L'educazione delle matrone romane

Romae matronae magna cum cura...

Infatti le matrone ornano la vita e la famiglia con la concordia, la parsimonia e l'onestà.

Così l'operosità e l'onestà formano le fanciulle. Le matrone curano non l'aspetto, non la grazia, ma la modestia e la castità. Le matrone rimangono sempre a casa e sono premurose e diligenti.

Il poeta dice alle fanciulle: "Fanciulle guardate ed elogiate la vita delle matrone romane: le matrone mostrano la via della sapienza della castità e della modestia.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

educant indicativo presente terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

ornant indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornatis, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

formant indicativo presente terza persona plurale (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formāre - verbo transitivo I coniugazione

curant indicativo presente terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

manent indicativo presente terza persona plurale (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

videte imperativo presente seconda persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

laudate imperativo presente seconda persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

monstrant indicativo presente terza persona plurale (monstro) Paradigma: monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

matronae nominativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

cura ablativo femminile singolare (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))

puellas accusativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

familiam accusativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

concordia ablativo femminile singolare (concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae))

parsimoniā ablativo femminile singolare (parsimonia sostantivo femminile I declinazione (parsimonia, parsimoniae))

innocentiā ablativo femminile singolare (innocentia sostantivo femminile I declinazione (innocentia, innocentiae))

industria nominativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))

innocentia nominativo femminile singolare (innocentia sostantivo femminile I declinazione (innocentia, innocentiae))

formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione (forma, formae))

gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))

modestiam accusativo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione (modestia, modestiae))

pudicitiam accusativo femminile singolare (pudicitia sostantivo femminile I declinazione (pudicitia, pudicitiae))

domi locativo (domus sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus))

Poeta nominativo maschile singolare (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))

matronarum genitivo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

viam accusativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))


AGGETTIVI

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

sedulaeque nominativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum - aggettivo I classe)

industriosae nominativo femminile plurale (industriosus, industriosa, industriosum - aggettivo I classe)

Romanarum genitivo femminile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Nam congiunzione

et congiunzione

Ita avverbio

non... non... sed locuzione congiuntiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3