L'Attica, una famosa regione della Grecia
Attica in Graecia est. Olim Atticae incolae agricolae et nautae et poetae erant....
L'attica è in Grecia. Una volta gli abitanti dell'Attica erano contadini, marinai e poeti.
Erano famose non solo l'operosità e la frugalità dei contadini ma anche l'abilità e l'audacia dei marinai. La terra dell'Attica era arida e poco fruttuosa, ma i contadini rendevano la terra feconda. Gli olivi erano invece rigogliosi.
I marinai procuravano abbondanti denari agli abitanti e allontanavano i pirati. L'erudizione e l'eloquenza dei poeti sono noti: infatti i poeti della Grecia avevano (dativo di possesso) grande gloria. In Attica si trova Atene e Minerva era la protettrice di Atene. I poeti erano sotto la protezione della dea. Alla dea erano sacre la civetta e l'olivo.
In Attica c'era la statua d'oro e d'avorio di Minerva. Fanciulle premurose e pie matrone sacrificavano alla dea sugli altari bianche agnelle e tenere caprette.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
comparabant indicativo imperfetto terza persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione
expellebant indicativo imperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sacrae nominativo femminile plurale (sacer, sacra, sacrum) - aggettivo I classe
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sacrificabant indicativo imperfetto terza persona plurale (sacrifico) Paradigma: sacrifico, sacrificas, sacrificavi, sacrificatum, sacrificare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Attica nominativo femminile singolare (Attica, Atticae)
Graecia ablativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae)
incolae nominativo maschile plurale (incola, incolae)
agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae)
nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)
poetae nominativo maschile plurale (poeta, poetae)
agricolarum genitivo maschile plurale (agricola, agricolae)
industria nominativo femminile singolare (industria, industriae)
parsimonia nominativo femminile singolare (parsimonia, parsimoniae)
nautarum genitivo maschile plurale (nauta, nautae)
peritia nominativo femminile singolare (peritia, peritiae)
audacia nominativo femminile singolare (audacia, audaciae)
Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae)
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae)
agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
Oleae nominativo femminile plurale (olea, oleae)
Nautae nominativo maschile plurale (nauta, nautae)
pecunias accusativo femminile plurale (pecunia, pecuniae)
incolis dativo maschile plurale (incola, incolae)
piratas accusativo maschile plurale (pirata, piratae)
Poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae)
doctrina nominativo femminile singolare (doctrina, doctrinae)
eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae)
Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)
gloria nominativo femminile singolare (gloria, gloriae)
Attica ablativo femminile singolare (Attica, Atticae)
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva, Minervae)
Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum)
patrona nominativo femminile singolare (patrona, patronae)
deae genitivo femminile singolare (dea, deae)
tutela ablativo femminile singolare (tutela, tutelae)
poetae nominativo maschile plurale (poeta, poetae)
Deae dativo femminile singolare (dea, deae)
noctua nominativo femminile singolare (noctua, noctuae)
olea nominativo femminile singolare (olea, oleae)
Attica ablativo femminile singolare (Attica, Atticae)
Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)
statua nominativo femminile singolare (statua, statuae)
aris ablativo maschile plurale (ara, arae)
puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)
matronae nominativo femminile plurale (matrona, matronae)
agnas accusativo femminile plurale (agna, agnae)
capellas accusativo femminile plurale (capella, capellae)
deae dativo femminile singolare (dea, deae)
Aggettivi
Clarae nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
parum avverbio
fructuosa nominativo femminile singolare (fructuosus, fructuosa, fructuosum) - aggettivo I classe
fecundam accusativo femminile singolare (fecundus, fecunda, fecundum) - aggettivo I classe
luxuriosae nominativo femminile plurale (luxuriosus, luxuriosa, luxuriosum) - aggettivo I classe
copiosas accusativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe
notae nominativo femminile plurale (notus, nota, notum) - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
aurea nominativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum) - aggettivo I classe
eburnea nominativo femminile singolare (eburneus, eburnea, eburneum) - aggettivo I classe
sedulae nominativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe
piae nominativo femminile plurale (pius, pia, pium) - aggettivo I classe
albas accusativo femminile plurale (albus, alba, album) - aggettivo I classe
teneras accusativo femminile plurale (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
In preposizione
Olim avverbio di tempo
et congiunzione
non avverbio di negazione
modo avverbio
ac congiunzione
sed congiunzione
etiam avverbio
parum avverbio
autem congiunzione
et congiunzione
enim congiunzione
Sub preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?