, possessionis) - III declinazione
libertatis genitivo femminile singolare (libertas, libertatis) - III declinazione
lux nominativo femminile singolare (lux, lucis) - III declinazione
patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae) - I declinazione
solum nominativo neutro singolare (solum, soli) - II declinazione
patres conscripti vocativo maschile plurale (pater conscriptus, patris conscripti) - III e I declinazione (senatori)
praesidia nominativo neutro plurale (praesidium, praesidii) - II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione
periculis ablativo neutro plurale (periculum, periculi) - II declinazione
insidiis ablativo femminile plurale (insidiae, insidiarum) - I declinazione
morte ablativo femminile singolare (mors, mortis) - III declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
salutem accusativo femminile singolare (salus, salutis) - III declinazione
vestram accusativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum) - aggettivo
ordines nominativo maschile plurale (ordo, ordinis) - III declinazione
res publica nominativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V e I declinazione (stato)
mente ablativo femminile singolare (mens, mentis) - III declinazione
voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis) - III declinazione
studio ablativo neutro singolare (studium, studii) - II declinazione
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) - III declinazione
voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) - III declinazione
facibus ablativo femminile plurale (fax, facis) - III declinazione
telis ablativo neutro plurale (telum, teli) - II declinazione
coniurationis genitivo femminile singolare (coniuratio, coniurationis) - III declinazione
patria nominativo femminile singolare (patria, patriae) - I declinazione
manus nominativo/accusativo femminile plurale (manus, manus) - IV declinazione
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) - I declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - III declinazione
arcem accusativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione
Capitolium accusativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - II declinazione
aras accusativo femminile plurale (ara, arae) - I declinazione
Penatium genitivo maschile plurale (Penates, Penatium) - III declinazione (dei Penati)
ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis) - III declinazione
Vestae genitivo femminile singolare (Vesta, Vestae) - I declinazione (nome proprio)
deorum genitivo maschile plurale (deus, dei) - II declinazione
templa accusativo neutro plurale (templum, templi) - II declinazione
delubra accusativo neutro plurale (delubrum, delubri) - II declinazione
muros accusativo maschile plurale (murus, muri) - II declinazione
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
tecta accusativo neutro plurale (tectum, tecti) - II declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - III declinazione
coniunctionem accusativo femminile singolare (coniunctio, coniunctionis) - III declinazione
equitumque genitivo maschile plurale (eques, equitis) - III declinazione -que
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani) - II declinazione (sostantivo)
conspirationem accusativo femminile singolare (conspiratio, conspirationis) - III declinazione
bonorum genitivo maschile plurale (bonus, boni) - II declinazione (sostantivo)
AGGETTIVI
Omnis nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
ingenuorum genitivo maschile plurale (ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe)
tenuissimorum genitivo maschile plurale (tenuis, tenue - aggettivo superlativo)
carum nominativo neutro singolare (carus, cara, carum - aggettivo I classe)
dulce nominativo neutro singolare (dulcis, dulce - aggettivo II classe)
iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)
plurimis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo superlativo)
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
communis nominativo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
impiae genitivo femminile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe)
sempiternum accusativo maschile singolare (sempiternus, sempiterna, sempiternum - aggettivo I classe)
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo/pronome indefinito)
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quis est enim locuzione (chi è infatti)
cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
denique avverbio (infine)
haec ipsa locuzione (questa stessa)
et congiunzione coordinante
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
cum... tum vero locuzione (sia... ma soprattutto)
Quae cum ita sint locuzione (e poiché le cose stanno così)
vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
non avverbio di negazione
ex preposizione ablativo
atque congiunzione coordinante (e)
ad preposizione accusativo
ut congiunzione finale (affinché)
Obsessa participio perfetto (nominativo femminile singolare, concordato con patria)
vobis pronome personale dativo seconda persona plurale
se pronome riflessivo accusativo
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
neque congiunzione coordinante (e non)
et congiunzione coordinante
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?