L'auctoritas della vecchiaia
Hac igitur fortuna frui licet senibus, nec aetas impedit, quo minus et ceterarum rerum et in primisagri colendi studia teneamus usque ad ultimum tempus senectutis....
È dunque lecito agli anziani godere di tale fortuna, né l'età impedisce, di sostenere le applicazioni di tutte le altre cose e in primo luogo di coltivare il campo fino all'ultimo istante della vecchiaia.
In effetti sappiamo che M Valerio Corvino visse fino a 99 anni (al centesimo anno), essendo nei campi e coltivandoli in età già avanzata; perciò l'estrema vecchiaia di costui fu più beata di quella di mezzo, perché aveva più autorità, meno lavoro; l'apice è in verità l'autorità della vecchiaia.
Quanta ve ne fu in L Cecilio Metello, quanta in A Attilio Calatino verso cui c'è quell'elogio: "Moltissime genti sono d'accordo che solo quest'uomo fu il primo del popolo". È noto il carme inciso nel sepolcro. Quale uomo recentemente P Crasso, Pontefice Massimo, quale poi m lepido onorato dello stesso sacerdozio, abbiamo visto!. Cosa dovrei dire su paolo o sull'Africano o, come già prima, su massimo?
L'autorità non risiede solo nel loro giudizio, ma anche nel loro cenno. La vecchiaia, soprattutto onorata, ha tanta autorità, che questa è di maggior valore rispetto a tutti i piaceri dell'adolescenza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone, Cato Maior de senectute
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
frui infinito presente deponente (fruor)
Paradigma: fruor, frueris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione ( ablativo)
licet indicativo presente terza persona singolare (licet) - verbo impersonale
Paradigma: licet, licuit/licitum est, licere - verbo impersonale II coniugazione
impidit indicativo presente terza persona singolare (impedio)
Paradigma: impedio, impedis, impedivi/impedii, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
teneamus congiuntivo presente prima persona plurale (teneo)
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio)
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
perduxisse infinito perfetto (perduco)
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
acta participio perfetto nominativo femminile singolare (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
coleret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
consentiunt indicativo presente terza persona plurale (consentio)
Paradigma: consentio, consentis, consensi, consensum, consentire - verbo intransitivo IV coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Notum est locuzione verbale (è noto)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
incisum participio perfetto nominativo neutro singolare (incido)
Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidere - verbo transitivo III coniugazione
vidimus indicativo perfetto prima persona plurale (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
loquar congiuntivo presente deponente prima persona singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
residebat indicativo imperfetto terza persona singolare (resideo)
Paradigma: resideo, resides, residi, -, residere - verbo intransitivo II coniugazione
Habet indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
honorata participio perfetto nominativo femminile singolare (honoro)
Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorare - verbo transitivo I coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione
senibus dativo maschile plurale (senex, senis) - III declinazione
aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
rerum genitivo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
studi genitivo neutro singolare (studium, studii) - II declinazione
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) - III declinazione
senectutis genitivo femminile singolare (senectus, senectutis) - III declinazione
M. Valerium Corvinum accusativo maschile singolare (Marcus Valerius Corvinus, Marci Valerii Corvini) - II declinazione (nome proprio)
annum accusativo maschile singolare (annus, anni) - II declinazione
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione
huius pronome determinativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)
aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
auctoritatis genitivo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - III declinazione
laboris genitivo maschile singolare (labor, laboris) - III declinazione
apex nominativo maschile singolare (apex, apicis) - III declinazione
senectutis genitivo femminile singolare (senectus, senectutis) - III declinazione
L. Caecilio Metello dativo maschile singolare (Lucius Caecilius Metellus, Lucii Caecilii Metelli) - II declinazione (nome proprio)
A. Atilio Calatino dativo maschile singolare (Aulus Atilius Calatinus, Auli Atilii Calatini) - II declinazione (nome proprio)
elogium nominativo neutro singolare (elogium, elogii) - II declinazione
gentes nominativo femminile plurale (gens, gentis) - III declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
virum accusativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
carmen nominativo neutro singolare (carmen, carminis) - III declinazione
sepulcro ablativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri) - II declinazione
P. Crassum accusativo maschile singolare (Publius Crassus, Publii Crassi) - II declinazione (nome proprio)
pontificem accusativo maschile singolare (pontifex, pontificis) - III declinazione
M. Lepidum accusativo maschile singolare (Marcus Lepidus, Marci Lepidi) - II declinazione (nome proprio)
sacerdotio ablativo neutro singolare (sacerdotium, sacerdotii) - II declinazione
Paulo ablativo maschile singolare (Paulus, Pauli) - II declinazione (nome proprio)
Africano ablativo maschile singolare (Africanus, Africani) - II declinazione (nome proprio)
Maximo ablativo maschile singolare (Maximus, Maximi) - II declinazione (nome proprio)
sententia ablativo femminile singolare (sententia, sententiae) - I declinazione
nutu ablativo maschile singolare (nutus, nutus) - IV declinazione
auctoritas nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis) - III declinazione
senectus nominativo femminile singolare (senectus, senectutis) - III declinazione
voluptates accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis) - III declinazione
adulescentiae genitivo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae) - I declinazione
AGGETTIVI
Hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
agri colendi genitivo neutro singolare (agri colendi - gerundivo di colo)
ultimum accusativo neutro singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo superlativo)
beatior nominativo femminile singolare (beatus, beata, beatum - aggettivo comparativo)
extrema nominativo femminile singolare (extremus, extrema, extremum - aggettivo superlativo)
media nominativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
plus avverbio/aggettivo (più)
minus avverbio/aggettivo (meno)
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale)
plurimae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo superlativo)
primarium accusativo maschile singolare (primarius, primaria, primarium - aggettivo I classe)
Notum nominativo neutro singolare (notus, nota, notum - participio perfetto/aggettivo)
eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
praeditum accusativo maschile singolare (praeditus, praedita, praeditum - participio perfetto/aggettivo)
honorata nominativo femminile singolare (honoratus, honorata, honoratum - participio perfetto/aggettivo)
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
omnes nominativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
nec congiunzione coordinante (e non, né)
quo minus locuzione (affinché non)
et... et... et congiunzione coordinante (sia... sia... sia)
quidem avverbio (certo, almeno)
cum congiunzione temporale (quando)
quam congiunzione comparativa (che, di quanto)
Quanta nominativo femminile singolare (quantus, quanta, quantum - aggettivo interrogativo/esclamativo)
In quem locuzione (su cui)
illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
Quid de... loquar locuzione (che cosa dovrei dire di...)
aut... aut congiunzione disgiuntiva (o... o)
ut iam ante locuzione (come già prima)
Quorum pronome relativo genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
non solum... sed etiam locuzione (non solo... ma anche)
praesertim avverbio (specialmente)
ut congiunzione consecutiva (così che)
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
pluris genitivo di valore (più, di maggior valore)
quam congiunzione comparativa (che)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?