L'aquila e le colombe
Olim aquila ad columbas volabat, fallaciam adhibebat et columbas eloquentia circumveniebat: "Quare viam anxiam ducitis?...
Una volta un'aquila volava verso le colombe, usava un un raggiro e con eloquenza ingannava le colombe.
"Perché conducete una vita affannata? Stringete amicizia con me; create l'aquila vostra regina: così l'aquila difende le colombe e le colombe evitano I danni fisici (iniurias). L'aquila ottiene autorità, divora all'istante molte colombe e regna crudelmente.
Una colomba dice alle amiche superstiti: "Espiamo meritatamente il castigo a causa dell'imprudenza!". La favoletta insegna così: se chiedi protezione ad un malvagio, trovi la rovina.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
volabat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volāre - verbo intransitivo I coniugazione
adhibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione
circumveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione
ducitis indicativo presente seconda persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
coniungite imperativo presente seconda persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione
create imperativo presente seconda persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
defendit indicativo presente terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
vitant indicativo presente terza persona plurale (vito) Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre - verbo transitivo I coniugazione
credunt indicativo presente terza persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo/intransitivo III coniugazione
oboediunt indicativo presente terza persona plurale (oboedio) Paradigma: oboedio, oboedis, oboedivi, oboeditum, oboedire - verbo intransitivo IV coniugazione
obtinet indicativo presente terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
devorat indicativo presente terza persona singolare (devoro) Paradigma: devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorāre - verbo transitivo I coniugazione
regnat indicativo presente terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
pendimus indicativo presente prima persona plurale (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendere - verbo transitivo III coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
petis indicativo presente seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
invenis indicativo presente seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
aquila nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
columbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
fallaciam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fallacia, fallaciae)
columbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
eloquentia ablativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (eloquentia, eloquentiae)
viam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (via, viae)
Amicitiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae)
aquilam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
reginam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)
aquila nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
columbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
columbae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
iniurias accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae)
Columbae nominativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
aquilae dativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae)
potentiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae)
columbas accusativo femminile plurale - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
Columba nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)
amicis dativo maschile plurale - sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
poenam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)
imprudentiam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (imprudentia, imprudentiae)
Fabella nominativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (fabella, fabellae)
tutela accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (tutela, tutelae)
improbo ablativo maschile singolare - sostantivo maschile II declinazione (improbus, improbi)
ruinam accusativo femminile singolare - sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae)
Aggettivi
anxiam accusativo femminile singolare - anxius, anxia, anxium - aggettivo I classe
vestram accusativo femminile singolare - vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo I classe
multas accusativo femminile plurale - multus, multa, multum - aggettivo I classe
superstitibus dativo/ablativo maschile/femminile plurale - superstes, superstitis - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Olim avverbio di tempo
ad preposizione ( accusativo)
Quare avverbio interrogativo
mecum ablativo prima persona singolare - pronome personale (ego) con enclitica '-cum'
sic avverbio di modo
statim avverbio di tempo
et congiunzione
crudeliter avverbio di modo
Merito avverbio di modo
propter preposizione ( accusativo)
sic avverbio di modo
si congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?