L'aquila, la gatta e la femmina di cinghiale
Aquila in sublimi quercu nidum fecerat; feles in media caverna peperat; sus, nemoris cultrix, fetum ad imam quercum posuerat....
Un'aquila aveva fatto il nido su un'alta quercia: una gatta aveva partorito al centro di una caverna: una femmina di cinghiale coltivatrice del bosco, aveva posto il feto in basso alla quercia.
Allora la gatta sovvertì così con l'inganno e con la scellerata malizia la comunanza fortuita. Salì sul nido dell'aquila e disse: "Si prepara per te la rovina, forse anche per me infelice: una femmina di cinghiale insidiosa ogni giorno scava la terra, perché desidera rovesciare la quercia e opprimere la nostra prole". Poi la gatta scese fino al nido della setosa femmina di cinghiale disse:
"I tuoi piccoli sono in grande pericolo: non appena ti sarai allontanata dalla tana, un'aquila rapirà i cuccioli". Dopo che gettò il timore sia sull'aquila che sulla femmina di cinghiale, la gatta si nascose nella sua sicura cavità, ma di notte cercava furtivamente il cibo.
Frattanto l'aquila e la femmina di cinghiale, dato che temevano il pericolo, non lasciavano mai il nido. E così furono consumate dal digiuno e la gatta con i suoi piccoli offrì abbondante cibo.
(By Maria D. )
Qui trovi stesso titolo di versione ma diversa
ANALISI GRAMMATICALE DI QUESTA VERSIONE
VERBI
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
peperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pario)
Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
posuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
evertit indicativo perfetto terza persona singolare (everto)
Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertere - verbo transitivo III coniugazione
scandit indicativo presente terza persona singolare (scando)
Paradigma: scando, scandis, scandi, scansum, scandere - verbo transitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
paratur indicativo presente passivo terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
fodit indicativo presente terza persona singolare (fodio)
Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - verbo transitivo III coniugazione
evertere infinito presente (everto)
Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertere - verbo transitivo III coniugazione
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio)
Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
opprimere infinito presente (opprimo)
Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
derepit indicativo presente terza persona singolare (derepo)
Paradigma: derepo, derepis, derepsi, dereptum, derepere - verbo intransitivo III coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
excesseris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (excedo)
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
rapiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione
iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio)
Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto)
Paradigma: peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
timebant indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione
relinquebant indicativo imperfetto terza persona plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
sunt consumptae indicativo perfetto passivo terza persona plurale (consumo)
Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - verbo transitivo III coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) - I declinazione
quercu ablativo femminile singolare (quercus, quercus) - IV declinazione
nidum accusativo maschile singolare (nidus, nidi) - II declinazione
feles nominativo femminile singolare (feles, felis) - III declinazione
caverna ablativo femminile singolare (caverna, cavernae) - I declinazione
sus nominativo femminile singolare (sus, suis) - III declinazione
nemoris genitivo neutro singolare (nemus, nemoris) - III declinazione
fetum accusativo maschile singolare (fetus, fetus) - IV declinazione
quercum accusativo femminile singolare (quercus, quercus) - IV declinazione
contubernium accusativo neutro singolare (contubernium, contubernii) - II declinazione
fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis) - III declinazione
malitia ablativo femminile singolare (malitia, malitiae) - I declinazione
nidum accusativo maschile singolare (nidus, nidi) - II declinazione
Damnum nominativo neutro singolare (damnum, damni) - II declinazione
sus nominativo femminile singolare (sus, suis) - III declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
quercum accusativo femminile singolare (quercus, quercus) - IV declinazione
progeniem accusativo femminile singolare (progenies, progeniei) - V declinazione
cubile accusativo neutro singolare (cubile, cubilis) - III declinazione
suis genitivo femminile singolare (sus, suis) - III declinazione
nati nominativo maschile plurale (natus, nati) - II declinazione
latibulo ablativo neutro singolare (latibulum, latibuli) - II declinazione
aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) - I declinazione
porcellos accusativo maschile plurale (porcellus, porcelli) - II declinazione
timorem accusativo maschile singolare (timor, timoris) - III declinazione
cavo ablativo neutro singolare (cavum, cavi) - II declinazione
noctu avverbio (di notte)
escam accusativo femminile singolare (esca, escae) - I declinazione
aquila nominativo femminile singolare (aquila, aquilae) - I declinazione
sus nominativo femminile singolare (sus, suis) - III declinazione
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) - II declinazione
nidum accusativo maschile singolare (nidus, nidi) - II declinazione
inedia ablativo femminile singolare (inedia, inediae) - I declinazione
felisque genitivo femminile singolare (feles, felis) - III declinazione -que
catulis dativo maschile plurale (catulus, catuli) - II declinazione
dapem accusativo femminile singolare (daps, dapis) - III declinazione
AGGETTIVI
sublimi ablativo neutro singolare (sublimis, sublime - aggettivo II classe)
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
ima ablativo femminile singolare (imus, ima, imum - aggettivo I classe)
fortuitum accusativo neutro singolare (fortuitus, fortuita, fortuitum - aggettivo I classe)
scelesta ablativo femminile singolare (scelestus, scelesta, scelestum - aggettivo I classe)
insidiosa nominativo femminile singolare (insidiosus, insidiosa, insidiosum - aggettivo I classe)
setosae genitivo femminile singolare (setosus, setosa, setosum - aggettivo I classe)
Magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
tuto ablativo neutro singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
largam accusativo femminile singolare (largus, larga, largum - aggettivo I classe)
miserae dativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
tuas accusativo femminile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
tibi pronome personale dativo seconda persona singolare
suis pronome possessivo/aggettivo possessivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
et congiunzione coordinante
sic avverbio (così)
Ad preposizione accusativo
forse avverbio (forse)
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
cotidie avverbio di tempo (ogni giorno)
quia congiunzione causale (poiché)
Deinde avverbio di tempo (poi)
ad preposizione accusativo
simul ac locuzione (non appena)
e preposizione ablativo
Postquam congiunzione temporale (dopo che)
et... et congiunzione coordinante (sia... sia)
in preposizione ablativo
sese pronome riflessivo accusativo (se stesso)
sed congiunzione avversativa (ma)
furtim avverbio (di nascosto)
Interea avverbio di tempo (frattanto)
numquam avverbio di negazione (mai)
Itaque congiunzione coordinante (e così)
cum preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?