L'Eneide di Virgilio L'ultima notte a Troia

Achivi in insula Tenedo fugerunt et in deserto litore se condiderunt: nos Troiani in litus cum Priamo rege venimus et cum clamore diximus: «Achivi fugerunt!...

I Greci fuggirono sull'isola di tenedo e si nascosero su una spiaggia deserta: noi troiani eravamo giunti sulla spiaggia con il re priamo e con il clamore abbiamo detto:

"i greci fuggono, spalancate le porte, liberate i vostri animi dal dolore e dal timore". Sulla spiaggia abbiamo visto un dono per minerva dato dai greci, un cavallo di straordinaria grandezza, e subito abbiamo desiderato condurlo sulla rocca. il Sacerdote Laocoonte accorse giù dall'alto della rocca e disse da lontano: "poveri, quale pazzia è, (che pazzia è), cittadini? Il cavallo di legno è un inganno. Infatti i Greci sono nascosti chiusi in esso. Attraverso il cavallo entreranno nella rocca". Laocoonte contorse con valide forze una lancia nel fianco del cavallo. la lancia stette nel ventre del cavallo e le vuote cavità risuonarono e rimandarono il clamore ma la nostra mente fu superficiale. I pastori traevano con elevata forza e grande clamore il giovane legato da dietro.

il giovane, appena che fu in mezzo alla moltitudine dei Troiani, si fermò ed osservò con gli occhi gli schieramenti Frigi. Il giovane, dopo che aveva osservato i Troiani, disse: "mi chiamo Sinone, sono nato dalla stirpe argolica. sono stato abbandonato sulla spiaggia di Troia per un inganno di Ulisse. ora uccidete Sinone e renderete felice Ulisse: infatti Ulisse desiderò sempre la mia morte". priamo, re dei troiani, sconvolto dalle parole di Sinone, gli promise aiuto e chiese: "Perchè i greci hanno lasciato sulla spiaggia un cavallo di legno?" Sinone rispose: "per l'ira di Minerva i greci non riuscirono a vincere Troia e sono stati costretti a ritornare in patria. Ma mossi dalle parole del sacerdote Calcante hanno costruito un cavallo perché desideravano placare l'ira della dea.

Se avrete condotto il cavallo nella rocca, non sarete mai sconfitti dai greci". Mentre Sinone persuadeva i troiani con l'inganno, Laocoonte sacrificava un grande toro a Nettuno, quando due serpenti gemelli precipitarono dal mare e si diressero parimenti verso Laocoonte. I serpenti avvinghiarono Laocoonte e i suoi figli e li uccisero. Noi atterriti dal mostro reputavamo Laocoonte empio per la lancia nel cavallo e dicevamo: "Laocoonte paga a ragione il misfatto. grande è l'ira degli dèi" e conducemmo il cavallo nella rocca.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)

condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione

venimus indicativo perfetto prima persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

diximus indicativo perfetto prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

fugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (apofonia)

Pandite imperativo presente seconda persona plurale (pando) Paradigma: pando, pandis, pandi, pansum (passum), pandere - verbo transitivo III coniugazione

Liberate imperativo presente seconda persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

vidimus indicativo perfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

donatum participio perfetto neutro singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

cupivimus indicativo perfetto prima persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

decurrit indicativo presente terza persona singolare (decurro) Paradigma: decurro, decurris, decurri, decursum, decurrere - verbo intransitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inclusi participio perfetto maschile plurale (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione

occultantur indicativo presente terza persona plurale passiva (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione

intrabo indicativo futuro semplice terza persona plurale (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

contorsit indicativo perfetto terza persona singolare (contorqueo) Paradigma: contorqueo, contorques, contorsi, contortum, contorquere - verbo transitivo II coniugazione

Stetit indicativo perfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

insonuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (insono) Paradigma: insono, insonas, insonui, insonitum, insonare - verbo intransitivo I coniugazione

dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

trahebant indicativo imperfetto terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione

revictum participio perfetto maschile singolare (revincio) Paradigma: revincio, revincis, revinxi, revinctum, revincire - verbo transitivo IV coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistum, consistere - verbo intransitivo III coniugazione

spectavit indicativo perfetto terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

spectaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

genitus sum participio perfetto maschile singolare (gigno) indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

relictus sum participio perfetto maschile singolare (relinquo) indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

interficite imperativo presente seconda persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

facietis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

cupivit indicativo perfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

motus participio perfetto maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

spopondit indicativo perfetto terza persona singolare (spondeo) Paradigma: spondeo, spondes, spopondi, sponsum, spondēre - verbo transitivo II coniugazione

quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

reliquerunt indicativo perfetto terza persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

vincere infinito presente (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

valuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

coacti sunt participio perfetto maschile plurale (cogo) indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

remeare infinito presente (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

moti participio perfetto maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

fabricaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricāre - verbo transitivo I coniugazione

cupiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)

piare infinito presente (pio) Paradigma: pio, pias, piavi, piatum, piāre - verbo transitivo I coniugazione

duxeritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione

vincemini indicativo futuro semplice seconda persona plurale passiva (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

persuadet indicativo presente terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadēre - verbo intransitivo II coniugazione ( dativo)

mactabat indicativo imperfetto terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactāre - verbo transitivo I coniugazione

incumbunt indicativo presente terza persona plurale (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incumbitum, incumbere - verbo intransitivo III coniugazione

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

implicant indicativo presente terza persona plurale (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi (implicui), implicatum (implicitum), implicāre - verbo transitivo I coniugazione

necabo indicativo presente terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

terrìti participio perfetto maschile plurale (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

putamus indicativo presente prima persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

dicimus indicativo presente prima persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

expendit indicativo presente terza persona singolare (expendo) Paradigma: expendo, expendis, expendi, expensum, expendere - verbo transitivo III coniugazione

ducimus indicativo presente prima persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))

insula ablativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Tenedo ablativo femminile singolare (Tenedos sostantivo femminile II declinazione (Tenedos, Tenedi))

litore ablativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))

Troiani nominativo maschile plurale (Troiani sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum))

litus accusativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))

Priamo ablativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

rege ablativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione (porta, portae))

animos accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))

dolore ablativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))

timore ablativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione (timor, timoris))

litore ablativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))

donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

Achivis ablativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

molis genitivo femminile singolare (moles sostantivo femminile III declinazione (moles, molis))

arcem accusativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

Laocoon nominativo maschile singolare (Laocoon sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis))

sacerdos nominativo maschile singolare (sacerdos sostantivo comune III declinazione (sacerdos, sacerdotis))

arce ablativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

insania nominativo femminile singolare (insania sostantivo femminile I declinazione (insania, insaniae))

cives vocativo maschile plurale (civis sostantivo comune III declinazione (civis, civis))

Equus nominativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

dolus nominativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id pronome dimostrativo)

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

arcem accusativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

viribus ablativo femminile plurale (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))

hastam accusativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

equi genitivo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

latus accusativo neutro singolare (latus sostantivo neutro III declinazione (latus, lateris))

hasta nominativo femminile singolare (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

equi genitivo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

alveo ablativo maschile singolare (alveus sostantivo maschile II declinazione (alveus, alvei))

cavernae nominativo femminile plurale (caverna sostantivo femminile I declinazione (caverna, cavernae))

clamorem accusativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

mens nominativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

Pastores nominativo maschile plurale (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))

vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))

clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))

iuvenem accusativo maschile singolare (iuvenis sostantivo comune III declinazione (iuvenis, iuvenis))

terga accusativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis sostantivo comune III declinazione (iuvenis, iuvenis))

turba ablativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione (turba, turbae))

oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

agmina accusativo neutro plurale (agmen sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis))

iuvenis nominativo maschile singolare (iuvenis sostantivo comune III declinazione (iuvenis, iuvenis))

Nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

Sinon nominativo maschile singolare (Sinon sostantivo maschile III declinazione (Sinon, Sinonis))

gente ablativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis))

litore ablativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))

interficite imperativo presente (interficio)

Sinonem accusativo maschile singolare (Sinon sostantivo maschile III declinazione (Sinon, Sinonis))

Ulixem accusativo maschile singolare (Ulixes sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis))

mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))

Priamus nominativo maschile singolare (Priamus sostantivo maschile II declinazione (Priamus, Priami))

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

Sinonis genitivo maschile singolare (Sinon sostantivo maschile III declinazione (Sinon, Sinonis))

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

litore ablativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris))

Sinon nominativo maschile singolare (Sinon sostantivo maschile III declinazione (Sinon, Sinonis))

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

ira ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

Troiam accusativo femminile singolare (Troia sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae))

Calchantis genitivo maschile singolare (Calchas sostantivo maschile III declinazione (Calchas, Calchantis))

sacerdotis genitivo comune singolare (sacerdos sostantivo comune III declinazione (sacerdos, sacerdotis))

verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

deae genitivo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

iram accusativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

arcem accusativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

Achivis ablativo maschile plurale (Achivi sostantivo maschile II declinazione (Achivi, Achivorum))

dolo ablativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))

Sinon nominativo maschile singolare (Sinon sostantivo maschile III declinazione (Sinon, Sinonis))

Troianis dativo maschile plurale (Troiani sostantivo maschile II declinazione (Troiani, Troianorum))

Neptuno dativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

taurum accusativo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))

gemini nominativo maschile plurale (gemini, geminae, gemina numerale distributivo)

angues nominativo maschile plurale (anguis sostantivo maschile III declinazione (anguis, anguis))

mari dativo/ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis))

Angues nominativo maschile plurale (anguis sostantivo maschile III declinazione (anguis, anguis))

Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis))

filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

monstro ablativo neutro singolare (monstrum sostantivo neutro II declinazione (monstrum, monstri))

Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis))

lanceam accusativo femminile singolare (lancea sostantivo femminile I declinazione (lancea, lanceae))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

Laocoon nominativo maschile singolare (Laocoon sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis))

scelus accusativo neutro singolare (scelus sostantivo neutro III declinazione (scelus, sceleris))

ira nominativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

arcem accusativo femminile singolare (arx sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))


AGGETTIVI

deserto ablativo neutro singolare (desertus, deserta, desertum - aggettivo I classe)

mirae genitivo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

ligneus nominativo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)

validis ablativo femminile plurale (validus, valida, validum - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

cavae nominativo femminile plurale (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)

nostra nominativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

laeva nominativo femminile singolare (laevus, laeva, laevum - aggettivo I classe)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

Argolica ablativo femminile singolare (Argolicus, Argolica, Argolicum - aggettivo I classe)

laetum accusativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

ligneum accusativo maschile singolare (ligneus, lignea, ligneum - aggettivo I classe)

incipientem accusativo neutro singolare (incipiens, incipientis - participio presente)

impium accusativo maschile singolare (impius, impia, impium - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

se pronome riflessivo accusativo (se)

in preposizione ( accusativo)

cum preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

cum preposizione ( ablativo)

nos nominativo prima persona plurale (nos)

in preposizione ( accusativo)

ab preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione ( accusativo)

ab preposizione ( ablativo)

procul avverbio di luogo

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome interrogativo)

est indicativo presente (sum)

Nam congiunzione esplicativa

in preposizione ( ablativo)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Per preposizione ( accusativo)

in preposizione ( accusativo)

validis ablativo femminile plurale (validus, valida, validum - aggettivo I classe)

in preposizione ( accusativo)

Stetit indicativo perfetto (sto)

in preposizione ( ablativo)

et congiunzione coordinante

cavae nominativo femminile plurale (cavus, cava, cavum - aggettivo I classe)

et congiunzione coordinante

sed congiunzione avversativa

trahebant indicativo imperfetto (traho)

summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

vi ablativo femminile singolare (vis, vis - sostantivo III declinazione)

et congiunzione coordinante

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

post preposizione ( accusativo)

ut congiunzione comparativa

in preposizione ( ablativo)

fuit indicativo perfetto (sum)

atque congiunzione coordinante

oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo II declinazione)

spectavit indicativo perfetto (specto)

postquam congiunzione temporale

dixit indicativo perfetto (dico)

Nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

est indicativo presente (sum)

de preposizione ( ablativo)

genitus sum participio perfetto maschile singolare (gigno) indicativo presente (sum)

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli - sostantivo II declinazione)

relictus sum participio perfetto maschile singolare (relinquo) indicativo presente (sum)

in preposizione ( ablativo)

Nunc avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

laetum accusativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

facietis indicativo futuro semplice (facio)

nam congiunzione esplicativa

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis - sostantivo III declinazione)

semper avverbio di tempo

verbis ablativo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo II declinazione)

motus participio perfetto maschile singolare (moveo)

et congiunzione coordinante

Cur avverbio interrogativo

in preposizione ( ablativo)

Prae preposizione ( ablativo)

non avverbio di negazione

et congiunzione coordinante

sunt indicativo presente (sum)

moti participio perfetto maschile plurale (moveo)

quia congiunzione causale

iram accusativo femminile singolare (ira, irae - sostantivo I declinazione)

Si congiunzione condizionale

in preposizione ( accusativo)

numquam avverbio di tempo

ab preposizione ( ablativo)

Dum congiunzione temporale

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli - sostantivo II declinazione)

cum congiunzione temporale

magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

cum preposizione ( ablativo)

gemini nominativo maschile plurale (gemini, geminae, gemina - aggettivo numerale)

pariterque avverbio di modo congiunzione enclitica (-que)

in preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

implicant indicativo presente (implico)

et congiunzione coordinante

terrìti participio perfetto maschile plurale (terreo)

a preposizione ( ablativo)

putamus indicativo presente (puto)

propter preposizione ( accusativo)

in preposizione ( accusativo)

et congiunzione coordinante

Iuste avverbio di modo

expendit indicativo presente (expendo)

Magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

est indicativo presente (sum)

et congiunzione coordinante

in preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 11:56:49 - flow version _RPTC_G1.3