L'Eneide di Virgilio Enea e Polidoro
Procul erat terra quam Thraces arabant: dicunt Lycurgum ibi regnavisse. Huc Aeneas cum patre et penatibus venit et urbem condidit....
Lontano c'era la terra che i Traci aravano: dicono che in quel luogo avesse regnato Licurgo.
Enea giunse qui con il padre e i Penati e fondò una città. Rnea praticava le cerimonie sacre alla madre Benere e alle dee perché desiderava che gli dèi fossero benevoli: offriva un toro sul litorale al Re degli dèi celesti. Per caso si trovò nei pressi di un'altura, sulla cui sommità c'erano aste ispide di corniolo e mirto su fitti bastoni. Enea si avvicinò all'altura e desiderò strappare un verde ramo dal terreno perché era usanza ricoprire gli altari di rami frondosi. Enea vide un orrendo e mirabile prodigio: disse infatti che aveva visto le gocce di sangue che cadevano sul terreno e che macchiavano la terra di sangue imputridito. Enea affermò che un brivido di terrore gli fece vibrare le membra e strappò un altro ramo flessibile: di nuovo uscì sangue dalla corteccia.
Enea narrava che strappò per la terza volta un ramo flessibile e per la terza volta apparve il sangue e che dal basso dell'altura si udì una voce. La voce dall'altura disse: "risparmia il sepolto, cessa di contaminare (macchiare di sacrilegio) le pie mani" ed aggiunse di essere Polidoro, figlio di Priamo. Enea ne fu sbalordito e rimase immobile alla sua chioma e la voce si attaccò alle sue fauci (la voce gli rimase in gola). Polidoro disse che l'infelice Priamo lo aveva inviato di nascosto dal Re della Tracia per nasconderlo dal momento che ormai diffidava delle armate della Dardania e vedeva che la città era cinta d'assedio. Polidoro aggiunse che il re della Tracia vedendo le forze troiane abbattute ruppe il giuramento garantito a priamo, sgozzò Polidoro e accettò l'oro troiano.
Dopo che lo spavento aveva abbandonato Enea, egli stesso narrò a suo padre e ai più ragguardevoli del popolo il prodigio che aveva visto e chiese il loro parere. Tutti dissero che era necessario che quelle cose scellerate andassero via dalla terra. Enea preparò i funerali di Polidoro e secondo il costume degli antichi nascose l'anima nel sepolcro mentre i Troiani sciolsero i capelli dicendo che Polidoro era morto ingiustamente. Poi i compagni di Enea condussero le navi in alto (alto mare).
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
arabant indicativo imperfetto terza persona plurale (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
regnavisse infinito perfetto (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
mactabat indicativo imperfetto terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
accessit indicativo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
convellĕre infinito presente (convello) Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione
cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
mos erat sostantivo (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione) indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
tegĕre infinito presente (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
vidisse infinito perfetto (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
cadentes participio presente maschile plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
maculantes participio presente maschile plurale (maculo) Paradigma: maculo, maculas, maculavi, maculatum, maculāre - verbo transitivo I coniugazione
adfirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione
quatĕre infinito presente (quatio) Paradigma: quatio, quatis, quassum, quatere - verbo transitivo III coniugazione
convellere infinito presente (convello) Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione
exstitisse infinito perfetto (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistere - verbo intransitivo III coniugazione
narrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
convellisse infinito perfetto (convello) Paradigma: convello, convellis, convelli, convulsum, convellere - verbo transitivo III coniugazione
apparuisse infinito perfetto (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione
auditam esse participio perfetto femminile singolare (audio) infinito presente (sum) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Parce imperativo presente seconda persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci (parsi), parsum (parcitum), parcere - verbo intransitivo III coniugazione ( dativo)
scelerare infinito presente (scelero) Paradigma: scelero, sceleras, sceleravi, sceleratum, scelerāre - verbo transitivo I coniugazione
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
obstipuit indicativo perfetto terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, obstipescere - verbo intransitivo inceptivo III coniugazione
stetere indicativo perfetto terza persona plurale (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione (forma arcaica per steterunt)
haesit indicativo perfetto terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - verbo intransitivo II coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
misisse infinito perfetto (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
celaturum (esse) participio futuro maschile singolare (celo) infinito presente (sum) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
diffidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
cingi infinito presente passivo (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingere - verbo transitivo III coniugazione
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addis, addidi, additum, addere - verbo transitivo III coniugazione
videntem participio presente maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
fractas participio perfetto femminile plurale (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangere - verbo transitivo III coniugazione
rupisse infinito perfetto (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpere - verbo transitivo III coniugazione
obtruncavisse infinito perfetto (obtrunco) Paradigma: obtrunco, obtruncas, obtruncavi, obtruncatum, obtruncāre - verbo transitivo I coniugazione
cepisse infinito perfetto (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
reliquerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
narravit indicativo perfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
poposcit indicativo perfetto terza persona singolare (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione
viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
necesse esse aggettivo (necesse indeclinabile) infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
excedere infinito presente (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
solverunt indicativo perfetto terza persona plurale (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione
dicentes participio presente maschile plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
efflavisse infinito perfetto (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre - verbo transitivo I coniugazione
deducunt indicativo presente terza persona plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
terra nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
Thraces nominativo maschile plurale (Thrax sostantivo maschile III declinazione (Thrax, Thracis))
Lycurgum accusativo maschile singolare (Lycurgus sostantivo maschile II declinazione (Lycurgus, Lycurgi))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
patre ablativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
penatibus ablativo maschile plurale (penates sostantivo maschile III declinazione (penates, penatium))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
Veneri dativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))
matri dativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
sacra accusativo neutro plurale (sacrum sostantivo neutro II declinazione (sacrum, sacri))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
caelicolum genitivo maschile plurale (caelicola sostantivo comune I declinazione (caelicola, caelicolorum))
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
litore ablativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))
taurum accusativo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))
Forte avverbio
tumulus nominativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))
summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum aggettivo I classe)
virgulta nominativo neutro plurale (virgultum sostantivo neutro II declinazione (virgultum, virgulti))
myrtus nominativo femminile singolare (myrtus sostantivo femminile II declinazione (myrtus, myrti))
hastilibus ablativo neutro plurale (hastile sostantivo neutro III declinazione (hastile, hastilis))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))
ramum accusativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))
humo ablativo femminile singolare (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
mos nominativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
ramis ablativo maschile plurale (ramus sostantivo maschile II declinazione (ramus, rami))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
monstrum accusativo neutro singolare (monstrum sostantivo neutro II declinazione (monstrum, monstri))
guttas accusativo femminile plurale (gutta sostantivo femminile I declinazione (gutta, guttae))
sanguinis genitivo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
humi locativo (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
tabo ablativo neutro singolare (tabum sostantivo neutro II declinazione (tabum, tabi))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
horrorem accusativo maschile singolare (horror sostantivo maschile III declinazione (horror, horroris))
membra accusativo neutro plurale (membrum sostantivo neutro II declinazione (membrum, membri))
vimen accusativo neutro singolare (vimen sostantivo neutro III declinazione (vimen, viminis))
cortice ablativo maschile singolare (cortex sostantivo maschile III declinazione (cortex, corticis))
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
vimen accusativo neutro singolare (vimen sostantivo neutro III declinazione (vimen, viminis))
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))
tumulo ablativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))
vocem accusativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
Vox nominativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
tumulo ablativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione (tumulus, tumuli))
sepulto dativo maschile singolare (sepultus, sepulta, sepultum aggettivo I classe)
manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus sostantivo maschile II declinazione (Polydorus, Polydori))
Priami genitivo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
comae nominativo femminile plurale (coma sostantivo femminile I declinazione (coma, comae))
vox nominativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
faucibus ablativo femminile plurale (fauces sostantivo femminile III declinazione (fauces, faucium))
Polydorus nominativo maschile singolare (Polydorus sostantivo maschile II declinazione (Polydorus, Polydori))
Priamum accusativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
regi dativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
Dardaniae genitivo femminile singolare (Dardania sostantivo femminile I declinazione (Dardania, Dardaniae))
urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))
obsidione ablativo femminile singolare (obsidio sostantivo femminile III declinazione (obsidio, obsidionis))
Polydorus nominativo maschile singolare (Polydorus sostantivo maschile II declinazione (Polydorus, Polydori))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
opes accusativo femminile plurale (opes sostantivo femminile III declinazione (opes, opum))
Troianas accusativo femminile plurale (Troianus, Troiana, Troianum aggettivo I classe)
iusiurandum accusativo neutro singolare (iusiurandum sostantivo neutro II declinazione (iusiurandum, iusiurandi))
Priamo dativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))
Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus sostantivo maschile II declinazione (Polydorus, Polydori))
aurum accusativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri))
Postquam congiunzione temporale
pavor nominativo maschile singolare (pavor sostantivo maschile III declinazione (pavor, pavoris))
Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione (pater, patris))
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
principibus dativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
monstrum accusativo neutro singolare (monstrum sostantivo neutro II declinazione (monstrum, monstri))
sententiam accusativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae))
Omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne aggettivo II classe)
terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
funera accusativo neutro plurale (funus sostantivo neutro III declinazione (funus, funeris))
more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
sepulcro ablativo neutro singolare (sepulcrum sostantivo neutro II declinazione (sepulcrum, sepulcri))
Iliades nominativo femminile plurale (Ilias sostantivo femminile I declinazione (Ilias, Iliadis))
crines accusativo maschile plurale (crunis sostantivo maschile III declinazione (crunis, crunis))
Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus sostantivo maschile II declinazione (Polydorus, Polydori))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
Aeneae genitivo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
socii nominativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
altum accusativo neutro singolare (altum sostantivo neutro II declinazione (altum, alti))
naves accusativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
socii nominativo maschile plurale (socius, socii - sostantivo II declinazione)
AGGETTIVI
asperi nominativo maschile plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
incultique nominativo maschile plurale (incultus, inculta, incultum - aggettivo I classe)
ferina nominativo femminile singolare (ferinus, ferina, ferinum - aggettivo I classe)
benignos accusativo maschile plurale (benignus, benigna, benignum - aggettivo I classe)
cornea nominativo neutro plurale (corneus, cornea, corneum - aggettivo I classe)
densis ablativo neutro plurale (densus, densa, densum - aggettivo I classe)
horrida nominativo neutro plurale (horridus, horrida, horridum - aggettivo I classe)
viridemque accusativo maschile singolare (viridis, viride - aggettivo II classe)
frondentibus ablativo maschile plurale (frondens, frondentis - aggettivo II classe)
horrendum accusativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
mirabilem accusativo neutro singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)
frigidum accusativo maschile singolare (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
alterius genitivo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)
lentum accusativo neutro singolare (lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe)
tertium accusativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)
sepulto dativo maschile singolare (sepultus, sepulta, sepultum - aggettivo I classe)
pias accusativo femminile plurale (pius, pia, pium - aggettivo I classe)
infelicem accusativo maschile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)
Threicio dativo maschile singolare (Threicius, Threicia, Threicium - aggettivo I classe)
Troianas accusativo femminile plurale (Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe)
datum accusativo neutro singolare (datus, data, datum - aggettivo I classe)
Troianum accusativo neutro singolare (Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe)
scelerata ablativo femminile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)
antiquorum genitivo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
iniuste avverbio di modo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Procul avverbio di luogo
quam accusativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
Huc avverbio di luogo
cum preposizione ( ablativo)
et congiunzione coordinante
quia congiunzione causale
in preposizione ( ablativo)
Forte avverbio
iuxta avverbio di luogo / preposizione ( accusativo)
in preposizione ( ablativo)
quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
ad preposizione ( accusativo)
viridemque accusativo maschile singolare (viridis, viride - aggettivo II classe) congiunzione enclitica (-que)
ab preposizione ( ablativo)
quia congiunzione causale
frondentibus ablativo maschile plurale (frondens, frondentis - participio presente)
horrendum nominativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
et congiunzione coordinante
mirabilem accusativo neutro singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)
monstrum nominativo neutro singolare (monstrum, monstri - sostantivo II declinazione)
nam congiunzione esplicativa
se pronome riflessivo accusativo (se)
guttas accusativo femminile plurale (gutta, guttae - sostantivo I declinazione)
humì locativo (humus, humi - sostantivo II declinazione)
et congiunzione coordinante
tabo ablativo neutro singolare (tabum, tabi - sostantivo II declinazione)
sibi dativo (se - pronome riflessivo)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri - sostantivo II declinazione)
et congiunzione coordinante
se pronome riflessivo accusativo (se)
alterius genitivo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo pronominale)
lentum accusativo neutro singolare (lentus, lenta, lentum - aggettivo I classe)
rursus avverbio di tempo
de preposizione ( ablativo)
exstitisse infinito perfetto (exsisto)
tertium accusativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)
et congiunzione coordinante
tertium accusativo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)
et congiunzione coordinante
ab preposizione ( ablativo)
imo ablativo maschile singolare (imus, ima, imum - aggettivo I classe)
auditam participio perfetto femminile singolare (audio)
esse infinito presente (sum)
e preposizione ( ablativo)
sepulto dativo maschile singolare (sepultus, sepulta, sepultum - aggettivo I classe)
piae nominativo femminile plurale (pius, pia, pium - aggettivo I classe)
manus nominativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo IV declinazione)
et congiunzione coordinante
se pronome riflessivo accusativo (se)
Priami genitivo maschile singolare (Priamus, Priami - sostantivo II declinazione)
filium accusativo maschile singolare (filius, filii - sostantivo II declinazione)
et congiunzione coordinante
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
faucibus ablativo femminile plurale (fauces, faucium - sostantivo III declinazione)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
haesit indicativo perfetto (haereo)
infelicem accusativo maschile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
furtim avverbio di modo
Threicio dativo maschile singolare (Threicius, Threicia, Threicium - aggettivo I classe)
regi dativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo III declinazione)
cum congiunzione temporale
iam avverbio di tempo
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo II declinazione)
et congiunzione coordinante
cingi infinito presente passivo (cingo)
Threicium nominativo maschile singolare (Threicius, Threicia, Threicium - aggettivo I classe)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo III declinazione)
videntem participio presente maschile singolare (video)
opes accusativo femminile plurale (opes, opum - sostantivo III declinazione)
Troianas accusativo femminile plurale (Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe)
fractas participio perfetto femminile plurale (frango)
iusiurandum accusativo neutro singolare (iusiurandum, iusiurandi - sostantivo II declinazione)
Priamo dativo maschile singolare (Priamus, Priami - sostantivo II declinazione)
datum participio perfetto neutro singolare (do)
Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus, Polydori - sostantivo II declinazione)
aurum accusativo neutro singolare (aurum, auri - sostantivo II declinazione)
Postquam congiunzione temporale
Aeneam accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae - sostantivo I declinazione)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)
patri dativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo III declinazione)
suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
et congiunzione coordinante
populi genitivo maschile singolare (populus, populi - sostantivo II declinazione)
monstrum accusativo neutro singolare (monstrum, monstri - sostantivo II declinazione)
quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
dixerunt indicativo perfetto (dico)
necesse aggettivo indeclinabile
esse infinito presente (sum)
illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
scelerata ablativo femminile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)
terra ablativo femminile singolare (terra, terrae - sostantivo I declinazione)
funera accusativo neutro plurale (funus, funeris - sostantivo III declinazione)
et congiunzione coordinante
antiquorum genitivo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
dum congiunzione temporale
solverunt indicativo perfetto (solvo)
crines accusativo maschile plurale (crunis, crunis - sostantivo III declinazione)
Polydorum accusativo maschile singolare (Polydorus, Polydori - sostantivo II declinazione)
iniuste avverbio di modo
Postea avverbio di tempo
in preposizione ( accusativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?