L'arte del coltivare i campi

Periti rusticarum rerum gener a terreni tria esse dixerunt, campestre, collinum, montanum....

Gli esperti dell'arte di coltivare i campi asseriscono che vi sono tre tipologie di terreno, campestre, collinoso, montano, comprovarono soprattutto che un campo non sia situato in una pianura pianeggiante né livellata, ma a malapena scoscesa, che un colle clementemente e di poco elevato, non è un monte alto e aguzzo ma boscoso e erboso. Le specie sei per ciascuno si aggiungono a queste tipologie, del suolo fertile o marcio, morbido o duro, umido o secco:

queste qualità miste alternativamente tra loro e alternate rendono moltissime varietà di campi, moltissimi antichi i quali, scrissero sulle arti rustiche tramandano che i segni di un campo rigoglioso e fertile di frumento sono la dolcezza del suolo ed il colore nero o cinereo, è necessario concimare:

è lecito infatti raccoglier abbondanza di frutti, se la terra viene ravvivata mediante una frequente tempestiva e modica concimazione.
(By Maria D. )

Versione tratta da Columella

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
situm participio perfetto accusativo maschile singolare (sino)
Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
perlibrata participio perfetto nominativo femminile singolare (perlibro)
Paradigma: perlibro, perlibras, perlibravi, perlibratum, perlibrare - verbo transitivo I coniugazione
probavērunt indicativo perfetto terza persona plurale (probo)
Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione
contribuuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (contribuo)
Paradigma: contribuo, contribuis, contribui, contributum, contribuere - verbo transitivo III coniugazione
mixtae participio perfetto nominativo femminile plurale (misceo)
Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscere - verbo transitivo II coniugazione
alternatae participio perfetto nominativo femminile plurale (alterno)
Paradigma: alterno, alternas, alternavi, alternatum, alternare - verbo transitivo I coniugazione
efficiunt indicativo presente terza persona plurale (efficio)
Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo)
Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado)
Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
necesse est locuzione verbale (è necessario)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
stercorare infinito presente (stercoro)
Paradigma: stercoro, stercoras, stercoravi, stercoratum, stercorare - verbo transitivo I coniugazione
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) - verbo impersonale
Paradigma: licet, licuit/licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
percipere infinito presente (percipio)
Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipere - verbo transitivo III coniugazione
refovetur indicativo presente passivo terza persona singolare (refoveo)
Paradigma: refoveo, refoves, refovi, refotum, refovere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Periti nominativo maschile plurale (peritus, periti) - II declinazione (sostantivo)
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
gener accusativo neutro plurale (genus, generis) - III declinazione
terreni genitivo neutro singolare (terrenum, terreni) - II declinazione (sostantivo)
tria nominativo neutro plurale (tres, tria) - numerale (qui sostantivo)
campestre nominativo neutro singolare (campestre, campestris) - III declinazione (sostantivo)
collinum nominativo neutro singolare (collinum, collini) - II declinazione (sostantivo)
montanum nominativo neutro singolare (montanum, montani) - II declinazione (sostantivo)
Campum accusativo maschile singolare (campus, campi) - II declinazione
planitie ablativo femminile singolare (planities, planitiei) - V declinazione
collem accusativo maschile singolare (collis, collis) - III declinazione
montem accusativo maschile singolare (mons, montis) - III declinazione
generibus ablativo neutro plurale (genus, generis) - III declinazione
species nominativo femminile plurale (species, speciei) - V declinazione
soli genitivo neutro singolare (solum, soli) - II declinazione
pinguis nominativo maschile singolare (pinguis, pingue) - aggettivo
macri genitivo maschile singolare (macer, macra, macrum) - aggettivo
soluti genitivo maschile singolare (solutus, soluta, solutum) - aggettivo
spissi genitivo maschile singolare (spissus, spissa, spissum) - aggettivo
humidi genitivo maschile singolare (humidus, humida, humidum) - aggettivo
sicci genitivo maschile singolare (siccus, sicca, siccum) - aggettivo
qualitates nominativo femminile plurale (qualitas, qualitatis) - III declinazione
vicibus ablativo femminile plurale (vicis, vicis) - III declinazione
varietates accusativo femminile plurale (varietas, varietatis) - III declinazione
agrorum genitivo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione
antiqui nominativo maschile plurale (antiquus, antiqui) - II declinazione (sostantivo)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
signa accusativo neutro plurale (signum, signi) - II declinazione
soli genitivo neutro singolare (solum, soli) - II declinazione
colorem accusativo maschile singolare (color, coloris) - III declinazione
cinereum accusativo neutro singolare (cinereus, cinerea, cinereum) - aggettivo (qui sostantivo)
fructuum genitivo maschile plurale (fructus, fructus) - IV declinazione
copiam accusativo femminile singolare (copia, copiae) - I declinazione
stercoratione ablativo femminile singolare (stercoratio, stercorationis) - III declinazione
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
dulcedinem accusativo femminile singolare (dulcedo, dulcedinis) - III declinazione
nigrum accusativo maschile singolare (niger, nigra, nigrum) - aggettivo
frumentorum genitivo neutro plurale (frumentum, frumenti) - II declinazione


AGGETTIVI

rusticarum genitivo femminile plurale (rusticus, rustica, rusticum - aggettivo I classe)
terreni genitivo neutro singolare (terrestris, terrestre - aggettivo II classe)
aequa ablativo femminile singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)
exigue avverbio (leggermente)
prona nominativo femminile singolare (pronus, prona, pronum - aggettivo I classe)
clementer avverbio (dolcemente)
molliter avverbio (delicatamente)
editum accusativo maschile singolare (editus, edita, editum - participio perfetto/aggettivo)
sublimem accusativo maschile singolare (sublimis, sublime - aggettivo II classe)
asperum accusativo maschile singolare (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
nemorosum accusativo maschile singolare (nemorosus, nemorosa, nemorosum - aggettivo I classe)
herbidum accusativo maschile singolare (herbidus, herbida, herbidum - aggettivo I classe)
maxime avverbio di grado superlativo
His ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
singulis dativo neutro plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
senae nominativo femminile plurale (seni, senae, sena - aggettivo numerale distributivo)
pinguis genitivo maschile singolare (pinguis, pingue - aggettivo II classe)
macri genitivo maschile singolare (macer, macra, macrum - aggettivo I classe)
soluti genitivo maschile singolare (solutus, soluta, solutum - participio perfetto/aggettivo)
spissi genitivo maschile singolare (spissus, spissa, spissum - aggettivo I classe)
humidi genitivo maschile singolare (humidus, humida, humidum - aggettivo I classe)
sicci genitivo maschile singolare (siccus, sicca, siccum - aggettivo I classe)
plurimas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo superlativo)
Plurimi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo superlativo)
frumentorum genitivo neutro plurale (frumentarius, frumentaria, frumentarium - aggettivo I classe)
fertilis genitivo maschile singolare (fertilis, fertile - aggettivo II classe)
frequenti ablativo femminile singolare (frequens, frequentis - aggettivo II classe)
tempestiva ablativo femminile singolare (tempestivus, tempestiva, tempestivum - aggettivo I classe)
modica ablativo femminile singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

a preposizione ablativo
tria numerale (tre)
non... nec congiunzione coordinante (né... né)
sed congiunzione avversativa (ma)
autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)
singulis dativo (per ciascuno)
vel... vel congiunzione disgiuntiva (o... o)
inter se locuzione (tra loro)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
de preposizione ablativo
ac congiunzione coordinante (e)
esse infinito presente (sum)
et congiunzione coordinante
vel congiunzione disgiuntiva (o)
Sed congiunzione avversativa (ma)
enim congiunzione (infatti)
si congiunzione condizionale (se)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 18:21:23 - flow version _RPTC_G1.3